Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federichicchina91
c'è percaso qualcuno che se la cava bene in economia??? aiutooooooooooooOO!!!! non è che c'è anche qualche esercizio svolto??? contattatemi e fatemi sapere al più presto...!!
1
14 giu 2010, 10:37

Gegebena
Ciao a tutti ancora continuo la carovana di dubbi su questa materia perche non mi piace imparare a memoria... Ora vi illustro la dimostrazione della domanda "per quali valori di x il metodo di newton coverge"... sono solo formule e non si capisce un cavolo, e se volessi spiegarlo a parole non so proprio da dove partire... Sia $I_\alpha$ un intorno di $\alpha$ tale che: $max_(x,y in I_\alpha) (1/2 (f^2(x))/(f^1(y)))=M$ (inteso come derivata seconda al numeratore e derivata prima al ...

Mire_90
Ciao a tutti... mi è sorto un dubbio... la relazione [tex]\overrightarrow{\tau} =I\overrightarrow{\alpha}[/tex] vale per qualsiasi moto curvilineo o solo per quello circolare? Ho fatto alcuni passaggi per capire meglio... li riporto [tex]\overrightarrow{\tau} = {d\overrightarrow{L} \over dt }={d({\overrightarrow{R} \times \overrightarrow{P}}) \over dt }={{d{\overrightarrow{R}}\over dt } \times \overrightarrow{P}}+{\overrightarrow{R} \times {{d\overrightarrow{P} \over ...

annauniverso-votailprof
Salve ragazzi, vorrei dare questa materia al prossimo appello di luglio, ho saputo che la prof. per il precedente ha fatto fare una prova scritta, sapete sè farà lo stesso il 02/07? come posso fare a saperlo? della prof. non ho recapiti, potete aiutarmi?:muro:, grazie mille

raffaele92
salve è la prima volta ke scrivo qui avrei bisogno di qualke aiuto x la mia tesina di maturità posso chiedere il vostro aiuto? io ho letto il piccolo principe e mi ha appassionato molto quindi vorrei portare il tema dell'essenziale ke è invisibile agli occhi solo ke non so bene come fare i collegamenti con inglese storia e fisica se potete aiutarmi ve ne sarò grato XD...
4
17 mag 2010, 15:36

_prime_number
Sto studiando gli operatori di Schrodinger e la loro analisi spettrale e mi è sorto il seguente dubbio. Nell'analizzare la relazione tra le soluzioni delle equazione di S. e l'autoaggiunzione dell'operatore, l'autore del libro su cui sto studiando definisce il seguente operatore: $Tu = \sum_{n=0}^{\infty} \lambda_n <u,e_n>e_n$ con dominio $D(T)= {v \in H : \sum_{n=0}^{\infty} \lambda_n ^2 |<v,e_n>|^2 <\infty}$ dove: $\lambda_n$ sono gli autovalori dell'operatore di Sch. S e sono reali $e_n$ sono i rispettivi autovettori (e si è supposto che ne ...

fabioag1
sto creando la mappa concettuale sulla crisi del mercato, che argomento posso inserire di diritto?
1
13 giu 2010, 22:14

rapollamichele
dirigenti di comunità tesina multidisciplinare
1
14 giu 2010, 08:40


FrederichN.
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio: "Due automobili A e B viaggiano su un rettilineo con velocità di modulo 72km/h costanti, una accanto all'altra. Ad un istante $t_0$ il guidatore di B accelera per effettuare il sorpasso, mentre A rimane a velocità costante. Dopo aver percorso $ d = 120 m$, l'auto B guadagna rispetto ad A $ l = 20 m $. Calcolare $a_b$ accelerazione media di B durante il sorpasso." Io ho fatto così: La parte scalare ...

