Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
economia aziendale aiutooo

Ciao a tutti, sn disperata ho un esame di chimica in vista qualcuno mi puo dare una mano grazie??
l'esercizio che non riesco a svolgere è il seguente:
3.Calcolare il volume di soluzione acquosa di HCl al 7.50 % (d = 1.035) che si può preparare diluendo con acqua 100.0 ml di una soluzione di HCl al 37.30 % (d = 1.185 g ml-1).
il secondo esercizio è il seguente:
2.Calcolare la purezza di un campione di 5.00 g di alluminio come percentuale di massa, se nella seguente reazione (da ...
Ciaoo! Cosa Posso Collegare Con La Globalizzazione?
soluzioni compiti di matematica

Determinare tutte le (eventuali) soluzioni della congruenza polinomiale, descrivendo brevemente il metodo seguito:
$4X^3 + 25X^2 + 24X + 36 -= 0 (mod 54)$
allora ho trovato subito le due soluzioni più semplici e cioè
$X^2 -= 0 (mod 2) -> y_1=0$
$4X^3+X^2 -= 0 (mod 3) -> y_2=0 e y_3=2$
trovando poi la derivata del polinomio e cioè $12X^2+7X+6$ ho notato che
$f^1(0)=6 -= 0 (mod 2) e f(0)=36 -= 0 (mod 9)$ quindi per $0<=t<=1$ si ha $x_0 = 0+ 0*2=0 x_1=0+1*2=2$
poi
$f^1(0)=6 -=0 (mod 3) e f(0)= 36 -= 0 (mod 9)$ quindi per $0<=k<=2 $si ha$ x_0=0+0*2=0 x_1= 0+1*3=2 x_2=0+2*3=6$
quindi le soluzioni ...

Ciao a tutti, mi viene chiesto di verificare che la var. aleatoria Z definita come: $min{X,Y}$, dove X e Y sono 2 v.a. esponenziali indipendenti di paramentri, rispettivmaente, $\lambda$ e $u$.
io sono partito utilizzando il teorema della probabilità totale: $P(Z = z) = P(min{X,Y} = z) = P(min{X,Y} = z | X = z)P(X = z) + P(min{X,Y} = z | X != z)P(X != z) = P({min(z,Y)} = z)P(X = z) + P({min(x,Y)} = z)P(X != z)$
In questo ho consizionato rispetto ad X, ed il ragionamento mi pare corretto in linea di principio. Però chiaramente il risultato non viene, anche perchè nella seconda parte, con X diverso ...
Cerco una tesi articolata sulla storiografia greca, che rechi poi un particolare riferimento a Polibio, Erodoto e Tucidide. Chi può aiutarmi?

[tex]log(1+x^2y^2)[/tex]
A me risulta che i punti estremanti siano dati dal seguente sistema:
[tex]\left\{\begin{matrix}
2xy^2=0\\1+x^2y^2=0
\\2x^2y=0
\\1+x^2y^2=0
\end{matrix}\right.[/tex]
I calcoli li ho verificati tramite Derive.
Dai numeratori ricaverei che la soluzione si ha per [tex]x=0[/tex] oppure per [tex]y=0[/tex]
Ma i denominatori non hanno soluzioni.
Posso dire che la funzione non è dotata di punti estremanti?

Ciao a tutti, volevo chiedere una mano per questo esercizio che mi sta tormentando da un paio di giorni
Siano G un gruppo, A e B due suoi sottogruppi. Se G = A U B allora G = A o G = B.
P.S. So che dovrei scrivere una mia soluzione ma non riesco ad arrivare a nulla di sensato. Grazie in anticipo

prendiamo la definizione di somma fra numeri reali usando le sezioni di dedekind
$+$ : $R X R$ ---> $R$
$(a,b)$ |--> $a+b=c=(C,C')$
$C=\{a+b$ t.c. $a \in A$ e $b \in B\}$
per la proprietà comm. ho provato a considerare lo stesso insieme C e il fatto che è definito come somma di due razionali. La somma di due numeri razionali è commutativa e allora i due seguenti insiemi sono lo stesso insieme: ...

Avendo questo integrale improprio, devo studiarne la convergenza:
$ int_(0)^(+oo ) (x^2 * arctan(x^2))/((3+e^{x})*(1+x^2)) dx $
Io ho ragionato così:
Integrale sopra descritto si comporta asintoticamente come
$ int_(0)^(+oo ) (x^2 x^2)/(e^{x}* x^2) dx $
quindi come:
$ int_(0)^(+oo ) (x^2)/(e^{x}) dx $
Ho avuto porblemi con quest'ultimo integrale alla fine ho pensato che $(e^x/x^2)>(1/x^2)$ quindi $ (x^2/e^x)<(x^2)$
Siccome $int_()^() x^2$ è un p-integrale con p diverge anche l'integrale iniziale.
Le maggiorazioni e i confronti vanno bene? il ...
salve ragazzi come si comporta all'orale la prof.ssa rizzo ?? sulla parte strumentale?? chiede anche la parte già fatta nella prova in itinere))anioni e cartioni!! grazie anticipatamente risp al più presto!!!

Ciao a tutti,
Vi scrivo di seguito il testo di un es che sto provando a risolvere.
Un corpo viene lasciato libero sulla sommità di un piano inclinato lungo 10 m ed alto 6 m.
Il corpo rotolando senza attrito, raggiunge la base del pianto, oltre la quale c'è il vuoto.
Con quale velocità il corpo giunge alla base del pianto inclinato?
Dopo quanto tempo viene a trovarsi ad una quota inferiore di 50 m rispetto alla sommità del piano inclinato?
Per la prima domanda ho usato la formula ...
qualche tema di economia per le imprese ristorative
Fisica : cambiamenti di stato ed entropia
Miglior risposta
ESERCIZIO DI FISICA CAMBIAMENTI DI STATO ED ENTROPIA:
calcolare quanto calore si deve dare a un blocco di ghiaccio di 80 grammi, che si trova alla temperatura di -45 °C , perchè la variazione di entropia sia di 35 kcal/K ( calore di fusione del ghiaccio 97,5 kcal/Kg e calore specifico del ghiaccio 0,45 kcal/Kg °C )
Aggiunto 10 ore 30 minuti più tardi:
ti ringrazio per aver risposto...quella formula che tu hai scritto diventerebbe dS= m c ln (T2/T1) ma a cosa mi serve questa formula se io ...

ho un problema....ho questo esercizio che non riesco a risolvere:
Un'automobile viaggia a 80 Km/h su un'autostrada orizzontale se il coefficiente di attrito fra strada e pneumatici è di 0.1 in un giorno di pioggia qual'è la minima distanza in cui la macchina si ferma???
come prima cosa ho trasformato i km/h in m/s=(2.22 m/s) dopo di che ho trovato l'accelerazione data dall'attrito che è (-0.98 m/s^2) ora non riesco a trovare in quanti metri si ferma sta benedetta macchina.. qualcuno ...

Ho problemi nel risolvere questo esercizio:
Sia [tex]A[/tex] un anello commutativo unitario, [tex]M[/tex] un ideale massimale di [tex]A[/tex] tale che [tex]\forall x \in M:\ 1+x \in U(A)[/tex]. Provare che [tex]M[/tex] è l'unico ideale massimale di [tex]A[/tex].
In realtà prima di questo esercizio ce n'è uno più semplice (risolto). Non riesco a capire se sia possibile utilizzare il risultato dell'esercizio precedente. In ogni caso lo scrivo:
Sia [tex]A[/tex] un anello commutativo unitario, ...