Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Innanzitutto voglio salutare tutti i frequentatori del forum.Io sono una new entry.
Nel tempo libero mi piace occuparmi di problemi matematici e in particolare di analisi matematica.
In particolare , per una ricerca che sto facendo , è da un po' di tempo che non riesco a risolvere la seguente serie :
Σx^(ln n) , da n=0 a n=∞ e x intero(scusate se ho scritto in questo modo la serie , ma mi devo impratichire con l'editor del forum).
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta ...

Ho un piano $ pi: 2x+y-z=1$ e una retta $ r : \{(x - 2 = 0),(y + 2z -1 = 0):}$
Determinare una retta del piano $pi$ complanare con la retta $r$.
Allora due rette sono complanari se stanno nello stesso piano. Giusto?
Per determinare una retta del piano devo trasformare il piano in forma parametrica?

Qualcuno mi puo fare questo progetto di algoritmi in java... non so proprio come farlo grazie in anticipo!!
Negli alberi può capitare di non sapere a priori il numero dei figli di ciascun nodo. Per la loro memorizzazione e' possibile associare ad ogni nodo dell'albero generico un puntatore al suo primo figlio e un puntatore al fratello successivo. Dopo aver realizzato opportunamente una classe NodoPFFS, utilizzarla per la realizzazione di una classe AlberoPFFS che implementi i metodi per le ...

Traduzione latino-italiano (50279)
Miglior risposta
Aiutatemi,potete vedere se sono giuste...?
1-Roma è stata padrona della Grecia.
1-Roma domina Graeciae fuit.
2-O alunna,sei sempre stata la gioia della maestra.
2-Discipulae,laetitia magistrae semper fuisti.
3-Nella vita non c'era della gioia.
3-In vita laetitia non eras.
4-Magna diligentia.
4-Può essere:la grande diligenza;oppure:con grande diligenza.
5-Diana,silvarum domina.
5-O Diana,regina dei boschi!
6-Magna puellae sedulae industria.
6-La grande attività della brava ...
Salve ragazzi sono una studentessa di Giurisprudenza...desidererei effettuare il passaggio in Scienze dell'Amministrazione ma purtroppo in segreteria nessuno mi ha saputo dare adeguate delucidazioni e sul bando non è fatta menzione dello status di chi come me desidera cambiare corso di laurea.
Se qualcuno è in grado di fornirmi qualsiasi tipo di informazione utile gliene sarei grata!GRAZIE :)

Salve a tutti, sono nuova, ho appena letto praticamente tutta questa sezione e nonostante la cosa sia stata citata più volte mi rimane comunque il dubbio.. sono appena uscita dal liceo classico: cinque anni fa scelsi questo indirizzo non tanto per antipatia verso le materie scientifiche, quanto per la professoressa che le insegnava , ritrovandomi così in un liceo che, per carità, ho amato e in cui mi sono trovata bene, ma che trattava decisamente troppo poco la matematica: sin dal primo anno è ...
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la risoluzione di problemi per la cui risoluzione devo applicare la legge di Hardy-Weinberg e successivamente il Test del chi Quadrato.
Vi posto il testo di uno dei tanti problemi che ho provato a risolvere (senza nessun risultato) e vi pregherei (chiunque possa aiutarmi) di specificarmi ad ogni passaggio cosa avete applicato e come ci siete arrivati. Vi ringrazio già da ora .
Ecco il testo :
Abbiamo una popolazione di 2000 individui costituita da ...
La guerra del peloponneso...
magari controllate se si trova con il testo sotto.. ke però non si vede benissimo!
Per stasera se potete,grazieeee

L'ombra del vento
Miglior risposta
Mi servirebbe il riassunto de ''l'ombra del vento'' perfavore
:oink
Avrei bisogno di queste frasi tratte da una versione:
ἐπὶ δὲ τὸ κατεργάζεσθαι ὧν ἐπιθυμοίη συντομωτάτην ᾤετο ὁδὸν εἶναι διὰ τοῦ ἐπιορκεῖν τε καὶ ψεύδεσθαι καὶ ἐξαπατᾶν, τὸ δ᾽ ἁπλοῦν καὶ ἀληθὲς ἐνόμιζε τὸ αὐτὸ τῷ ἠλιθίῳ εἶναι.
στέργων δὲ φανερὸς μὲν ἦν οὐδένα, ὅτῳ δὲ φαίη φίλος εἶναι, τούτῳ ἔνδηλος ἐγίγνετο ἐπιβουλεύων.
Grazie.
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
Eh, purtroppo vedo che altri postano e la mia scende sempre più giù senza risposte, mentre gli altri post le ricevono.. e ...
Versione greco di isocrate: la scelta degli amici??

