Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vans1
la mia terza prova sarà su diritto matematica psicologia e anatomia potete indicarmi gli argomenti principali
2
24 giu 2010, 17:07

Nevermind08
Si consideri la seguente funzione: $ y=(2x^2-3x-2 )/ (2x^2+x) $ Studiarne i punti di discontinuità. Il dominio è $ RR -{0; -1/2 } $ La funzione è discontinua in $ x=0 $, e questo è un punto di discontinuità di seconda specie perchè il limite sinistro è $ +oo $ e il limite destro è $ -oo $. La funzione è discontinua in $ x=-1 / 2 $ perchè $ f(-1 / 2) $ non esiste; il limite per $ x -> -1 / 2 $ vale 5. Per la definizione di limite, possiamo dire che, ...
1
24 giu 2010, 19:49

vans1
la mia terza prova sarà su diritto matematica psicologia e anatomia potete indicarmi gli argomenti principali
1
24 giu 2010, 17:06

Marv
Salve ragazzi!! Vi prego aiutatemi a trovare gli altri collegamenti con le altre materie... Volevo portare... STO: La storia di internet ING: Telecomunication TLC: Protocolli internet TCP/IP Ora dovrei aggiungere almeno DIRITTO, MATE, ITA, SISTEMI mi aiutate per favore Sono davvero nella merda e rischi di non passare. Attendo vostre risposte, grazie
5
23 giu 2007, 12:54

lucaja95
Ciao a tutti :hi Avrei un po' di versioni da tradurre per i compiti delle vacanze, ma riporto solo queste due. Potete aiutarmi, per favore? Grazie mille a tutti! :) Iam dies ad meridiem vergevat; vulpes, perniciem pullis gallinaceis molliens, haud procul a gallinario planitiem perlustrabat. Tum ad aedium ruinas, spe praedae impulsa, appropinquavit foveamque conspexit magna rerum congerie plenam. In foveam oculorum aciem convertit ac pictam hominis faciem invenit, quam(= che: acc. sing. ...
1
22 giu 2010, 11:05

zipangulu
E' giusto dire che: dire che una funzione è differenziabile in un punto significa che in quel punto la funzione è derivabile in tutte le direzioni e che esiste un piano tangente in quel punto che è buona approssimazione della funzione stessa è giusto?
5
24 giu 2010, 12:56

MarcoMelissa
http://i45.tinypic.com/v7aza8.jpg Mi aiutate per favore? Non riesco a farla.. Grazie a chi ci proverà Aggiunto 18 ore 55 minuti più tardi: No non è tutta quella roba, ma grazie lo stesso.. A me serve non copiata da internet perché non c'è. Chi mi aiuta a farla?
1
24 giu 2010, 15:39

martyna@
MI AIUTATE CON UN TESTO RIFLESSIVO SU UN VIAGGIO E\O UN EPERIMENTO SCIENTIFICO?
1
24 giu 2010, 10:16

playbasfa
Ciao ragazzi, sto diventando pazzo nel modo di capire perchè due serie simili vengono trattate in modo diverso nella risoluzione della mia prof. Non è un caso sporadico, in generale, quando ci sono serie usa questi due diversi metodi.. vorrei capire se c'è un criterio in tutto ciò. SERIE 1 $ sum_(n = 1)^(oo)((log n+sqrt(n)) /(e^n + n^2)) * (2z-i)^(2n) $ Posto $ t=(z-i/2)^(2n)$ mi studio la serie ausiliaria $sum_(n = 1)^(oo)(An*t^n)$ ove $An=(log n+sqrt(n)) /(e^n + n^2) * 4^n$ Studio il raggio di convergenza della serie ausiliaria con la regoletta del limite ...
4
24 giu 2010, 12:08

AndreaC891
Sera ragazzi.. Ho fatto una marea di limiti di successioni, e gli unici che non riesco proprio a fare sono quelli con la forma indeterminata $0*oo$, come questi: $\lim_{n \to \infty}nsen(\pin)$ $\lim_{n \to \infty}nsen(\pi+1/n)$ $\lim_{n \to \infty}n^2sen(n(\pi/2))$ In questi l'unica cosa che mi viene in mente di fare è moltiplicare per $n/n$ per poter togliere il $sen$, ma poi mi ritrovo con il tanto odiato $0*oo$... Come posso fare? Grazie a chi mi riuscirà a dare una mano oggi ...
7
23 giu 2010, 19:04

