Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ladepie
trovare l'equazione cartesiana del cono con vertice $(0,0,0)$ e direttrice la conica $3x^2+4y^2=1$.
4
23 giu 2010, 18:46

unit1
Salve, Con che regole si calcolano gli inversi con l'Identità di Bezout? ad esempio: tra 30 e 11 (per risolvere $11X=5 (mod 30)$) $30=11*2+8$ $11=8*1+3$ $8=3*2+2$ $3=2*1+1$ Da cui ricaviamo i resti: $8=30-11*2$ $3=11-8$ $2=8-3*2$ $1=3-2$ Quello che non mi viene è il calcolo per trovare l'inverso, la professoressa sulle correzioni scrive: $1 = 3 - 2 = 3 - (8 - 2 * 3) = 3 * 3 - 8 = 3 * (11 - 8) - 8 = 3 * 11 - 4 * 8 = 3 * 11 - 4 (30 - 2 * 11) = 11 * 11 - 4 * 30$ Ora, nel primo passaggio ha scritto come ha ...

dotmanu
$ int1/(1+cosx)dx $ Non so da che parte iniziare, potete aiutarmi? Grazie!
7
23 giu 2010, 16:57

taniaelio
chi mi potrebbe aiutare sul libro socrate scirdo da figal
1
23 giu 2010, 20:42

mistake89
Ho fatto questo esercizio prima, ma vorrei che qualcuno confermasse o smentisse la risoluzione perchè non ne sono convinto. Esercizio: Si consideri $f=x^5+x^4-x^2+x-1$ in $ZZ_3[x]$. Determinare il campo di spezzamento $E$ di $f$ su $ZZ_3[x]$ e si determini una base di $E$ come spazio vettoriale Determinare inoltre tutte le radici di $f$ in $E$ rispetto a tale base. Vediamo subito che ...

valeriaba
oscar wilde inglese
1
23 giu 2010, 14:11

AndreaC891
Buonasera a tutti! Il mio dubbio del giorno, ricade su questa serie: Allora, ho provato in diversi modi. Ho provato usando il criterio del rapporto, e mi viene: $\lim_{n \to \infty}(((7\beta)^(n+1)log(n+1))/e^n)*(e^(n-1)/((7\beta)^nlogn))<br /> Facendo un pò di conti mi risulta:<br /> <br /> $7\beta/e$, che per rendere la serie convergente deve essere $
19
23 giu 2010, 17:40

peppeng-votailprof
ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi la differenza di utilizzo fra una colonna analitica ed una preparativa, ed una semipreparativa? non ho bisogno di tante informazioni.. voglio solo sapere le funzioni, cioè quando vengono utilizzate e perchè.. non mi va di andare a riprendere vecchi libri ed appunti andandomi a perdere, dato che l'argomento in sè é molto vasto.. grazie colleghi
5
22 giu 2010, 19:48

ipugninellemani
ax^2 + bx^2 + 4 _______________ x^2 - 1 la traccia dice: trovare i valori di a e b affinchè venga fuori un asintoto obliquo di equazione y = 2x -1 è urgente perchè una ragazza che viene a prendere ripetizioni da me ne ha bisogno per la terza prova, sicuramente non glielo mettono ma meglio non rischiare,, io non sono riuscito a risolverlo... ringrazio tutti in anticipo...

killa1
Salve a tutti! Dato che finalmente ho passato lo scritto di analisi 1 mi sto preparando per l'orale, e ci sono un paio di domande di teoria dal compito su cui ho dei dubbi.. 1) Scrivere il significato di $\lim_(x->x_0) f(x) = -\infty$ . Fornire un esempio. Allora io ho scritto $ AA M>0 EE \delta >0 t.c. AA x in X , |x-x_0| < \delta , f(x) < M $ Per l'esempio penso di aver sbagliato perchè ho scritto una funzione che tende a meno infinito solo per x->0 da sinistra, ma al momento non mi è venuto in mente nient'altro 2) Dire se la funzione ...
2
22 giu 2010, 19:14

