Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti...
questi esami si terranno il 1 luglio oppure il 14. Qualcuno sa per caso gli argomenti più richiesti dai prof ??? e per la prenotazione io so che per la prof. Valle bisogna inviarLe una e mail con i propri dati...e per il prof Sapienza come bisogna procedere???? Graziee mille a chi risponderà :grazie:

Come faccio a dimostrare che "i sottospazi vettoriali normati di dimensione finita sono tutti chiusi", usando la proprietà che "negli spazi vettoriali normati di dimensione finita, tutte le norme sono equivalenti"?

buon pomeriggio a tutti ragazzi!
vorrei che qualcuno mi aiutasse in un problema di geometria affine..
devo scrivere un programma su maple che mi risolvi il seguente problema:
dati k punti $P_1,...P_k $determinare l'equazione dell' iperpiano affine passante per questi punti.Dire inoltre quando il piano è univocamente determinato..
il linguaggio di maple lo conosco ma vorrei un aiuto "teorico"..avendo dei dubbi
é vero che l'iperpiano è univocamente determinato se i punti sono ...

Ciao,
qualcuno puo' aiutarmi a fare un po di chiarezza su questi due ricevitori?
Da come ho capito permettono di ricevere i segnali ,captati da una antenna a radiofrequenza , con una certa frequenza.
Non ho ben capito però se sono in grado con questo ricevitore a demodulare anche i sengnali FM o solo quelli AM.
Grazie.

Su un testo di un appello, tra i vari esercizi, si deve calcolare il seguente limite (il numeratore è proprio scritto così):
$ lim_(x -> 0) (sen(x)^2 )/ x^3 $
Il prof. con il numeratore scritto in questo modo, penso intenda il quadrato solo dell'argomento della funzione seno e non $ sen^2(x) $. Cosa ne pensate?
Per la soluzione potrebbe servire il limite notevole $ lim_(x -> 0) (senx) / x = 1 $ o è meglio l'Hopital.
Come lo risolvereste?

[tex]\int \frac{sin(logx)}{x^2}[/tex]
Anche qui credo convenga per sostituzione:
Ho posto:
[tex]logx=t[/tex], [tex]x=e^t[/tex], [tex]x^2=e^{2t}[/tex], [tex]dx=e^t*dt[/tex]
Arrivo a:
[tex]\int \frac{sin(t)}{e^t}[/tex]
Qui....ho provato per parti, ma arrivo a dovere integrare un prodotto, e non risolvo.
Ho pensato di considerare [tex]f(x)=sin(t), g(x)=log(e^t)[/tex]
Non sono arrivato a nulla...

Esercizio:
Se e
1) Quante sono le funzioni da A in B?
2) Quante sono quelle iniettive?
3) Quante quelle suriettive?
1) Disposizioni con ripetizioni.. 2^8
2) non esistono funzioni iniettive perchè a>b
3) Per le funzioni suriettive pensavo di dover sottrarre all'insieme a:
- La funzione che per ogni elemento di A associa sempre a
- La funzione che per ogni elemento di A associa sempre b
Sotto questa ...

Ciao,potreste aiutarmi con questo esercizio?
1)Si determino tutti gli elementi $[x]_154$ appartente a $Z_154$ tali che
$[x+2]_154= 7[x]_154<br />
<br />
<br />
2)si stabilisca se esiste un elemento non nullo $[x]_154$ appartente all'anello $Z_154$ tale che $[x]^3_154 = 0$<br />
<br />
3)Trovare tutti gli ideali massimali dell'anello $Z_154$
Il secondo punto chiede di trovare un elemento di periodo 3, ma essendo che 3 non divide 154, so che questo elemento non esiste, giusto?
Per gli altri due non saprei come fare, qualche aiuto?
grazie anticipatamente

$ int int_()^(D) xy dx dy $ $ D={(x,y)in R^2| x>0 , y>0 , 1/2x<=y<=2x, 1<=xy<=2} $
Secondo me c'è bisogno di fare una sostituzione del tipo u=xy e v=y/x o qualcosa del genere, come posso procedere?

Salve, seppur banale questo radicale mi assale un forte dubbio:
in una funzione ho a denominatore $sqrt(x^4 +1)$ il mio dubbio consiste se è possibile fare questo passaggio: $->x^2 sqrt(1) -> x^2$? (penso non sia lecito perché c'è il segno $+$)
oppure devo fare$(x^4+1)^(1/2)=x^2 +1$?
Grazie!

Ciao ragazzi,GIOVEDÌ DEVO FARE L'ESAME ORALE E VI CHIEDO PER FAVORE SE POTRESTE CORREGGERMI QUESTI RIASSUNTI!! GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
Romanticism.
The Industrial Revolution and The French Revolution changed completely the England: in fact, the first transformed what was mainly an agricultural nation into a powerful capitalistic country; the second had for-reaching effects(EFFETTI DI PORTATA ESTREMA) on every aspect of lige.
Both the Industrial Revolution and the French Revolution had ...