francedo
Salve, vi chiedo un aiuto a segnare la/e risposta/e esatta/e. Grazie mille. 1)Indicare il corretto comando per rimuovere la tabella personale: A) ALTER TABEL DROP personale; B) ALTER TABLE DROP personale; C) REMOVE TABLE personale; D) DROP TABLE personale.
4
14 giu 2010, 01:33

lapoalberto77
Salve, ho eseguito questi esercizi e mi piacerebbe sapere se sono corretti. Altri hanno anche la soluzione ma non corrispondono a quello che ho fatto io e vorrei sapere dove ho sbagliato. Spero possiate cortesemente aiutarmi. Esercizio 1) Si scriva la matrice di adiacenza del grafo seguente. Esso è planare? è bipartito? risolvendo l'esercizio la matrice di adiacenza dovrebbe essere la seguente: $((0,1,1,1,1,0),(1,0,0,0,1,1),(1,0,0,1,0,1),(1,0,1,0,1,0),(1,1,0,1,0,1),(0,1,1,0,1,0))$ >alla domanda "è planare?" considero la definizione di ...

edge1
Scusate ragazzi guardate qui: Uploaded with ImageShack.us La seconda relazione quella con $Vj=$Mj...$<br /> A voi sembra così scontato che $m$ ed $n$ sono l'inversa dell'altro,in quanto il loro prodotto fa la matrice identica? Grazie per le risposte perchè ci sto smattando.
16
13 giu 2010, 12:13

MaxC1
Buona serqa a tutti, scusate l'ignoranza ma è tutto il poeriggio che cerco e non trovo una risposta a un quesito che per molti di voi sarà ovvi... La serie di di ponteze è un particolare serie di funzioni? si studiano allo stesso modo?
2
13 giu 2010, 16:43

Lokad
Svolgendo alcuni compiti purtroppo non correnti degli scorsi mesi mi sono accorto che nello studio di funzione chiedeva dominio e insieme dove la funzione è continua. Ora prendendo ad esempio: $f(x)=arcsin(|x/(x+1)|)$ che se ho fatto bene il dominio è $D=(-1,+\infty)$. E fin qui ci siamo, ora però chiede gli insiemi dove f è continua, ma l'insieme non è proprio il dominio, scusate l'eventuale domanda sciocca.
6
13 giu 2010, 04:44

Marshal87
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se questo non è il forum giusto per porre questa domanda, ma credo che sia il più appropiato. Devo risolvere un esercizio che mi chiede di calcolare, specificando la funzione matlab usata e la norma scelta, l'indice di condizionamento relativo di una matrice A. Il mio problema è che non riesco a capire bene cos'è una norma, o meglio, ho capito cos'è, ma cosa si intende per "la norma scelta?" devo inventare io una funzione? Grazie mille

BHK1
non ho ben capito come risolvere questo esercizio: sia $f(x)= { ( s(4x^2+1) +w sin(pix) x in [1/2, +infty] ),( log_(1/2)(2x+1)+s(3-4x) x in [-1/4,1/2] ),( s16^(-x)+w(8x-1)+2cos(8pix) x in [-infty, -1/4]):} $ con s e w parametri, trovare tutti s e w tali che $f in C(RR). devo sostituire x con i punti dove è definita ogni singola funzione?
5
13 giu 2010, 17:37

Gmork
Secondo voi un metodo per trovare estremo inferiore e/o superiore di un insieme fatto da elementi del tipo: $\sqrt {\frac{2n}{n^2+2}}$ quale potrebbe essere?
3
13 giu 2010, 22:12

SiSi ThE bEsT
domani iniziano gli esami e devo fare un tema di italiano... sicuramente nelle tracce ci sarà il testo argomentativo con un argomento di attualità, ma io non ho idee su cosa scrivere per l'argomento di attualità!!! vorrei un consiglio su quale argomento potrei fare il tema... ho solo stasera per pensarci...
2
13 giu 2010, 20:55

pier.armeli
Sto tentando di risolvere un quesito sulla variabile aleatoria normale, in cui però non riesco a procedere oltre. Questo è il testo del problema: ================= Per un impiegato la durata (in minuti) del viaggio da casa all’ufficio è una variabile aleatoria normale con media $30$ e deviazione standard $5.1$. L’orario di inizio lavoro sono le ore $8$. Entro che ora deve uscire di casa al mattino in modo che la probabilità di non essere in ritardo sia ...
8
13 giu 2010, 19:35