daikin1
Ciao a tutti, dovrei fare un integrale doppio su questo intervallo, ho problemi a trovare gli estremi, mi potete aiutare? Non sono sicuro se convenga passare in coordinate polari o meno. ${(x,y) in RR^2 : x>=-16+y^2, (x+8)^2+y^2<=80}$ Grazie
3
18 giu 2010, 19:14

pianista89
RAGAZZIII E' URGENTEEEE MI SERVE ASSOLUTAMENTE LA SOLUZIONE!!
2
23 giu 2010, 11:58

fax68
avrei bisogno di tesine gia fatte molto facili da imparare da poter collegare con il romanticismo mi potete aiutare per favore?
2
22 giu 2010, 15:45

pitbullina
Salve mia figlia Venerdi' ha l'orale dell'esame di terza media, come argomento porta il decadentismo, chi mi puo' aiutare a creare una mappa concettuale per tutte le materie? grazie in anticipo
1
23 giu 2010, 13:44

alessiazin
Nell'analisi logica un verbo può essere un complemento indiretto (esempio di fine)?
3
22 giu 2010, 15:10

mazzy89-votailprof
ho il seguente integrale triplo da svolgere: $intintint_D y/(sqrt(xz))dxdydz$ dove $T={(x,y,z) in RR^3 : 0<=y<=x,xy<=1,0<=z<=1}$ dovrei riportare il dominio in forma normale perché non mi sembra il caso di utilizzare coordinate sferiche o cilindriche.ho dei problemi però a riportarlo in forma normale.qualcuno che mi da una mano?venerdì ho il compito.mi manca sapere l'intervallo di definizione della $x$. so che sia $x$ che $y$ sono positive (ed anche $z$) ma non so come ...

Fravilla1
Ciao a tutti!!!!! ho provato a fare questo esercizio di algebra lineare... data la terna di vettori (1, 1, -i), (0, 3-2i, 1), (1, 3+3i, 0) si dica se sono linearmente dipendenti o indipendenti in $ CC $ e in $ RR $. per quanto riguarda l'insieme $ CC $ ho fatto questa cosa: ho creato una matrice con i tre vettori e riducendo a scala ho ottenuto che $ ( ( 1 , 1 , -i ),( 0 , 3-2i , 1 ),( 1 , 3+3i , 0 ) ) = ( ( 1 , 1 , -i ),( 0 , 3-2i , 1 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ e quindi i vettori sono linearmente dipendenti in $ CC $. ora come faccio a ...
6
22 giu 2010, 12:58

Incognita X
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi I e, guardando i testi delle prove precedenti, mi è capitato questo tipo di esercizio: Data una funzione f(x), determinare il numero delle radici. Con uno dei metodi per la ricerca degli zeri (bisezione, secanti, tangenti, ...) potrei determinare una radice (ma a tentativi, azzeccando l'intervallo in cui essa è presente). Un esercizio del genere come può essere risolto? Grazie in anticipo.

PiccOla.Ga91
raga..x la mia tesina ho scelto la disney..tra realtà e fantasia..ho collegato ad ogni materia un cartone..mi manca xò fisica..cosa posso metterci???e per storia dell'arte??la pop art??ho visto su vari siti k alcuni hanno collegato matisse al cartone gli aristogatti...ma cosa c'entra???baciiii..
2
13 giu 2010, 13:53

hastings1
Qualcuno mi può aiutare con il seguente esercizio? Calcolare: [tex]\int \int_D e^x \, dx \, dy[/tex] Dove D è l'insieme dei punti del piano dove vale simultaneamente {[tex]2|x| \leq y \leq -x^2+8 }[/tex]} Io ho provato così: Facendo riferimento alla figura del dominio (vedi immagine sottostante) ho trovato le ascisse dei punti di intersezione tra le due curve y=2|x| ed y=-x^2+8 (ascisse dei punti A e B): xA=-2, xB=2. Quindi devo distinguere due casi I) dominio D1={-2 ≤x ≤ 0; ...
2
23 giu 2010, 16:42