Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcodedomenico
Determinare il piano passante per la retta $ { ( x+2y=0 ),( 3x-y-z-2=0 ):} $ ed inoltre parallelo alla retta $ { ( 3x-y-z-2=0 ),( x+5=0 ):} $ Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento, ho pensato di fare il fascio dei piani formato dai due piani presenti nella prima retta ma dopo non so continuare. Cosa posso fare??

marynugnes
UN AIUTO PER RIUSCIRE AD INSERIRE LA MATEMATICA NELLA MIA TESINA: Italiano d'annunzio casa museo, svevo e la coscienza di zeno Storia mussolini e fascismo Arte architettura fascista; il museo Geografia usa Inglese guggheneim museum, metropolitan museum, new york economia marketing e marketing dei beni culturali e mate??? aiuto....
1
18 giu 2010, 18:07

AngyM
allora ragazzi mi serve una mano a matematica nelle funzioni a 2 variabili però mi serve specialmente la teoria .... io gli esercizi gli so fare però non come spiegarli teoricamente si deve partire dal dominio , poi ci sono linee di livello, punti critici liberi e ci sono anche quelli vincolati dove possiamo usare il metodo o di lagrange o il metodo elementare o di sostituzione ... mi potete aiutare a spiegare come si svolge un'esercizio teoricamente grazie in anticipo
1
18 giu 2010, 18:08

coniglio.nero
Buona sera! Vorrei chiedere se secondo voi è possibile risolvere questo problema di geometria: "Date le misure in cm di due lati di un triangolo, trovare la misura del terzo lato in cm." Es: lato 1: 10cm; lato 2: 14cm Nessun altro dato, neppure implicito. Cosa ne dite? Grazie!!
2
18 giu 2010, 18:52

_Katy_
che tipo di ragazza piace ai ragazzi? :love :love
3
17 giu 2010, 11:43

mazzy89-votailprof
avrei quest'integrale triplo da risolvere $int int int_(T) (ysqrt(z))/(x^2+y^2)$ essendo $T={(x,y,z)in RR^3 : x^2+y^2+z^2<=1, z>=x^2+y^2}$.il mio dubbio sta se risolverlo per coordinate sferiche oppure usare quelle cilindriche. con le sferiche ottengo: $int int int_(T^*)rhosin(theta)sqrt(rhocos(theta))d\rhod\thetad\phi$ essendo $T^(*)={(rho,theta,phi), 0<=rho<=1, cos\phi>=rhosin^2(phi)}$ dove risolvendo $cos\phi>=rhosin^2(phi)$ $cos\phi>=rho(1-cos^2(phi))$ $cos\phi>=rho-rhocos^2(phi)$ pongo $cos(phi)=u$ $rhou^2-u-rho>=0$ risolvendo questa disequazione di secondo grado nella variabile $u$ otttengo $cos(phi)<=(-1-sqrt(1+4rho^2))/(2rho) , cos(phi)>=(-1+sqrt(1+4rho^2))/(2rho) $ a questo ...

amfuture
Ciao a tutti, ho bisogno di sapere come svolgere questo esercizio dato che la mia risoluzione non mi rende sicuro. "Usando il criterio del rapporto, determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) {n! (n)^(n) } / {(2n+1)!} $ " Io ho applicato il criterio del rapporto, successivamente ho detto che il limite era asintotico a {(n+1)^n } / n^n. Dato che si tratta del limite notevole di nepero il risultato = e. Quindi la serie e' divergente. E' questo il procedimento corretto? Io non vedo altre soluzioni visti i ...
3
20 giu 2010, 15:08

stefyn8
Ciao a tutti!Ho bisogno di una mano! Faccio la tesina sulla pubblicità e propaganda.. Ma non so tutte le materie a cui collegarmi: ITALIANO - D'Annunzio (Anche se non so molto bene come inserirlo) STORIA - Propaganda fascista FILOSOFIA - Non lo so..Avevo pensato Freud INGLESE - Orwell con Big Brother FRANCESE - Non saprei SPAGNOLO - Vedi sopra LATINO - Vedi sopra! Grazie mille :)
5
19 giu 2010, 08:50

kurt
cesare pavese e il neorealismo
2
23 mag 2010, 11:00

cellula-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire quando e dove si svolge il corso di istologia degli apparati della prof scippa,in quanto non riesco ad avere informazioni. Grazie a tutti
10
16 mar 2009, 21:54

