Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
binomio1
Non riesco a risolvere questo esercizio Le entalpie molari standard per la reazione dell'acido formico, del carbonio e dell'idrogeno sono rispettivamente -65,9 -94,0 Kcal/mol. Calcola l'entalpia di formazione standard per l'acido formico.

yaderzoli
Salve a tutti, devo disegnare in matlab due funzioni, $y_1=x^2$ e $y2=x$ e devo segnare con un cerchietto i punti di intersezione tra queste due funzioni... A risolvere l'esercizio ci sono riuscito.Posto il codice: function out = plot2() %plot2 disegna la funzione esponenziale y=x^2 % e la funzione bisettrice degli assi, % evidenziando i punti di intersezione % e gli assi ...

Sk_Anonymous
Salve, stavo calcolando l'ordine di infinitesimo della seguente funzione: $g(x)=(xsqrt(tanx)+sinx)/sqrt(x)$ per $x->0^+$ ed ho trovato che ha ordine di infinitesimo $1$, dal momento che non ho mai trovato una funzione che ha ordine di infinitesimo 1 ho il dubbio di aver sbagliato anche se ho ricontrollato i calcoli. Dopo aver trovato l'equivalente a $0^+$ l'ho confrontata con la funzione $x^alpha$; e c'è un'altra cosa strana, il limite mi viene 0 e quindi parte ...

squalllionheart
Salve c'è una cosa che non mi torna vediamo se voi mi chiarite i fattaccio. Ho la seguente matrice: $A=((1,0,0),(0,1,0),(0,1,alpha))$ allora l'inversa è data da $A^(-1)=((1,0,0),(0,1,-1/alpha),(0,0,1/alpha))$ A questo punto mi viene chiesto di calcolare il condizionamento di $A$, cioè $\mu_(oo)(A)$. Ora $\mu_(oo)(A)=||A||_(oo)||A^(-1)||_(oo)$ Ora se non sono completamente fuori di testa $||A||_(oo)=max_(i=1,2,3){sum_(j=1)^3 (a_ij)}$ che dovrebbe essere il massimo modulo tra le righe, nel nostro caso abbiamo quindi che $||A||_(oo)=1+|alpha|$ e $||A^(-1)||_(oo)=1+|-1/alpha|$ giusto?

denisi90
Sono davvero disperato.... ...qualcuno sa dirmi precisamente le formule per calcolare questi vettori data una curva r(t)??? Io ho queste: Vettore tangente: T= r'(t) Vettore binormale: B= r'(t) ^ r''(t) Vettore normale: N= B(t) ^ T(t) Sono giuste??? Più che altro la formula per calcolare il vettore normale mi da risultati sbagliati!!!! Help
1
10 lug 2010, 08:39

Neptune2
Salve a tutt, oggi parlando di gruppi ciclici si è parlato di "periodo di un elmento di un gruppo". Abbiamo visto che esistono due periodi: Un periodo infinito che si ha quando il generatore $<a>$ genera infiniti sottogruppi; Per quel che riguarda il periodo infinito ho invece questa dicitura ovvero che $|a| = n$ con $n$ minimo intero $>0$ t.c $a^n = 1_a$ Ma quindi, il generatore $<a>$ di un gruppo finito, quanti ...

nuccia93
salve a tutti. avrei bisogno di questa frase di latio a cui non riesco a dare un senso: itinerum primum laborem, qui vel maximus est in re militari, iudices, et in Sicilia maxime necessarius, accipite quam facilem sibi iste et iucundum ratione consilioque reddiderit. se vi può servire sul mio libro di testo ho una nota che dice che il soggetto di reddiderit è Verre, il governatore della Sicilia che in questa orazione Cicerone denuncia ai giudici
2
8 lug 2010, 13:29

Engineer in progress
Ciao a tutti ! Ho dei FORTI dubbi sulla risoluzione di questo esercizio ... Mi dareste una mano a risolverlo e se potete, spiegandomi anche i passaggi ?!?! Grazie Completare il vettore e1 ¡ 3e2 + 2e3 a una base ortogonale di g $ {x in R3: 4x1+2x2+x3=0 } $

vink
Salve a tutti! Mi occorrerebbero le traduzioni delle seguenti versioni di greco assegnatemi per le vacanze. Entrambi i brani riportati sono tratti dal libro Itinerari greci - Versioni per il triennio (di D.Puliga, Le Monnier). Grazie in anticipo e buone vacanze a tutti! Senofonte - L'amicizia è un bene grande (p.357, n.1) Μεγα αγαθον ανθρωποιϛ η φιλια. ...υπο εταιρων των μαλιστα δοκουντων φιλων ειναι. Plutarco - La sincerità nel rimproverare qualcosa a un amico deve essere accompagnata ...
1
9 lug 2010, 18:41

