Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve
mi serverebbero chiarimenti su questo problema:
Un componente elettronico ha un tempo di vita $X$ tale che $X \sim \epsilon(1/10)$. Un secondo componente è composto da due elementi in parallelo (che funziona fintanto che almeno uno dei due elementi è funzionante), ciascuno dei quali ha tempo di vita che segue una legge $\epsilon(1/8)$.
Qual' è la probabilità che il primo componente duri più a lungo del secondo?[/list:u:ql7ctr8y]
Ho ragionato così:
per ricavare la legge ...
ciao sono Luana tra 2 giorni ho gli esami di maturità e per la seconda prova scritta mi trovo molto in difficolta perchè il professore non è stato in grado di insegnarcela. la teoria la so però non so metterla in pratica. in poche parole mi servirebbe un tutor o qualcuno ke mi dicesse dove devo inserire le cose teoriche ke so nell'esercizio pratico. se queso non fosse possibile perchè manca davvero oco alla prova,vorrei se è possibile qualche sito da poter consultare con esercizi con le ...

Risolviamolo Insieme
Scientifico tecnologico secondo tema (vi prego le soluzioni) FISICA
a) spieghi il principio di funzionamento della pila di Volta;
b)spieghi il significato di circuito elettrico e si soffermi sulla natura e le unità di misura delle grandezze fisiche che caratterizzano un circuito elettrico in corrente continua;
c)descriva teoricamente e graficamente come si collocano in un circuito elettrico gli strumenti di misura amperometro e voltmetro, con le necessarie ...
qualcuno mi sa spiegare il quesito 7 della seconda prova matematica del pni?

Salve a tutti, devo determinare se converge o meno l'integrale
$ int_(2)^(+infty) frac{sin^3(x)}{x^2*log(1+x)} $
Per $x->+infty$ risulta $1/(x^2*log(1+x))\sim1/(x^2*log(x))$, mentre la funzione seno continua ad oscillare tra $-1$ e $1$, pertanto la funzione è infinitesima. Quello che mi viene in mente adesso è confrontare la funzione di partenza con $1/x^2$, utilizzando il criterio asintotico, ma non riesco a trarne una conclusione. Considerato poi che la funzione seno continua a oscillare tra ...

Salve ragazzi, allora ho questo esercizio:
Calcolare la lunghezza della curva $\gamma(t) = (e^(t) * cost , e^(t) * sent) , t in [0 , 4pi]$
Per prima cosa ho calcolato le rispettive derivate, quindi mi viene..
$dot gamma(t) = (1/2 * e^(t)*(sent + cost) , 1/2 *e^(t)*(sent - cost))$
Fatto ciò ho calcolato il modulo..
$||dot gamma(t)|| = sqrt( 1/4 * e^(2t) * (cost + sent)^2 + 1/4 * e^(2t) * (sent - cost)^2 ) =<br />
$= sqrt( 1/4 * e^(2t) * 2 ) = sqrt( 1/2 * e^(2t) ) = sqrt(1/2) * e^(t)$<br />
<br />
Ecco mi fermo qui perchè è sbagliato, dovrebbe risultare:<br />
<br />
$sqrt(2) * e^(t)$
Dove sbaglio???

Salve, mi presento:
Mi chiamo Luca e sono uno studente universitario che deve convivere ogni giorno con la matematica e cerca di farsela piacere
ho scoperto questo sito fantastico che ritengo sia davvero utile, in special modo per chi con la matematica ha qualche difficoltà (tipo me XD)
Saluti e un abbraccioa tutti

[tex]xe^\sqrt{x}[/tex]
Il dominio mi sembra tutto R.
Ora mi chiedevo ma il:
[tex]\lim_{x \to -\infty }xe^\sqrt{x}[/tex]
Ho forme indeterminate? Non riesco a calolarlo........
Salve a tutti sono uno studente di ingegneria edile.
Devo affrontare l'esame di fisica generale. L'esame è così suddiviso: compito scritto di 3 ore, 4 esercizi. meccanica del punto e dei sistemi (incluso il corpo rigido) e la fluido statica.
se superata questa parte, all'ora il prof mi farà fare due esercizi, uno sulla termodinamica l'altro sui circuiti e in + due domande orali su tutto il programma.
Scrivo qua per questo motivo: io la teoria l'ho studiata e riesco a capirla ma quando ...

Ciao a tutti,
mi chiamo Paolo ho 34 anni ed ahime’ ho smesso di fare lo studente “ufficiale” nel senso di seguire corsi universitari gia’ da un po’:D
Questo però non mi ha impedito di continuare da autodidatta (maldestramente ) qualche studio.
Mi sono imbattuto nel forum cercando delucidazioni in rete circa i test di verifica di ipotesi statistiche.
Chiedo scusa in anticipo se le domande che pongo possano risultare banali; mal formulate o addirittura sciocche.
Premesse
Ho ...
il testo della seconda prova di meccanica è questoInnesto a frizione conico ,potenza trasmessa 125kw numero di giri 2000giri/min. Fissati gli elementi necessari (materiali campana, dirà e superfici di contatto.angolo beta) calcolare la lunghezza l delle generatrici del tronco di cono d’attrito e lo sforzo che deve esercitare la molla . Proporzionamento cinematismo determinando dimensioni e materiali di: molla , 2alberi, chiave della campana Chi lo sa risolvere?