kiazzolla
ragazzi sono nuovo del forum e non so se ho postato nella sezione giusta...mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione... Vorrei sapere con spiegazione dettagliata, come si arriva a definire la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo V=Ds(t) grazie!
1
20 giu 2010, 18:14

ale-7
tema sulla privacy
2
18 giu 2010, 11:45

matteotass
Ciao! Sia f$!=$0 un endomorfismo di $RR^3$ tale che $f^3=0$.Se $\lambda$ è autovalore allora $\lambda=0$.Se il rango di f è uguale a 2 allora $f^2!=0$. Se il rango di f è uguale a due dimostrare che esiste una base B tale che mat(f;B,B)=$((0,1,0),(0,0,1),(0,0,0))$ Come suggerimento dice di considerare v,f(v),$f^2(v)$ con $vinRR^3$opportuno. Io ho dimostrato che Im(f) e ker(f) sono in somma diretta. Quindi una base di ...

MonellaMohra
storia:il secondo dopoguerra italiano : brano sugli ogm geografia : canada inglese: america scienze: dna tecnica: energia fisica pallavolo francese: la pollution aristica : il secondo dopoguerra...pollok..ecc.. musica: il bebop va bene? devo modificare qualkosina ..devo aggiungere qualkosaltro? asp consigli Aggiunto 13 ore 51 minuti più tardi: il bebop...viene dal jazz e si sviluppa nella 2° guerrra mondiale Aggiunto 4 ore 4 minuti più tardi: io gli ogm gli collego kon il dna ...
4
20 giu 2010, 00:19

Babymuffin
Ciao.. devo fare la recensione di ti prendo e ti porto via e dovrei sapere queste cose: -Quali sono i temi che affronta il testo.. -le informazioni che danno il titolo e il sottotitolo.. -quali sono i personaggi principali e la loro descrizione fisica.. -quali sono i personaggi secondari.. -I sentimenti e gli ideali dei personaggi... -dove si svolgono i luoghi... -il luogo cambia o rimane sempre lo stesso.. -se il narratore è esterno o interno.. -se ci sono sia parti descrittive che ...
1
20 giu 2010, 14:46

locenella
possibile tracce di italiano Aggiunto 39 secondi più tardi: possibili tracce di italiano
0
20 giu 2010, 17:48

chenshin
Carica Puntiforme su sfera carica uniforme Una Carica positiva puntiforme di valore q=[math]10^(-10)[/math]Coulomb è posta al centro di una sfera di carica negativa,distribuita con densità di volume uniforme. Il valore della carica negativa è Q=[math]8*10^(-10)[/math] C , il raggio della sfera è R=1cm. Detta r la distanza dal centro del sistema calcolare se esiste per una generica carica puntiforme , che non perturba il sistema , una posizione di equilibrio in un punto P(r). Aggiunto 1 giorni più ...
1
18 giu 2010, 10:52

Lisabraga96
Ciao a tt!!!! Ho un problema.. Io purtroppo sono una ragazza molto timida e quando sono con il mio ragazzo o parlo poco o se parlo non riesco a guardarlo in faccia! Come posso fare per superare questo mio problema? Ho cercato in tutti i modo di farmi coraggio ma non ci riesco... Per favore rispondete.. Grazie mille in anticipo!
5
5 giu 2010, 21:17

erika parlangeli
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per collegare le materie. Sto portando: Storia: Unificazione d'Italia Geografia: ? Scienze: ? Tecnologia: ? Arte: Macchiaioli Musica: Verismo musicale Letteratura: Verismo Inglese: ? Francese: ? Io dovrei avere il colloquio orale domani e la professoressa aveva detto di prepararci un percorso molto bene, e di farne altri due-tre. Lei ha detto di fare delle mappe concettuali, ma non so come farle.. Mi potreste dare un consiglio per ...
3
20 giu 2010, 08:52

mithrandirxxx
$fn(x) = (pi*t)/(n*t^2 + 1)$ dovrei studiare la sommabilità di questa successione numerica per poi calcolarne il limite nel senso delle distribuzioni. Calcolando il $ lim_(x -> oo) t^alpha * fn(x) $ pervengo ad avere un limite finito con $alpha = 1$, non potendo quindi dire nulla per il criterio di sommabilità. Qualcuno sa come posso fare per studiarne la sommabilità? Inoltre se avete un'idea di come calcolarne il limite nel senso delle distribuzioni, potete scrivere una vostra soluzione in modo da confrontare ...