Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Torno or ora da una settimana al mare, nella quale per passare il tempo mi son portato da leggere sotto l'ombrellone la fisica di Feynman vol.2.
A proposito di un esempio fatto dall'autore in un esercizio nel quale spiegava in che modo il campo elettromagnetico e la relatività vadano a braccetto, mi sono trovato a sviluppare un dubbio che come un tarlo ancora m'assilla. Vado a spiegare.
L'autore pone una carica q in moto nei pressi di un conduttore nel quale circola corrente. Suppone ...

Ciao,
vorrei iniziare a dare ripetizioni ai ragazzi delle scuole medie ma non so proprio da dove cominciare, nel senso, non so come insegnare a dei ragazzi. Avreste da darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti in anticipo.
scusatemi tantissimo ma sono lentissima non ho mai usato questo linguaggio matematico e sono da un ora qui che sto riscrivendo il mio esercizio fra 5 minuti ho finito !!! Aspettate ! non bloccate anche questo e scusatemi

Ciao a tutti,
Conoscendo il valore dell'ipotenusa e dell'altezza relativa ad essa calcolare il valore delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa senza utilizzare né sistemi né equazioni di secondo grado:
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
premetto che questa funzione mi è stata data all'esame di matematica generale ad economia. L'ho dovuta fare velocemente e ora la sto riguardando.
Ho un grande dubbio sul dominio, odio quando c'è il valore assoluto e quasi sempre faccio confusione.
Vado bene quando c'è una simmetria cosi studio solo il caso positivo. In questo esercizio simmetrie invece non ce ne sono. La funzione è:
$ln ((|x+1|)/(1-x))$
io di solito "spacco" il modulo in due parti.
quindi:
1) per x>1 ...

Il mio libro alla fine del capitoletto per la relazione d'ordine e relazione di equivalenza, scrive della relazione d'inclusione che è di ordine parziale.
Parte dicendo.
'La relazione di inclusione (C allungata con il segnetto - sotto) nell'insieme $P(S)$ è di ordine parziale.
E' di ordine perchè è antisimmetrica, transitiva, riflessiva.'
Fin qui tutto ok.
Poi dice:
L'inclusione stretta $C$ (sarebbe una C allungata), non godendo delle proprietà riflessiva, è ...

Ragazzi vi propongo un thread dove scrivere le vostre opere. Per un attimo avremo anche noi il nostro momento di gloria alla faccia degli autori che ci fanno studiare alle superiori. Beh che dire di più...
Parto io... sperando vi piaccia. Mi auguro scriverete in molti. :)
L'ultima mia poesia:
Piove
La pioggia scende,
mi sento solo.
Continua a scendere.
Piove anche oggi
in questo giorno di maggio.
Aspetto la sera.
Un occhio coperto di lacrime,
pallido lambisce un cielo ...
devo fare rissunto del libro vermeer e il codice segreto, ma proprio non ci riesco. qualcuno mi puo' aiutare per cortesia ??? vi prego !! grazie. ale

Salve, ho bisogno di un piccolo aiuto nella risoluzione di questo integrale; la traccia è la seguente:
data $w=((2xcos(x))/(2+x^2+x^4)+xy)dx+(sin(y)ln(2+y^2+y^4)dy$, calcolarne l'integrale lungo la curva $x=cos(t),y=2sin(t)$, con $t \in [0,2pi]$, orientata in verso ORARIO.
L'esercizio suggerisce di "spezzare" la forma differenziale in modo opportuno, ma non ho capito cosa intenda.
Adoperando la definizione di integrale di una forma differenziale, e sostituendo, nella f.d., $cos(t)$ a x e ...
consigli per imparare velocemente il greco di IV ginnasio
Buongiorno a tutti!!! Volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi una mano con un esercizio perchè nonostante questi esercizi li sappia fare questo non so perchè ma non mi viene. Sarei grata se qualcuno riuscisse a darmi una mano!!! Sono tutta la mattina che ci provo !
allora l'esercizio è di trigonometria e dice : Semplifica la seguente espressione supponendo che le variabili assumano valori per cui sono definite : ...

Salve a tutti.
Manca ancora un anno prima che possa avvicinarmi al mondo universitario e, anche su consiglio di alcuni miei docenti, vorrei tentare l'ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ovviamente si tratta di un obbiettivo difficilmente realizzabile (sono trenta gli ammessi alla classe di Scienze) ma non per questo impossibile. Ho intenzione di tentare l'ingresso al corso di laurea in Matematica per poi iscrivermi ad un università pubblica se fallissi l'esame d'ingresso. La ...
frasi in inglese contenenti parole omofone
ragazzi per caso qualcuno sa o si ricorda quali siano le molecole che + frequentemente sono uscite negli scritti del prof.LAzzarino?
grazie 1000:caffe:
nn riesco a farla mi serve il vostro aiutooo!!!! grazieee
Aggiunto 3 giorni più tardi:
nn so cm si scrivono le lettere greche cmq lo scrivo cm si legge: E GHEORGHIA EPIMELESTATA TEN GHEN ERGAZOMENUS ERROENESTERUS POLEI...
grazieee

Mi sorgono dei dubbi riguardo il metodo risolutivo di questa equazione :
$3^x+5^x=2$
Io so che per risolvere un' equazione esponenziale devo fare in modo che si giunga sia a destra che a sinistra dell' "$=$" con la medesima base.
In questo caso però non ci riesco e non ho idea neanche di che proprietà delle potenze si possa utilizzare, però è chiaro come il sole che $x=0$..
Aiutino ?

Alcuni appunti...
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
Il mese scorso ho inviato degli appunti ma non sono ancora stati convalidati. La maggior parte li ho inviati nella seconda metà del mese e quindi un po' mi pare normale che siano ancora "in attesa", ma due li ho mandati nei primi giorni di luglio...Come mai sono ancora in coda? Non vanno bene o è per qualche altro motivo?
Per favore rispondete. Grazie mille!
Ciao! :hi
Aggiunto 5 ore 16 minuti più tardi:
Va bene grazie mille mitraglietta!
ragazzi, mi serve una mano, SERIA...
allora, nn ho la più pallida idea della facoltà da scegliere e del lavoro che voglio fare... cmq mi piacerebbe fare qualcosa di gratificante, sotto il punto di vista economico e anche di titoli...
le mie idee: medicina, giurisprudenza, scienze politiche... ma vorrei sapere qualcosa di più su queste facoltà... quali sono le materie ? per favore potreste indcarmi qualche sito dove trovare le materie, tutte?? grazie
Aiuto!!!Panico dell'ultimo minuto!
Sto per immatricolarmi al Politecnico di Torino...ma sono terrorizzata dalla mia scelta!
Non sono sicura che il corso di Ingegneria Fisica abbia effettivi riscontri in campo lavorativo...
Purtroppo non sono di Torino e ovviamente non conosco nessuno che frequenti o abbia frequentato il corso!
C'è qualcuno che può darmi qualche consiglio??
Grazie a tutti!

Nella primissima lezione di algebra e geometria lineare mi sono trovato questo negli appunti:
'su una retta ci sono $oo^1$ punti, su un piano ci sono $oo^2$ punti.
In sostanza, che significa?
c'è una definizione che si riferisce a questa proposizione?
grazie!