Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

xchi ha visto il finale.Che cosa avete capito?Forse e' la migliore serie mai vista,beh non ne vedo tante

Vi pongo un dilemma sull'interpretazione di alcune formule derivabili dalle definizioni di forza e di lavoro.
Ora, la forza è definita come $ vec(F) = m*vec(a) $ , dunque si dice che una forza è di un Newton quando applicata a un corpo di massa 1Kg provoca in esso un accelerazione di $ 1m/s^(2) $; viceversa posso dunque definire che un corpo ha massa 1Kg se, sottoposto a una forza di 1N, si muove di $ 1 m/s^(2) $.
Partendo poi dalla definizione di lavoro come $ vec(L) = vec(F) xx vec(s) $, facendo ...

Eccomi ancora
ho un altro dubbio su una redox
Nei reagenti ho l'ossigeno che compare sia con il numero di ossidazione -2 sia con il numero di ossidazione -1 (nel perossido di idrogeno).
Nei composti invece ho la molecola biatomica dell'ossigeno quindi con numero di ossidazione 0.
Bene è evidente, l'ossigeno si ossida in questa reazione!
Ma quale ossigeno dei reagenti devo prendere? Quello con - 2 o quello con -1? Ma sopratutto perchè?
Grazie Matteo
ciao a tutti vorrei un consiglio se ho fatto bene la tesina e i collegamenti:
LA FAMIGLIA
Italiano: decadentismo pascoli
Storia: prima guerra mondiale
Storia dell'arte: van gogh mangiatori di patate
visiva: il colore e contrasti cromatici
chimica: idrocarburi (formula chimica del colore)
cosa ne dite va bene??????? vi prego rispondete è urgentissimo.....:worry :puzzled

Ho questa funzione:
[tex]\frac{\sqrt{|x|}y}{x^2+y^4}[/tex]
Se (x,y) diverso da 0, altrimenti vale 0.
Devo verificare se la funzione è continua in (0,0) ed eventualmente calcolare le derivate parziali in quel punto.
Non sono molto bravo a risolvere questo genere di problemi, io ho pensato qualcosa, ma credo non funzioni. Considero:
[tex]y=\sqrt{x}[/tex]
E considero:
[tex]0< \frac{x^2}{x^2+x}< x^2[/tex]
E dovrebbe tendere a 0.
Però, suppongo non sia così..............

Buongiorno.
Se una persona potesse essere pesata senza danno nel vuoto assoluto, sarebbe più pesante, più leggera, o uguale?
E perchè?

Buon pomeriggio a tutti.
Non so se questa è la sezione giusta sia perché sono nuovo sia perché l'argomento che proporrò non è proprio delle superiori, ma lo sto studiando io per conto mio, visto che fuori piove a dirotto!
Ho trovato in un sito internet questa eguaglianza: $24(mod 5)=4=(8*3)(mod 5)=8(mod 5) 3(mod 5)=3*3=9=9(mod 5)=4 $. Dovrebbe essere un esempio di come funziona la proprietà del prodotto dei resti, ma alla fine dicono che 9=4, com'è possibile? Ci sarà sicuramente qualche errore...

Buon pomeriggio a tutti!
Avrei bisogno di una conferma sul bilanciamento di una redox, vi posto i miei calcoli partendo dalla scrittura del bilanciamento degli elettroni, a apice di ogni composto indico il suo numero di ossidazione:
$Mn^7+5 e^(-) =>Mn^2$
$2Cl^(-1)=>Cl_2 + 2 e^-$
Il bilanciamento dell' $Mn$ è stato facile nessun problema, invece i dubbi sono venuti per il cloro.
Intanto preciso che nel bilanciamento del cloro nei prodotti ho evitato di mettere a apice il numero di ...

ciao io mi sono appena iscritta.
sto affrontando la maturità e venerdì ho la terza prova,scoome abiamo saputo in anticipo le domande di fisica...non è che qualche anima pia potrebbe darmi una mano a rispondere?? max 15-20 righe
A date la definizione di corrente elettrica e le due leggi di Ohm
B illustrate analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico. dite come si calcola il campo elettrico e quello di induzione magnetica.
grazie in anticipo a tutti

Ciao a tutti.
Sto avendo qualche problema con i due seguenti esercizi:
Mi potreste aiutare?
1_ Determinare i punti di massimo e minimo della funzione
$f : Q rarr RR \ \ \ \ \ \ \ f(x,y) = x^2 + y^2$ dove
$Q={(x,y) in RR^2: 3x^2 + 4xy + 6y^2<=14}$
Dunque. Ho trovato gli estremi liberi eguagliando il gradiente a (0,0) ( mi viene un solo punto, 0(0,0) e dall'Hessiana risulta essere un minimo.
Sempre che fin qui non abbia commesso errori, il problema si presenta al momento di trovare gli estremi vincolati.
Il vincolo è epsresso da ...

Ciao a tutti.
Se ho un circuito analogico RF operante alla frequenza di 13Mhz e realizzato sul comune supporto per microstrip FR4 è senzato parlare di adattamento delle linee?
Facendo un paio di prove con il simulatore mi viene fuori che si il coeficente di riflessione con la linea adattata è molto basso. Ma anche se non adatto rimane comunque a valori estremamente bassi. Questa cosa mi lascia un pò perplesso...
Grazie 1000 a tutti.

Qualcuno può spiegarmi cos'è una funzione aperta? e magari fare qualche esempio di funzioni aperte e funzioni che non sono aperte? grazie in anticipo
ragazzi più o meno secondo voi che temi potranno uscire alla prima prova dell'esame di maturità?

Salve a tutti!!Volevo sottoporvi il seguente problema di meccanica lagrangiana (tratto da "Meccanica Classica" di H. Goldstein), che credo sia alquanto banale, ma trovo comunque alcune difficoltà:
"Una particella pesante è posta alla sommità di un cerchio giacente in un piano verticale. Calcolare la reazione del cerchio sulla particella utilizzando le equazioni di lagrange e il metodo dei moltiplicatori indeterminati di Lagrange. Trovare l'altezza dalla quale la particella si distaccherà dal ...

Tema sulla privacy ed intercettazioni telefoniche??
vorrei sapere se potreste svolgermi un tema sulla piattaforma che è scoppiata nel golfo del messico e un tema sull'eruzione del vulcano in Islanda con le conseguenze in entrambi. Ve ne sarei molto ma molto grata. grazie
tesina sul fascismo
Aggiunto 1 minuti più tardi:
aiutatemi sulla tesina sul fascimo x favoreeeeeeeeeeeeeeeee

ho bisogno di una buona analisi di testo delle poesie di gozzano torino e cocotte per favore