kioccolatino90
Ciao a tutti ho una disequazione semplice però ho dei dubbi sulla risoluzione, l'esercizio è: $log_(3/5)((x+1)/(x-1))>=0$ l'insieme di defizione è dato da: $D:{(x+1)/(x-1)>0 rarr {(x>(-1)),(x>1):}$ $rArr$ $D:{x>1}$ essendo un la base del logaritmo compresa tra zero e uno allora la disuguaglianza s'inverte e segue che: ${(D),(0<=(x+1)/(x-1)<=1):}$ ora in questo modo diventa un sistema un pò ingarbugliato c'è un'altro modo per non complicare le cose ed evitare errori???
31
15 giu 2010, 20:07

darklady89-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi qualcuno saprebbe dirmi come si fa a scrivere una formula di struttura di un composto???? :muro: cioè non ho ben capito quali regole devo seguire avendo a disposizione solo il nome del composto...:confused: ad esempio l'ortoarseniato di calcio, il solfato monoacido di sodio, clorito di alluminio.... di questi devo fare formula bruta e formula di struttura.... mi spiegate le regole generali per capire...???? pleaseeeeeeeee..... xkkè nel libro non ci sono spiegate ...
1
24 giu 2010, 15:44

Sk_Anonymous
Devo scrivere il dominio della funzione $ f(x)=(sqrt(x^2+9x+20)-4)/(sqrt(x^2-9)) $ . Dunque le condizioni di esistenza della funzione sono le seguenti: - argomento di radicando maggiore o uguale a zero ; - denominatore diverso da zero. Quindi : $ {(x^2+9x+20 geq 0 ),(x^2-9 != 0 ):} $ $ {(xleq -5 V x geq -4 ),(x != pm 3 ):} $ domf: $ ]-oo,-5]U[-4,-3<span class="b-underline">3,+oo[ $ E' tutto giusto??? Se è tutto giusto , potrei scrivere anche il dominio nel seguente modo : domf= $ ]-oo,-5]U[-4,+oo[\\{pm 3} $

NerdInside
Ho questo genere di funzione $ax - log(f(x)/g(x))$ Qual è il procedimento migliore per studiarne il segno? Cioè, io posso porre la funzione uguale a zero, e quindi $log(f(x)/g(x)) = ax$ A questo punto, come faccio a trovare il valore di x per il quale questa condizione è soddisfatta? Grazie a tutti!
4
20 giu 2010, 22:03

semplicemente_innamorata
mi serve un aiuto immaediatamente.... mia sorella deve fa l'esame di terza medi domani e gli serve assolutamente un aiuto...: i kollegamenti...abbiamo kolleggato tt tranne scienze...l'argomento è la persecuzione degli ebrei ma manka scienze...vi prego me lo potete dire...?!!!...si sta impazzendo...=D...: italiano= quasimodo storia= hitler ecc.ecc.( 2° guerra modiale) civica= dikiarazione dei diritti ====> geografia= amnesty international arte= cubismo musika= simultaneità scienze= ...
3
21 giu 2010, 14:45

qwerty901
Sul libro è riportato un esempio sul momento torcente rispetto al centro di massa di un piatto quadrato di lato $4$ ma non capisco cosa fa. Uploaded with ImageShack.us $F_x = 0 + 5*cos30 + 10* cos45 = 11.40$ dynes $F_y= 8 + 5sin30 - 10 sin45 = 3.43$ dynes E fino a qui ci sono. Adesso si calcola il momento torcente rispetto al centro di massa. $ tau ^* = -2 * 8 - 2*5cos30 + 2*5*sin30 + 2*10*cos45 + 2 * 10 sin 45 = 8.58$ dynes Ma non capisco come attribuisce i vari segni $+$ e $- $ alle forze. Me lo chiarite? ...

stefy97
mi servirebbe una tesina pronta sulla seconda guerra mondiale
2
23 giu 2010, 18:34

Jade003
Ciao a tutti. Sono in quinta superiore in fase esami, so che è un po' tardi per chiedere informazioni dato che domani avrò la terza prova ma sto in crisi. Ho un problema : Quando trovo i limiti di una funzione per disegnarla, quindi destro e sinistro, non riesco a capire che segno deve avere l'infinito. In base a cosa io posso dire che è +infinito o -infinito, qual è il ragionamento che devo fare? Calcolo sempre il mio limite, arrivo al risultato, che mi esce infinito, e non capisco se è + ...
4
24 giu 2010, 15:07

pimpy91
la luminosità di una stella dipende dalla massa. della stella.più la massa è maggiore più la stella è luminosa.xkè allora le nane bianchè,k hanno una massa simile a qll del sole, sono meno luminose?
5
13 giu 2010, 01:00

dada98
ql'è il vostro film preferito?
9
1 apr 2010, 11:39