Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martinez89
Volevo sapere perchè il campo magnetico nel punto di mezzo tra da due fili conduttori paralleli (stesso verso della corrente) è nullo? Non dovrebbe essere dato dalla somma dei due campi magnetici singoli? Grazie dell'attenzione.

Vegastar
Ciao Vorrei chiedervi ancora una cosa, se possibile "1: In$ RR^3$ , rispetto alla base canonica $B = (e1; e2; e3)$, scrivere la matrice delle forme bilineari simmetriche: $f : RR^3$ x $RR^3 rrarr RR$ per le quali i vettori della base $B$ e il vettore $e1 + e2 + e3$ sono isotropi. 2: Tra tutte le forme bilineari individuate in 1:, determinarne una non nulla per la quale i vettori $(1; 1; 0)$ e $(1;-1; 1)$ siano ortogonali e ...

cestra1
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema sugli urti elastici ma non riesco. Ecco il testo: Tre carrelli sono disposti su una rotaia rettilinea (trascuriamo attrito). Le masse dei carrelli sono rispettivamente 4m, 2m, m. Il carrello di massa maggiore inizialmente si muove verso destra con velocita iniziale $v_0$, mentre gli altri due sono fermi. Nell'ipotesi che tutti gli urti siano elastici, si determini la velocità finale di ciascun carrello, ovvero quando ...

Danying
Salve volevo un aiuto sul seguente calcolo: con le ipotesi di due punti materiali che si muovono sullo stesso asse nello stesso verso ; a $v_(1)=100(km)/h$ ed un ostacolo fermo $ v_(2)=0$ con $a= 4(m)/s^2$ nel testo dà una formula per calcolare lo spazio di arresto: ...senza altre variabili tempo o sistema frenante: $d= (v_(1)^2)/(2a).<br /> <br /> risulta $d=96.6m$<br /> <br /> <br /> ma quindi $ (277.8 m/s)/(8 m/s^2)$ ?? non so come si arriva a questi 96.6 metri. thankx..

lilly79-votailprof
Salve ragazzi qualcuno saprebbe dirmi com'è l'esame di sociologia dell'organizzazione?che domande fa il prof.e come si comporta agli esami!!!!!Grazie mille baci

Spook
Perchè $ ||x{::}_n-ca{::}_n||^2=||x{::}_n||^2-|x{::}_n|^2+|x{::}_n-c|^2<= ||x-x{::}_n a{::}_n||^2 $ , se {an} è una base ortonormale di uno spazio di Hilbert, e gli an sono in somma diretta?
9
4 lug 2010, 20:36

Licia9
Ho il seguente sistema che devo studiare al variare di $k$ su $R$ $\{(2kx + 3y + 2z = k+2),(4x +kz = k),(kx + z = 4-k):}$ Ho impostato la matrice $A=((2k,3,2),(4,0,k),(k,0,1))$ Ora quindi dovrei studiarne il rango. scelgo il minore $|(3,2),(0,k)|$ che per $k!=0$ $2<=rgA<=3$ Avrei potuto scegliere anche $|(3,2),(0,1)|$ ? quindi ora calcolo il determinante della matrice 3x3 incompleta e ottengo $3k^2 - 12$ quindi per $k!=+-2$ rgA=3 Ora come devo ...
6
7 lug 2010, 10:04

Lokad
Uno dei punti di un esercizio di esame chiedeva "stabilire se x=0 è un punto di massimo, minimo o flesso per f(x)" ora f(x) è la seguente: $f(x)=-2x^2+5x-ln(1+2x)-arctan(3x)$ il cui dominio è: $D(f(x))=]-1/2, +\infty[$ ora innanzitutto faccio la derivata: $f'(x)=-4x+5-2/(1-2x)-3/(1+9x^2)$ Il suo dominio è R-{1/2} che, unito con il dominio della funzione di partenza si ha: $D(f(x))=]-1/2, +\infty[-{1/2}$ Ora dato che i calcoli sono troppo laboriosi, c'è un modo, o comunque un'alternativa per scoprire di che natura sia x=0, senza dover ...
3
7 lug 2010, 14:13

chepallelafisica
Ciao a tutti, sono nuovo qui nel forum, sono al quarto anno della facoltà di farmacia, ma ho ancora un esame del primo anno indietro, fisica, che odio con tutto me stesso (come si può dedurre dal nick con cui sono iscritto )... matematica invece mi è sempre piaciuta, infatti l'ho passata tanto tempo fa. Devo assolutamente passare fisica entro breve, sennò rischio di non fare altri esami, in quanto devo aver passato tutti gli esami del primo anno. All'ultimo appello mi è capitato questo ...

dissonance
Leggo in questo libro di meccanica razionale, all'inizio di pagina 5 La retta [tex]m(t)[/tex] solidale al corpo e parallela ad [tex]\vec{\omega}[/tex] viene detta asse di Mozzi all'istante [tex]t[/tex]. Non viene specificato meglio cosa si intenda per solidale al corpo; la definizione che darei io di retta solidale è "una retta che in ogni istante passa per due determinati punti del corpo rigido", ma qui è inadeguata visto che l'asse di Mozzi è un concetto ...