peraudio
Ciao a tutti, come nel mio stile, mi presento dopo aver scritto svariati post. :D Sono Claudio da Roma, 39 anni, marito, papà, appassionato di Matematica e Astrofisica dall'età di 8 anni (pur non capendo molto né dell'una né dell'altra). Ho frequentato il corso di laurea in Lettere dal 1990 al 1995 sfiorando la Laurea senza conseguirla. :D Leggo i libri aprendo pagine a caso e iniziando dal centro o dalla fine, in modalità ipertestuale, non essendo capace di seguire il percorso suggerito ...
10
9 lug 2010, 16:51

edds
Liceo musicale Miglior risposta
salve a tutti ho finito adesso la terza superiore, più o meno perchè sono stato rimandato quindi devo dare l' esame; se venissi bocciato mi piacerebbe andare al liceo musicale essendo portato per la musica ma non è troppo tardi cambiare adesso quali materie dovrei integrare se dovessi entrare al terzo anno direttamente o dovrei rincominciare dalla prima ?? grazie mille a tt
1
9 lug 2010, 23:09

Quebec1
come di mio consueto vi illustro i cubbi dell'ultimo compito se non che tentativo di superare una volta per tutte analisi matematica 1! 1)due disequazioni $ ln ((e^(2x)-5)/(e^(x)-3)) >= 0 $ ho usato la proprietà dei logaritmi e mi veniva una dispequazioni di secondo grado in e,ho sostituito la t e ho trovato due soluzioni,-1 e 2,cioè $ e^x<= -1 U e^x>=2 $ ,giusto??? e l'argomento del logaritmo maggiore di 0 è sempre (?) 2)una matrice 3x3 AX=B 1 -1 2 3 0 5 4 -1 7 B=1 3 ...
10
9 lug 2010, 19:45

qwert90
salve a tutti devo determinare il versore normale positivo in $(1,0)$ alla curva di equazione polare $\rho=e^\theta$ con $\theta$ appartenente a $[0,1/2]$ dopo aver orientato la curva nel senso delle $\theta$ decrescenti... ora voglio chiedere : l'espressione "dopo aver orientato la curva nel senso delle $\theta$ decrescenti" siginifica che devo mettere il segno meno davanti all'espressione del versore oppure altro?? il problema è anche ...
7
9 lug 2010, 14:22

gloria19881
Si consideri una crosta sferica avente raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$$=$$5R_1$ di materiale dielettrico avente costante dielettrica $epsilon_r$$=$$5$.Al centro della crosta sferica viene posta una carica puntiforme q.Determinare il campo elettrico in ogni zona dello spazio. Allora per calcolare il campo elettrico ho utilizzato il teorema di Gauss: - per ...

Key4625
Ecco l'esercizio: Sia $ A $ un insieme con n elementi. Dire quanto vale n sapendo che il numero dei sottoinsiemi di $ (A)^(2) $ con due elementi è sei volte il numero dei sottoinsiemi di A con due elementi... - direi che $ ( ( n ),( 2 ) ) = 6 ( ( m ),( 2 ) )$ ... ma ora?

kiar89-votailprof
Ragazzi scusate ma quand'è che verranno fuori i nuovi piani di studio per i corsi di laurea del nuovo ordinamento (ex d.m. 270) ??? Cioè chi si deve immatricolare per la prima volta, sceglie un corso ma le materie??? Quali sono?! Dove sono?! Ragazzi risp in tanti.

Mathcrazy
Salve ragazzi. Devo farvi una domanda. Quando in un problema di meccanica razionionale, dobbiamo scegliere i parametri Lagrangiani, possiamo prendere anche parametri che non abbiamo scelto,inizialmente, come parametri normali? Cioè per esempio ho un'asta, i cui parametri normali (= liberi) sono : [tex]$x_A$[/tex],[tex]$ y_A$[/tex]e [tex]$\theta$[/tex] dove [tex]$A[/tex] è un estremo mentre [tex]$\theta$[/tex] è l'angolo che l'asta forma con l'asse delle [tex]$x$[/tex]. Potrei scegliere come parametro Lagrangiano il ...

mistake89
Scusate voglio togliermi un pò di dubbi circa questo esercizio. Mi dite se ci sono errori? Sia $G=S_4$. Determinare i sylow di $G$, e classificarli. Determinare inoltre tutti gli omomorfismi di $H \to Q$ ove $H$ è un 2-sylow è $Q$ il gruppo dei quaternioni. Allora $|S_4|=24=2^3*3$, pertanto esistono un 2-sylow $H$ di ordine $8$ ed un 3-sylow $K$. Il loro numero può essere rispettivamente ...

-selena-
ciao a tutti..non so se questa è la sezione giusta però non riesco a votare nelle domande da me postate la miglior risposta..prima riuscivo a visualizzare la voce "vota come miglior risposta" ma ora non compare più..grazie
6
6 lug 2010, 21:08

shinji ikari-votailprof
Ciao a tutti. L'esame di epidemiologia molecolare del 25 giugno dove si svolge e a che ora? Potreste spiegarmi in cosa consiste l'esame? Grazie a tutti! ^_^