Salve a tutti sono nuovo. Ho deciso di iscrivermi a questa community perchè ho trovato molto interessante l'aiuto che gli utenti si danno tra di loro. Spero di aver lo stesso trattamento.
Sono Francesco studio ingegneria e mi piace molto la matematica.

Salve non mi è chiaro tutto della dimostrazione del seguente risultato:
Siano $p$ primo, $p!=2$ e $a>=1$ $=>$ l'equazione congruenziale $x^2-=1(p^a)$ ha 2 soluzioni non equivalenti.
La professoressa lo ha dimostrato in questo modo:
se $c$ è soluzione di $x^2-=1(p^a) => c^2-=1(p^a) => p^a|(c^2-1)=(c-1)(c+1)$
a questo punto dice che siccome $p!=2 => p^a|(c-1)$ oppure $p^a|(c+1)$
Per piacere qualcuno mi può dire come si dimostra quest'ultima ...

Sia E il piano euclideo. In E ho due insiemi:
$S^1={(x,y)inE text{ tale che } x^2+y^2=1}$
$S={(x,y)inE text{ tale che } x^2+y^2=4}$
Dire se esiste un' isometria g tale che $g(S^1)=S$
Se g fosse vettoriale questa non può esistere, ma poichè non è specificato dal testo potrebbe non esserlo.
Secondo me non esiste. Se non è vettoriale non riesco ad applicare la definizione di isometria (cioè che conserva le distanze).
Avete qualche idea?
Grazie anticipatamente.

Ciao, amici!
Vorrei sottoporvi un dilemma che mi ha portato a pensare che ci sia un errore di stampa nel mio manuale di matematica, il Bertsch. A pag. 44 ho provato a fare questo esercizio:
siano a, b e c i lati di un triangolo qualsiasi, per esempio scaleno, siano h l'altezza relativa al lato b, φ l'angolo opposto a c e sia d il segmento compreso tra il punto in cui h tocca b e il vertice di φ, dimostrare che $a^2+b^2=c^2-2bd$.
Io direi invece che $a^2+b^2=c^2+2bd$, dato che direi proprio ...

Ciao a tutti in preparazione alla terza prova vorrei chiedere se potete rispondere alle seguenti domande dei vecchi compiti non riesco a esprimere i concetti in meno di 5 rige!
1) Spiega brevemente che differenza esiste fra primitiva ed integrale indefinito di una funzione:
2) Spiega brevemente il significato geometrico dell’integrale definito fra gli estremi a e b di una funzione y=f(x):
3) Si enunci il primo e il secondo criterio di convergenza per gli integrali impropri del primo tipo ...
ciao a tt....vorrei sapere km e il prof all esame ...k dmande fa e se e tranquillo...grazie 1000...aspettto notizie...

Vorrei dimostrare il seguente risultato:
Se $E$ è un'estensione di un campo $F$, se $f(x)$ e $g(x)$ $in F[x]$ e se $MCD (f(x), g(x))=x-a$ in $E[x]$, allora risulta $MCD (f(x), g(x))=x-a$ in $F[x]$.
Il libro dal quale l'ho tratto lo da come ovvio, solo dice che in $F[x]$ il MCD è un divisore del MCD ottenuto in $E[x]$ e siccome l'unico divisore (oltre all'unità) di $x-a$ è ...

Questa sommatoria:
$ sum_(n >=1)^() sin n/(4n+5n^2+lnn) $
l'ho confrontata con questa:
$ sum_(n >=1)^() sin n/(4n+5n^2+lnn) $ ~$ sum_(n >=1)^() 1/(n+n^2)$~$ sum_(n >=1)^() 1/(n^2)$ che essendo una serie armonica con p>1 converge.
Oppure si poteva sostituire il sin con $(-1)^n$ e renderla assolutamente convergente?
Sono sulla buona strada con quale risoluzione?

Ciao a tutti. Ho un serio problema con il trovare il polinomio caratteristico associato ad un endomorfismo per vedere se è diagonalizzabile o meno. In poche parole io so risolvere l'intero esercizio e ovvero dat un endomorfismo, calcolarne la matrice associata, il nucleo, l'immagine, determinare se è invertibile o meno e diagonalizzare, tutto questo anche nel caso in cui c'è un parametro. Il problema è che appena arrivo al calcolare il polinomio caratteristico non riesco a calcolarlo fino alla ...