Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve; volevo dei suggerimenti su questa funzione: $ f(x)= e^(1/x) *(x^2)/(x-1) $ il dominio dovrebbe essere $AA x in R - {1}$ per quanto riguarda il segno: $f(x)>0 -> e^(1/x) *(x^2)/(x-1)>0$
20
6 lug 2010, 11:27

AriXoXo
Qualcuno può spiegarmi il concetto di progresso di Baudelaire? quando parla per esempio di americanizzazione... Grazie!
2
8 lug 2010, 11:01

frapedro
ragazzi qualcuno di voi mi saprebbe aiutare con questo studio del segno della funzione? [math]y= ln(2senx)[/math] che non riesco a risolverla.. grazie mille^^
1
8 lug 2010, 14:40

pinguetta
vorrei sapere le cause politiche,sociali,economiche e culturali delle tre guerre d'indipendenza!!
1
8 lug 2010, 15:04

piccola princess
Mi servirebbe la traduzione di queste frasi dal latino all'italiano: 1-Dominae gallinae atque columbae in via erat. 2-Agricolarum nautarumque vita magna parsimonia atque industria nota erat.
2
8 lug 2010, 15:13

rodolfo
ciao a ttt!!.....nn riesco a risolvere qst problema sul moto circolare; è il seguente: Calcola lo spazio percorso da un ciclista in 1 ora su una pista ciclabile, sapendo che la sua velocità angolare è di 0,1 rad/s e che la pista è lunga 600m.....vi ringrazio infintamente! Aggiunto 5 ore 14 minuti più tardi: grazie mille!!!!!....scusa x il ritardo Aggiunto 8 minuti più tardi: come hai fatto a trovare 95,5m?
2
8 lug 2010, 13:33

Pie.inf
Innanzitutto buongiorno a tutti.....! Il mio problema sono le congruenze ed i sistemi di congruenze! Ho letto qualcosa a riguardo sul forum ma .....DUBBI!!(Lunedì esame ) Premetto una cosa, per le congruenze normali adoperavo questo sistema: $X=2 mod 6$ mcd(1,6)=1 1=6*1 Quindi ammette soluzioni. Ora Dubbio:io per trovare x la traducevo in equazione: X=2+6---->X=8 +mod/mcd Quindi X=8 +6k(in effetti è sempre una soluzione). Il METODO è CORRETTO??? Se no, Chi può dirmi una serie di ...

catta
Mi spiegate come viene calcolato il voto finale degli esami? In particolare, l'Invalsi vale come due voti o uno solo? Se uno solo come si calcola? Inoltre se per esempio la media è del 7.5 viene dato 7 o 8?
6
21 giu 2010, 11:36

matteomors
Ciao a tutti, vi posto l'immagine del mio problema di fisica e dopo vi scrivo i miei dubbi: Il mio dubbio è questo: il proiettile si conficca ad un'estremità dell'asta e quindi sposta il CM di questa. Quindi quando vado a calcolare il momento d'inerzia del corpo rigido cioè $I'w$ non devo tenere conto di questa cosa e applicare il teorema degli assi paralleli? Questo teorema l'avevamo applicato proprio in un esercizio simile dove veniva alterato il CM di un corpo ...

duff2
ciao ragazzi, ho un problema con una disequazione trigonometrica, sono molto inesperto di trigonometria quindi perdonatemi se l'errore è banale: $sen(x-3)>=0$ che penso debba diventare: $0<=(x-3)<=\pi$ quindi $3<=x<=\pi+3$ è giusto fino a questo passaggio? grazie mille
6
7 lug 2010, 17:39

p o t t i n a ^^
Ciao :) Volevo chiedere se magari qualcuno aveva il libro di letteratura inglese intitolato Lit&Lab della casa editrice Zanichelli, volume uno From the Origins to the Augustan Age.. mi servirebbe sapere come posso riempire gli spazi vuoti che ci sono a pagina 116 e 117 riguardanti la vita di William Shakespeare. Poichè non ho mai avuto il cd di questo libro, vorrei sapere come poter completare la lettura visto che devo studiarla come compito delle vacanze. Anche leggendo la consegna data ...
3
8 lug 2010, 11:31

Peterlana
materia preferita dagli italiani
9
14 giu 2010, 17:50

Tennie
Salve a tutti, sono nuova di questo forum e incomincio subito a rompere le scatole :pp Volevo qualcuno che mi dicesse oggettivamente come potrebbe essermi andato l'orale. Da quanto ho visto, la tesina è piaciuta e a quasi tutte le domande dei commissari ho risposto bene. Di filosofia,storia e tedesco mi hanno anche fatto domandine fuori programma (a cui ho potuto rispondere per cultura personale o grazie a approfondimenti per la mia tesina). Di italiano e latino, soprattutto italiano, sono ...
1
8 lug 2010, 14:05

peppe68-votailprof
Come prima lingua straniera ho dato Inglese. Vorrei consigli tra lo spagnolo ed il tedesco? Grazie per i suggerimenti.

Steve Fiori
Quale stata la prima legge quadro in Italia sul turismo?
2
7 lug 2010, 19:22

elika
risp :thx
14
30 gen 2010, 15:10

sonix11
ciao ragazzi,ho qualche difficoltà nello svolgimento degli integrali per sostituzione,cioè,non riesco spesso a capire quale sia la sostituzione giusta da apllicare per la sostituzione delle variabili.Posto qui qualche esempio di integrale da svolgere per sostituzione in cui non riesco a capire come effettuare la sostituzione delle variabili: 1) $int x^3/sqrt (1-x^2) dx $ 2) $int dx/(x^2 sqrt (x+1)) $ 3) $int (1+ root(6) (x))/(root(3)(x) *(1+ root(4)(x))) dx $ come potrei procedere con questi 3 integrali,che sostituzioni posso ...
4
8 lug 2010, 12:00

lassy1
Come faccio a trovare il nucleo e la sua dimensione per questa applicazione? L(V[size=75]1[/size])=3W[size=59]1[/size] - W[size=59]2 [/size] [/list:u:2092nmeg] L(V[size=59]2[/size])= W[size=59]1 [/size] [/list:u:2092nmeg] L(V[size=59]3[/size])=3W[size=59]1[/size] + W[size=59]2[/size] spero di aver usato la giusta scrittura. io una soluzione l'ho trovata ma non so se è giusta. ho scritto la matrice 3 1 3 -1 0 1 ...
1
8 lug 2010, 13:24

M.C.D.1
Ragazzi Chiedo Nuovamente il vostro aiuto =) Dovrei dimostrare che dato un gruppo (S, *) e H una Parte stabile finita di S => (H,*) e' un gruppo Ora Io sto procedendo come segue: Poiche' so che un monoide finito e' un gruppo se e solo se ogni elemento e' regolare visto che S e' un gruppo ovviamente tutti i suoi elementi sono regolari (compresi quelli di H) quindi mi basterebbe dimostrare che H e' un monoide finito In particolare Dovrei far vedere che l'unita' appartiene ad ...

wturner
Ragazzi possiedo addirittura 2 diplomi ma non vanno bene entrambi. Ho bisogno di un diploma di ragioniere programmatore con un voto superiore a 90. Ho preso il diploma di ragioniere igea che sarebbe andato bene se non fosse che ho preso 86 e per un solo punto non ho potuto usufruire del bonus. Quest'anno ci ho riprovato alla sezione programmatori, sono partito con 25 crediti ma lo scritto è andato male così non mi sono presentato all'orale. Penso che il prossimo anni ci proverò ...
2
8 lug 2010, 09:44