Ciao a tutti!! volevo chiedervi se la soluzione di questo integrale :
[math]\int_0^L \int_0^{2L} \sin\frac{x3,14}{2L}* \sin\frac{y3,14}{L}\,dy\,dx[/math]
è
[math]\frac{2L^2}{3,14^2}[/math]
grazie mille in anticipo!!!
Aggiunto 2 giorni più tardi:
allora:
[math]\int_{0}^{L}\sin \frac{y\pi}{L},dy * \int_{0}^{2L}\sin \frac{x\pi}{2L},dx =[/math]
[math]\left [-\cos\frac{y\pi}{L}*\frac{L}{\pi}\right]_{0}^{L} * \left [-\cos\frac{x\pi}{2L}*\frac{2L}{\pi}\right]_{0}^{2L}=[/math]
ho notato che qui facevo un errore...
[math]\frac{L^2}{\pi^2} * \frac {2L^2}{\pi^2}=[/math]
[math]\frac{4L^4}{\pi^4}[/math]
potrebbe essere giusto così?
Aggiunto 17 ore 3 minuti più tardi:
si si hai ragione tu!! ora che ho ricontrollato a modo il risultato è quello... facevo un sacco di piccoli ...
Ciao, ho un dubbio concettuale sulla dimostrazione del teorema citato in oggetto.
La dimostrazione che possiedo dice:
prendo una successione di compatti $K_j$ che invada tutto $\Omega$. Sicuramente per ogni $j$ posso trovare una funzione $\chi_j \in C_0^\infty (\Omega)$ che in $K_j$ valga $1$. Se $u \in \mathcal{D}(\Omega)$ si ha che $\chi_j u$ è a supporto compatto. Prendiamo un convolutore $\varphi$ e regolarizziamola con $\epsilon=1/j$, ...
Ciao! Non volendo inserire due discussioni in una sola ho pensato di aprirne un'altra (spero che i mod non se la prendano a male con me :P).
Visto che sto preparando anche questa materia, mi servirebbe qualche informazione in merito, sò che è scritto, ma sapreste dirmi che genere di esercizi\domande vengono poste? Insomma, cerco aiuto da parte di qualcuno che si sia già tolto questa materia dai piedi!
Grazie ancora!
Saluti!

salve a tutti ho un dubbio riguardante la potenza in alternata.
allora la formula della potenza istantanea è$P(t)=VIcos(a)(1-cos(2wt))+VIsen(a)sen(2wt)$.
la prima parte dipende dagli effetti dissipativi delle resistenze(infatti si annulla se cos(a)=0 cioè bipolo puramente reattivo) mentre la seconda parte tiene conto delle componenti reattive infatti si annulla se sen(a)=0 cioè bipolo puramente resistivo).
viene poi definita la potenza attiva $P=VIcos(a)$(valor medio della potenza istantanea) la potenza reattiva ...

Dagli appunti ho trovato che:
La molteplicità algebrica di ogni autovalore deve eguagliare quella geometrica.
E su questo sono sicuro, perchè lo applico sempre.
La definizione che mi sembra in dubbio è:
La dimensione di ogni autospazio equivale alla dimensione delle molteplicità algebrica meno 1.
Forse sono io ad evere scritto male, perchè non si può parlare di 'dimensione' di molteplicità algebrica.
E poi, se un $lambda$ ha $m.a=2$ allora la dimensione del suo ...

Buongiorno.....
ragazzi come si dimostra che se un sistema di vettori A è libero, sopprimendo vettori di A si ottiene sempre un sistema libero??
Grazie a tutti

Ho qualche problema a calcolare le varianze assintotiche degli stimatori nei vari modelli lineari.
In particolare stavo provando a calcolare la varianza dello stimatore per i dati panel differenze prime.
Fino adesso ho provato a fare così:
Lo stimatore è $ beta_{FD} = (XDDX)^{-1}(XDDY)} $
Dove la matrice D è quella che fa le differenze a ritardo 1.
quindi sostituendo a Y il suo modello $X%beta + u$ dove u è l'errore omoschedastico e per cui vale l'esogeneità forte, ...

Salve,mi sono bloccato su una cosa studiando l'eccitazione in guida.Il Collin,così come il Pozar scrivono il campo in guida derivante da una sorgente J come sovrapposizione di modi e fin qui tutto ok.Con i campi $(E,H)$ che vanno nel verso delle z positive mi trovo,il problema è con i campi $(E^(-),H^(-))$ ovvero con quelli che si propagano verso le z negative:inizialmente ho visto che ha cambiato il segno al campo longitudinale e l'avevo spiegato col fatto che ora la ...

Domanda forse banale...
se devo trasformare una funzione a due variabile $f(x,y)=x^2+y^2+2(xy-1-x^4-y^4)$ in una funzione $f(x,-x)=x^2-x^2+2(-x^2-1-x^4+x^4)$ è corretto?
ho sostituito semplicemente le y con -x.