AlyAly2
ciao a tutti, avrei qualche problema con il seguente esercizio sulle sfere e le circonferenze... sono dati $ r1 = { ( 3x-2z+2=0 ),( 3y+z-4=0 ):} $ $ r2 = { ( x=2t ),( y=3t ),( z=-t ):} $ $ tau = (x-1)^(2) +(y-3)^(2) +(z-1)^(2)=5 $ $ pi: x+y-z-1=0 $ $ A(1,0,1) B(3,1,1) C(1,1,1) $ e devo trovare 1) eq.circonferenza contenuta in $tau$, di raggio $ sqrt(14/3) $ e tangente ad r1 2) eq circonferenza tangente nell'origine ad r2 e passante per A 3)eq sfera passante per B e tangente a $pi$ in C... per ...
8
6 lug 2010, 18:44

sineokiq
Ragazzi domani ho l'orale di fisica, e questo è il testo dell'esercizio che non ho capito sullo scritto... è molto probabile che me lo chieda.... è solo adesso che sono riuscito a trovare il testo! Vi prego spiegatemelo perchè io non sono riuscito a capire neanche cosa vuole Un recipiente cilindrico munito di pistone privo d'attrito, il tutto adiabatico, contiene un gas perfetto biatomico. il cilindro è immerso in un serbatoio d'acqua a t=300k che esercita sul pistone una pressione p=10^5 ...

Cometa87
*Su un filo cilindrico conduttore `e distribuita una densit`a lineare di carica  = 6.8 × 10−10 C/ m. Il cilindro ha un raggio di 0.45 cm. Il cilindro `e circondato da un altro conduttore cilindrico cavo, di raggio interno 0.65 cm e raggio esterno 0.67 cm, su cui `e distribuita una densit´a lineare di carica costante −4.5 × 10−10 C/ m. 1. Quanto vale il campo elettrico all’interno del filo cilindrico? 2. Quanto vale il campo tra il filo ed il cilindro cavo at r = 0.50 cm? 3. Quanto vale ...

pookie-votailprof
'giorno a tutti, vorrei sapere com'è l'esame di musulmano: se è più impegnativo di quel che l'opinione comune ritiene, se il testo è facilmente reperibile e se avete qualche dritta da darmi. non so se inserire questo ne piano di studi,oppure diritto dei paesi asiatici.. graazieee!
1
21 ott 2009, 12:58

Arji96
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un'aiuto nel risolvere questo problema: Qual e' la frazione che rappresenta i 15 alunni della scuola che faranno uno scambio di una settimana con una classe tedesca, se gli alunni della scuola sono complessivamente 530? La risposta e' 1/27 e io vorrei sapere il procedimento. Grazie in anticipo
6
5 lug 2010, 19:41

Incognita X
Ciao. Ho un problema a risolvere il seguente integrale definito: $int_(sqrt{3})^(2 sqrt{2}) frac{sqrt{1+x^2}}{x} dx$ A me son venuti in mente alcuni metodi che però portano a un risultato leggermente complesso. Ad esempio, potrei scrivere $(1+x)^frac{1}{2}$... oppure usare la funzione $sinh$... voi come lo risolvereste? Mi basta solo lo spunto... Grazie in anticipo!

boanini
come si fa a dimostrare che [tex]f(x)=e^x+x-sinx+1,x \in R[/tex] è invertibile? cioè penso che per essere invertibile una funzione deve essere strettamente monotno, cioè o solo crescente o solo decrescente, e per sapere questo si fa la derivata, ma come si fa a vdere se è crescente o decrescente^?
13
7 lug 2010, 18:43

ContadinO1
$ nln n + ln (1+ 1 / ((n)^(n-1/2))) $ perchè è asintotico a $ nln n $ ?? non dovrebbe essere asintotico a $ nln n + 1 / ((n)^(n-1/2)) $ ?? in quanto $ ln(1 + E(x)) to E(x) $ ??? se qualcuno me lo spiega gliene sarò grato

zipangulu
perchè i teoremi di derivazione e integrazione per serie di potenze valgono solo se il raggio di convergenza è non nullo? nel caso in cui $rho=0$ ($rho$ è il raggio di convergenza della serie di potenze) cosa succede?cosa porta alla non validità dei teoremi?

thedarkhero
Sia $A$ la matrice di un endomorfismo. Allora $det(A)=\sum_{i=1}^n (-1)^(i+j)a_(i,j)A_(i,j)$ dove $a_(i,j)$ è il generico elemento della matrice A e $A_(i,j)$ è la sottomatrice ottenuta da A rimuovengo la riga i e la colonna j. Dimostrazione: Si tratta di dimostrare che la regola di Laplace produce una funzione multilineare alternante delle colonne di A. (perchè?) Sia ${v_1,...,v_N}$ base di V, e sia A la matrice di un endomorfismo $phi$ di V. Si fissa ...