Sia data la funzione lineare T: R4→R2 definita da:
T: (x,y,z,w)→(x+2y-z+w,z+w).
b) Determinare una base ortonormale B0 di N(T).
c) Completare la base B0 a una base ortonormale di R4.
questo è l'ercizio...
io ho trovato la B0 di N(T) ((2/rad(5), -1/rad(5), 0, 0) , (0, 0, 1/rad(2), -1/rad(2)))
ora però non riesco a capire come fare per completare la B0

Salve a tutti, per quanto semplici non riesco a capire questo passaggio ed equivalenza che ho trovato sul libro:
$lim_(x->0^+) x/(3sqrt(x))=lim_(x->0^+)sqrt(x)/3$
$ root(3)(1+x) -1$ ~0 $ 1/3x $
io credo sia equivalente a$root(3)(x)= x^(1/3)$ non capisco come fa
Grazie per qualsiasi suggerimento!

Buongiorno, stamattina svolgevo questo esercizio:
Sia $f_h$ un endomorfismo del tipo $f_h(x,y,z) = (x,hx+y-4z,x-z)<br />
<br />
Determinare il valore $h in RR$ tale che l'endomorfismo sia diagonalizzabile.<br />
<br />
Quindi si procede come al solito:<br />
<br />
Mi trovo una matrice rappresentativa dell'endomorfismo rispetto alla base canonica $B=(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)$ che risulta:<br />
$ ( ( 1 , 0 , 0 ),( h , 1 , -4 ),( 1 , 0 , -1 ) ) $ <br />
<br />
Procedo con il calcolo del "polinomio caratteristico" e mi trovo di fronte ad una matrice del tipo:<br />
$ ( ( 1-t , 0 , 0 ),( h , 1-t , -4 ),( 1 , 0 , -1-t ) ) $<br />
(vi prego di non far caso ai pochi formalismi poiché vado di fretta).<br />
<br />
Ora, trovo il determinante di questa matrice. Ho provato con Laplace, con Sarrus e con la riduzione a gradini, in ogni caso l' $h$ in questione non rientra nei calcoli, ovvero nessun autovalore risulta uguale ad h.<br />
<br />
Quindi la mia domanda è questa, ho fatto qualche errore oppure è possibile che $h$ non influenzi la diagonalizzabilità dell'endomorfismo e dunque qualsiasi valore scelto andrà bene ai fini della dimostrazione?
Grazie

Devo risolvere:
[tex]\frac{x-\sqrt{2x}}{x\sqrt{2x}}>0[/tex]
Risolvo prima il numeratore a parte e faccio
[tex]x-\sqrt{2x}>0--->\sqrt{2x}2[/tex]
Ora risolvo il denominatore e:
[tex]x\sqrt{2x}>0[/tex] verificato per [tex]x>0[/tex]
Ora unendo le soluzioni dato che non è un sistema faccio lo studio del segno e come soluzione trovo [tex]x2[/tex]
E' giusto?

Salve a tutti...avevo dei dubbi su un esercizio riguardante il metodo della massima verosimiglianza simile ai precedenti che ho postato ma con un paio di punti che non ho ben capito come risolvere. Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano nella sua risoluzione.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Siano ($x_i,y_i$) determinazioni indipendenti di una variabile casiale bivariata(X,Y) con distribuzione congiunta definita come segue:
Y/X=x si ditribuisce come una ...

Salve a tutti..
avrei bisogno di un chiarimento sulla differenza tra integrale improprio e integrale a valor principale (o parte principale, il mio prof lo chiama in tutti e 2 i modi) perchè temo che nella sua spiegazione sia stato un po' confusionario fino a confonderli..
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi,
sono nuovo nel forum e la mia matematica e´ un po carente. Questo e´ il quesito:
(-2)^(-3/5) = quanto fa??? sulla calcolatrice mi da errore o numero complesso
ma volendo lo possso scrivere in questa maniere:
((-2)^(-3))^(1/5)= -0.659753955
Quale e´ il risultato giusto??
Grazie!
non mi ricordo come risolvere $ x^2/4-x-1<0$ .
help me !:S
...
mi potete fare l'analisi logica di alcuni periodi
1)Nelle vicinanze della cittadina di riace sono state trovate 2 famose statue di bronzo tutti ne riconoscono l'importanza come testimonianza della civiltà della grecia antica.
2)Una vollte c'era un tizio che rispondeva al nome si Smile felix sempre pronto alle scommesse con chiunque.