Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per trovare il dominio di questa equazione
$ f(x)= 1/(sqrt(4x^2-3x-1) -2x) $
oltre a porre l'argomento della radice >= 0 devo porre il denominatore diverso da 0.
Il problema è che non so come calcolare $ (sqrt(4x^2-3x-1)) -2x=0 $. Non credo che si possa elevare al quadrato entrambi i membri. Come si fa?

Un quesito mi chiede di calcolare il rapporto fra le densità del Fluoro e del monossido di Azoto gassosi, a parità di pressione e di temperatura.
Come faccio?
Posso usare la legge fondamentale dei gas per trovare il volume? Ma come faccio se non ho il numero di moli?
Help
definizione di fattore di un numero
Aggiunto 13 ore 28 minuti più tardi:
la domanda che mi e' stata fatta e' proprio
quale e' la definizione di "fattore di un numero?"
ti ringrazio per la risposta
ciao
renato

questo dovrebbe essere un esercizio facile(sta all'inizio del capitolo 2 del mio libro di esercizi) ma non ci riesco
spero che qualcuno mi rinfreschi la memoria....l'esercizio è questo:
trovare il più piccolo valore della costante k per cui vale la disuguaglianza $ 6xyleq 4x^2+ky^2 $
non so proprio come impostare l'esercizio e quindi come risolverlo...l'unica cosa che ho pensato è che potrei sfruttare il fatto che questa disuguaglianza è vera $ 2ableq a^2+b^2 $ ma non riesco a capire ...

Cari amici,
posto qua perché ho notato che certe problematiche relative allo studio dei vettori vengono affrontate qui...
Il Bertsch (cito anche la pagina, che è la 91, per chi avesse questo stupendo manuale), dimostra in modo molto chiaro come, data una base ortonormale ${\vec u_1, \vec u_2, \vec u_3}$, i cui elementi indico in seguito come $\vec u_i$, si ha, per ogni vettore, che chiamiamo $\vec u$, dello spazio vettoriale di tale base, valendo la combinazione lineare ...

ciao raga lo so la mia domanda è una cazzata ma io non sono molto pratico di programmazione.
Ho bisogno di rispolverare le mie nozioni sulla programmazione e stavo facendo alcuni programmini stipudi con dev c++ in linguaggio c.il programmino scemo che stavo facendo è questo:
#include
int main()
{
int somma;
int num1;
int num2;
printf("Inserisci il primo valore: ");
scanf("%d", &num1);
...

$sqrt((1-x))-log|x|$
ho la seguente funzione ho notevoli problemi nel suo studio.
il dominio dovrebbe essere x diverso da 0
il segno come lo studio?
com'è l'andamento della funzione log|x|?=(
cum cimbri et teutoni ex germania per alpes in galliam et in italiam descendissent et funestissimas clades incolis illarium regionum peperissent, Romani tanto terrore affecti sunt ut de salute rei publicae desperaverint. Tunc virtus et peritia Cai Marii exstitit qui, humili loco natus in vico Arpino, sed, magno ingenio praeditus et militaris rei peritissimus, cum factus esset consul, contra barbaros strenue bellum gessit. Proeliis cruentis et acerrimis teutonos apud Aquas Sextias, trans Alpes ...

Salve a tutti, sono un programmatore e devo affrontare un problema legato ai metodi di interpolazione di tipo logaritmico, polinomiale (2, 3 grado) ed esponenziale.
Dovrei implementare questi algoritmi nel mio programma in modo da generare delle linee di tendenza (così come fa excel) partendo dall'interpolazione scelta dall'utente ed inoltre realizzare una funzione che data una valore x, mi restituisca il corrispettivo y in funzione sempre dell'algoritmo scelto.
In passato ho affrontato un ...
qlc ha sostenuto questo esame e mi può dare qlc consiglio?

