Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neo_17
Sia T : $R^3$$rarr$$R^3$ la funzione lineare definita da: T$(x,y,z)$ = $(x+y, 2x - y - z, 2y+z)$ e sia B=((1,2, -4) , (0,1,1) , (1,0, -7)) una base. Come determino la matrice associata a T rispetto alla base B? Ho provato ad esprimere e1,e2,e3 come comb lineare dei vettori della base e poi moltiplicare i vettori ottenuti per la matrice che esprime l'endomorfismo in base canonica ma non ha funzionato. La soluzione riportata sul libro è ...
9
22 giu 2010, 19:50

cloromeo
soluzione secondo problema ragioneria: AIUTO!!!! L’attuale crisi finanziaria ha determinato, tra l’altro, una forte contrazione del credito, e una notevole riduzione dei consumi. Il candidato esamini gli effetti prodotti da tale crisi nella situazione economica e finanziaria di una impresa industriale, individui e descriva le possibili strategie per fronteggiarli fornendo opportune esemplificazioni. Consideri, quindi, l’impresa industriale Alfa SPA e rediga lo stato patrimoniale e il conto ...
1
23 giu 2010, 11:34

tartruga
Avrei bisogno della Parafrasi e dell'analisi della poesia "La Storia" di Montale. Chi può aiutarmi? Grazie in anticipo =D
2
21 giu 2010, 17:04

cinzia74
madre teresa di calcutta
3
22 giu 2010, 05:13

lucu
Per l'esame di terza media ho intenzione di portare come tema centrale "L' era del nucleare" prendendo in esame dapprima l'energia nucleare (a tecnica) e l'atomo (a scienze) per poi parlare della prima manifestazione della potenza nucleare (hiroshima e nagasaki) e di una poesia di Salvatore Quasimodo intitolata "alle fronde dei salici"(per italiano) .Sucessivamente parlo della tensione catenata dal nucleare durante la guerra fredda parlando: -di kennedy ( a inglese) -degli stati uniti (a ...
4
22 giu 2010, 19:16

Andrea902
Buonasera a tutti! Come posso provare che la successione $a_n=1-nsin(1/n)$ è definitivamente decrescente? Con la definizione risulta abbastanza complicato; ho pensato al passaggio alla variabile continua ma calcolando la derivata della funzione ottenuta, la situazione non migliora! Avete qualche idea? Vi ringrazio anticipatamente
3
22 giu 2010, 20:12

KawaiiBoy
Sono un ragazzo di terza media, e devo fare una tesina sul Giappone. Che posso portare per letteratura e per musica? Io avevo pensato Salvetore Quasimodo che si ricollega poi a storia (la seconda guerra mondiale) e al Karaoke che l'hanno inventato i giapponesi. Però non mi convincono molto... Avete qualche altra idea?
2
20 giu 2010, 10:08

marygrazy
l'esercizio dice: studiare l'estensione $Q(sqrt(3),(sqrt(7)))$ su $Q(sqrt(3))$ e se Q. come l imposto le inclusioni con l'estensioni successive?

wgessy
dove posso trovare qualcosa sull'orientamento valutativo??????in psicologia...una mia amica ha la 2a prova di maturità domani al pedagogico ed è in alto mare.....è uno dei possibili temi...per favore aiutatemi.........=)=)=)
1
22 giu 2010, 17:32

davidct-votailprof
Ragazzi potreste dirmi qual è il programma di francese 2 con la prof.ssa Travaillard?perchè online c'è ancora quello con la prof.ssa Leanza,è uguale?VI PREGO RISP

maolimix
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema in pratica si dimostra che questo limite A(s,f)= lim_(s -> 0) s -: (s^2 + (2*pi*f)^2) $ <br /> <br /> è uguale a (1/2) * delta di dirac (f). <br /> Ho provato a dimostrarlo in modo intuitivo in questo modo : se s tende a zero il limite è zero se f è diverso da zero mentre è infinito se f=0.<br /> Quindi il limite si comporta come una delta di dirac di ampiezza pari all'integrale di A(s,f) .Detto integrale però in prima analisi non mi esce 1/2 bensì <br /> $ arctan(2*pigreco) -: (2*pigreco) $(l'ho fatto a mente per cui potrei essermi sbagliato) Quancuno saprebbe dimostrarmi, in modo rigoroso, il perchè il limite è pari a 1/2 * delta di dirac? Grazie a tutti
4
23 giu 2010, 10:48

Bimbina90___
saggio breve svolto ambito socio economico "la ricerca della felicità"
1
22 giu 2010, 21:15

carletta1992
Estimo (Istituto tecnico per geometri) TRACCIA: “Un costruttore è interessato all’acquisto di un appartamento di 5 vani, in cattivo stato di manutenzione, posto all’ultimo piano di un condominio di 4 piani costituito da 8 appartamenti e 8 posti auto. L’appartamento potrebbe essere frazionato in 2 unità immobiliari, piu’ appetibili dal mercato, che verrebbero immediatamente vendute. Il candidato, dopo aver analizzato il costo del frazionamento e della ristrutturazione, provveda a: 1)calcolare ...
1
23 giu 2010, 10:19

Danying
salve, volevo chiedere un informazione riguardo l'intersezione con gli assi x e y di una funzione: $f(x)= [ |x|]/[1+x^3]$ con dominio $ RR - { -1}$ per $x=0 , y=0$ ; per $y=0$ ho : $ (x+1)=0 -> x=-1$ e $(x^2-x+1)=0 $-> impossibile ho visto tramite derive che non interseca l'asse $y$ .... ma allora quella soluzione $x=-1$ cosa rappresenta ?
9
21 giu 2010, 19:06

giorgette
-3x=0 è un'equazione di primo grado impossibile ?
4
20 giu 2010, 11:37

Daniele
TRACCIA: “Un costruttore è interessato all’acquisto di un appartamento di 5 vani, in cattivo stato di manutenzione, posto all’ultimo piano di un condominio di 4 piani costituito da 8 appartamenti e 8 posti auto. L’appartamento potrebbe essere frazionato in 2 unità immobiliari, piu’ appetibili dal mercato, che verrebbero immediatamente vendute. Il candidato, dopo aver analizzato il costo del frazionamento e della ristrutturazione, provveda a: 1)calcolare analiticamente il costo del ...
5
23 giu 2010, 09:36

veronika_gen-votailprof
Ciao,qualcuno ha dato l'esame con caimi? come sono le domande? e sto libro che casino è???? nomina 2000 cose. sono puntigliosi? Fatemi sapere! grazie milleeee:muro:

Shymon
Un costruttore è interessato all acquisto di un appartamento di 5 vani, in cattivo stato di manutenzione, posto all ultimo piano di condominio di 4 piani costituito da 8 appartamenti e 8 posti auto. L'appartamento potrebbe essere frazionato in due unità immobilitari, più appetibili dal mercato, che verrebbero immediatamente vendute. Il candidato, dopo aver analizzato il costo di frazionamento e della ristrutturazione, provveda a 1)calcolare analiticamente il costo del frazionamento e della ...
2
23 giu 2010, 09:47


akela87
se mi date le tracce dello scientifico tradizionale vi do tutte le soluzioni studio mate all'università ho già fatto dei quesiti fatemi arrivare stetraceeeeeeeeeeee
2
23 giu 2010, 09:57