Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lardy89
Salve a tutti sto studiando per un esame di statistica e calcolo e avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo quesito: "Due tiratori, A e B, sparano contro un bersaglio due colpi ciascuno. La probabilità che un colpo di A centri il bersaglio è 0.8, mentre l'analoga probabilità di B è 0.9. Supponendo che vi sia indipendenza fra le prove si calcoli la probabilità che: a) A faccia più centri di B b) A e B ottengano lo stesso numero di centri" Grazie anticipatamente!!!
4
24 giu 2010, 15:20

lollo7-votailprof
Qualcuno sa mica dirmi gli orari e i giorni di ricevimento di Pavese e della Migliardi?? (Diritto Romano A-E)
1
21 giu 2010, 19:15

portier90
La terza prova del mio indirizzo sarà su queste tre materie: diritto, economia domestica,psico-pedagogia , mi potete elencare gli argomenti principali con dei brevissimi riassunti cosi da poterlo usare come schema di studio ? Grazie Aggiunto 35 minuti più tardi: grazie delle risposta , pero cercavo qualcosa di piu schematico e sintentico...per esempio di pedagogia i principali autori e 2 righe sulla vita sulle cose principali... Aggiunto 55 minuti più tardi: ...
2
17 giu 2010, 09:24

certosina1
come faccio a trovare queste 3 caratteristiche di una forza, per esempio di 200 N

homeinside-votailprof
iinizio con l'enunciare il teorema del limite delle funzioni composte: siano $f(x)$ e $g(y)$ due funzioni definite rispettivamente in A e B, con [tex] \subseteq [/tex], $x_0\in <<R\bigcap DA>>$ , $y_0\in <<R\bigcap DB>>$ e $l\inR$. Inoltre sussistono le seguenti condizioni: 1. $lim_{x\rightarrow x_0} f(x)=y_0\ , $$lim_{y\rightarrow y_0} g(y)=l \<br /> <br /> 2: se $y_0\inB$ e $g(y_0)\ne l$, allora per $x\ne x_0$ é $f(x)\ne y_0$.<br /> <br /> allora risulta<br /> <br /> $lim_{x\rightarrow x_0} ...

cappetta1
ieri ho fatto un'integrazione di fisica sperimentale e mi è uscito un esercizio sui minimi quadrati...ho bisogno di sapere se ho impostato bene la retta!!Allora la funzione era: A=Vx(radice cubica di I) io l ho prima trascritta come: A=VxI^1\3 e poi mi son ricavata la relazione funzionale lnA=lnV+1\3lnI e quindi non passa per l'origine... Una mia collega l'ha invece impostata come passante x l'origine e quindi A^3=V^3xI Sono molto in dubbio davvero...spero potrete dirmi quale dei due ...

newstudent-votailprof
Salve a tutti raga scusate se creo nuove discussioni ma nei relativi post dove ho scritto nes mi risp perchè forse il msg non è bene in evidenza. Siccome da punto e virgola, in merito al materiale di studio della meteria di licciardello,mi hanno fornito diverse dispense tutte del 2007-08 volevo sapere se sono giuste quindi se dobbiam utilizzare anche queste per quest'anno...e se siano uguali a quelle che il prof.lasciava a lezione nel pennino!grazie a chiunque mi risponderà
12
23 ago 2009, 12:50

nzzn
Ciao a tutti non riesco a venire a capo di questo esercizio: Sia f una funzione dove f:Z->Z ed $ R sube ZxZ $ una Relazione cosi definita (n,m) $ in $ R sse n ed m entrami pari ed f(n)=f(m) oppure n ed m entrambi dispari. Nel caso in cui f sia così definita: f(n)=n+1 se n pari f(n)=|n+1| se n dispari determinare le classi di equivalenza di R. Grazie e tutti in anticipo.

Benny24
Colgo l'occasione per fare un grosso in bocca al lupo agli utenti del forum che domani iniziano il loro esame di maturità. Forza ragazzi!
44
21 giu 2010, 12:13

marcus1121
$(x + a)/(a - 1) + (x - a)/(a + 1) - x/(a + 1) + 2(x - 1)/(1 - a) >= 0$ Supposto $a < -1 $moltiplichiamo entrambi i membri per il m.c.m. $(a - 1)(a + 1)$ che risulta positivo. Otteniamo quindi: $- x(a + 1) >= - 2(2a + 1)$ Caso $a < -1$ $a -1 -> x >= (2(2a + 1))/(a + 1)$ Supposto $a > 1$ moltiplichiamo entrambi i membri per il m.c.m. $(a - 1)(a + 1)$ che risulta positivo. Otteniamo quindi: $- x(a + 1) >= - 2(2a + 1)$ Caso $a > 1$ $a >1 ->x <=( 2(2a + 1))/(a + 1)$ Caso ...
2
23 giu 2010, 13:00

Der Blaue Reiter
Oh i bei tempi del liceo (sono passati solo due anni per me!) quando si studiavano quattro fesserie si prendeva sotto gamba un po' tutto e si tirava avanti fra una risata ed uno scherzo! Poi ti diplomi. Università "ma no, tu non capirai mai nulla, ad informatica c'è tutta la matematica e la fisica!" i professori "ma tu non hai qualità!" "sei negato per lo studio!" Avevo due passioni. Filosofia e Informatica. Ho da sempre amato lo studio del pensiero filosofico, tutt'ora continuo a leggere ...