ragazzi, ho urgentemente bisogno di sapere come si fa a capire se 2 variabili sono dipendenti, dip in media o indipendenti!
e come si calcolano i percentili?
ho la teoria, ma non la pratica! vi prego, aiutatemi!
grazie

ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto...
sto trovando delle difficoltà nella comprensione dell'applicazione delle formule per il calcolo dell'energia cinetica
(Teorema di Konig $T=1/2I_a theta'^2+1/2 m(v_G)^2$ e\o $T=1/2I_a theta'^2$:quando si usa la prima e quando la seconda?)
quello che sono riuscito a capire è che nel caso di moto traslatorio la formula è la classica $T=1/2 m(v_G)^2$
vi pongo quindi all'attenzione l'esempio dell'immagine...
l'asta AB ha come centro di ...

Ciao ragazzi! sto studiando lo specchio di corrente con i bjt e ho capito che questi dovrebbero servire per polarizzare i transistori nei circuiti integrati cioè per mantenere costante il valore della corrente di collettore(in altri termini fungono da generatore di corrente costante) e inoltre possono essere utilizzati come carichi attivi nella coppia differenziale...
detto questo vorrei chiedervi questo : se voglio collegare un carico Rl allo specchio perchè Rl deve essere 0

Dedico questo thread a una delle migliori persone che abbia conosciuto in questo bellissimo sito. Una bravissima persona sotto tutti gli aspetti; pertanto apro questo thread per far si che tutti noi di skuola possiamo farle gli auguri che tanto si merita.
Tantissimi auguri di buon compleanno per i tuoi 32 anni BIT5.
Ti vogliamo bene :)
M
una sfera inscritta in un cubo ;il rapporto fra il volume della sfera e quello del cubo è?

ciao,
siccome nelle prossime settimane vorrei andare a Genova a visitare l'acquario (in un giorno infrasettimanale), chiedo se qualcuno conosce parcheggi gratuiti, anche se un po' distanti, ma con la possibilità di prendere autobus/metro.
grazie

Ciao a tutti volevo sottoporvi questo esercizio nel quale stò trovando qualche difficoltà.
Un punto materiale parte con velocità nulla dalla posizione A e scende lungo un piano inclinato di 15° privo di attrito.
Nella posizione B il piano è raccordato ad una guida circolare di centro O e raggio R=1m anch'essa priva di attrito.
Si vuole che il punto si stacchi dalla guida in corrispondenza dell'angolo alfa=60°(punto C).
Devo calcolare la quota h dalla quale deve partire il punto per ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questa serie:
$ sum ((n!)^3) / ((3n)!) $
Siccome si tratta di una Serie a Termini Positivi e il termine generale per $ nrarr oo $ tende a 1, posso applicare i criteri, in questo caso siccome cè un fattoriale uso il criterio del Rapporto. Ottengo:
$ sum ((n!)^3) / ((3n)!) $ = $ lim_(n -> oo) (((n + 1)!)^3)/(3(n + 1)!) * (3n!) /((n!)^3) $ = $ (((n + 1)!)^3(3n!))/((3(n + 1)!)(n!)^3) $
A questo punto, utilizzando l'equivalenza $ (n + 1)! = n!(n+1) $ otteniamo: ...

Come faccio a stabilire il carattere dei seguenti integrali impropri ?
1) $ int_(0)^(1) (x^(3/2)) / (x - log(1+x)) dx $
Ho provato con il criterio del confronto, con l'integrale test, del tipo $ int_(0)^(1) 1/x^a $ con $ a = - 3/2 $ ma niente...
Ho provato con lo sviluppo di taylor per log(1+x) e poi ancora il confronto, ma nulla...
2) $ int_(2)^(+oo) (x^(1/2) / (x-1)^(1/4)) sin(1/x^2) dx $
Per questo invece ho provato sempre con il criterio del confronto con $ 1/x^(1/4) $ e con lo sviluppo di taylor di $ sin(1/x^2) $, ...