Darèios89
Ho questo insieme numerico: [tex]\frac{2^{n-1}}{n+2}[/tex] Ho verificato se è monotona, e praticamente ho trovato questa disuguaglianza: [tex](2^{n-1})(n+3)
6
23 giu 2010, 18:59

Darèios89
[tex]x-log(\frac{x|x|}{1-x})[/tex] Il dominio richiede che l'argomento del logaritmo sia positivo e [tex]x\neq 1[/tex] A me non risultano i calcoli, devo porre l'argomento maggiore di 0, distinguere i due casi per via del valore assoluto e fare il sistema, solo che non mi risulta: [tex]\left\{\begin{matrix} x\geq 0\\ \frac{x^2}{1-x}\end{matrix}\right.[/tex] Questo risulta verificato per x diverso da 0 o minore di uno, ma sbaglio, nel grafico devo mettere i tre risultati su linee ...
21
18 giu 2010, 16:14

Danying
$lim_(x to - infty) (2x)/ (sqrt(x^2+2x) -x) = -1$ provando a semplificare nel testo il passaggio successivo è il seguente $ 2/(-sqrt(1+2/x)-1)$ quello che non capisco è da dove spunta fuori il $-$ davanti alla radice non ho capito bene cosa si è fatto....
9
23 giu 2010, 18:10

simfanc
I tentativi di copiare attuati dagli studenti esistono da quando esiste la scuola, sono pertanto fisiologici e ovviamente non scandalizzano nessuno. Ma un conto è scambiare due parole col proprio vicino di banco, ben diverso è pianificare un imbroglio su vasta scala. Mi riferisco al sito www.****.it I responsabili non hanno bisogno di presentazioni, dato che pensano loro stessi a descriversi http://www.****.com/chi-siamo Chiaramente posso avere delle riserve personali sul fatto che ...
5
23 giu 2010, 17:15

Daniele
Risolviamo insieme
5
23 giu 2010, 09:37

Zkeggia
Salve, sto cercando di dimostrare una cosa che mi pare ovvia (anche se sulle cose a dimensione infinita c'è da star poco tranquilli!) riguardo a un generico spazio $L^2(I)$. Se io ho un set completo ma non ortogonale ${e_n}, n=1,2,3...$ e tolgo ad esso i primi k elementi, ovvero ottengo il set ${e_n},n=k+1,k+2...$ ho ancora un set completo? A me pare che la risposta sia no, ma non riesco a dimostrarlo bene. Se il set fosse ortonormale sarebbe una festa dimostrarlo, basterebbe fare un ...
14
17 giu 2010, 18:50

playbasfa
Ciao ragazzi! E' un pò di tempo che non posto.. adesso mi sono riavvicinato ad Analisi II e quindi eccomi qui.. Avrei un dubbio circa la continuità di funzioni di due variabili, nella fattispecie, mi si chiede: Studiare la prolungabilità per continuità nei punti di frontiera di: $ (|x|+y^2)/(x^2-y^2) $ Il dominio è ovviamente E= $ E={(x,y) in RR^2 :y != pm x } $ ovvero il piano privato delle due bisettrici. Sono dunque questi i punti di accumulazione cui devo fare tendere $(x,y)$ nel ...
4
23 giu 2010, 17:02

giacumin1
è noto che mediamente i fitofarmaci utilizzati in una coltura agraria provocano l' essiccamento totale del 70% delle erbe infestanti, l' essiccamento parziale del 24%, mentre non sono efficaci sulla restante percentuale di individui trattati. un nuovo fitofarmaco viene testato viene testato su 595 piante di quella coltura. Alla fine della sperimentazione 410 piante sono completamente essiccate, 137 sono parzialmente essiccate, mentre le restanti sono integre. i risultati ottenuti sono ...
1
23 giu 2010, 17:14

CHECCO20001
ciao ragazzi mi sono imbattuto in questa divisione tra polinomi e non riesco proprio a svolgerla... $ (x^2-x)/(2x+1) $ la sto svolgendo con ruffini ma quel 2x nel divisore mi crea problemi...forse non è divisibile il dividendo per questo divisore??help me!!!
4
23 giu 2010, 16:46