Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
Per chi non è in vacanza (con le meningi ) propongo il seguente problema: Si devono disporre verticalmente 8 bottiglie di vino a sezione circolare all'interno di una cassa che ha per base un rettangolo di dimensioni 28x40 cm. Qual è il raggio massimo delle bottiglie che la cassa può contenere?
11
6 ago 2010, 20:01

Meggie_94
Ancora radicali (50743) Miglior risposta
Radice sesta a2-1 /a . radice terza 1/a2+a2+2 . radice sesta 1/a4(a2-1) alla 4 . radice quadrata a/ a4-1 Radice terza a+2 . radice 3 1 /a2-4a+4 . radice terza (a2-4). a3-8 /a2+2a+4 Potete descrivere anche lo svolgimento per favore? Grazie mille :hi Aggiunto 58 minuti più tardi: No... è 1/a2 +a2+2 Per il resto è tutto giusto. Aggiunto 5 ore 51 minuti più tardi: Sopra ci sta 1 sotto solo a2 gli altri due membri sono fratto 1. Aggiunto 1 ore 24 minuti più tardi: No, è ...
2
7 ago 2010, 11:52

axelbss
TRADUCETEMELE PER FAVORE...SONO FRASI CON IL PARTICIPIO IN LATINO!!! 1.Puer patrem metuens veritatem tacuit. 2.Hannibal in Campaniam venit oppugnaturus Neapolim. 3.Equitum impetu nostri aciem cedentium perturbaverunt. 4.Iugurta Sullae vinctus traditur. 5.L.Papirius imperator adversus Samnites dimicaturus votum fecit. 6.Navigantibus non facilis introitus in portum est. 7.Caesar misit equites pabulaturos. 8.Ovidius, in exsilium missus, Pontum petivit. 9.Milites, periculum cernentes, in ...
1
7 ago 2010, 17:47

Darèios89
[tex]x-\sqrt{\frac{x+1}{x}}[/tex] A me risulta: [tex]1-\frac{1}{2\sqrt{\frac{x+1}{x}}}[/tex] E' sbagliata?
29
7 ago 2010, 11:40

qwerty901
Salve a tutti! Non riesco a capire perché la formula del raggio di una sezione interna di un tronco di cono è la seguente: $r = b - frac{(b-a)*x}{d}$ Esce fuori da qualche proporzione? Perché geometricamente non mi dice nulla.... Grazie
5
7 ago 2010, 10:56

qwerty901
Salve! Ho un problema su questo circuito: Sulla Resistenza circoscritta in rosso quale corrente circola? $i_2$ o $i_3$ ? Non me lo riesco a spiegare....Vi ringrazio per qualsiasi chiarimento

lordb
Scusate ancora se ultimamente chiedo molti aiuti ma questa volta prima di postare la seguente equazione con il tentativo di risoluzione l'ho provata a risolvere 3-4 volte, ma niente da fare.... $ root(1+x^2)(8^(5x^2-3)) = 4^{(3(5-x^2))/[2(3x^(2+1))]}<br /> <br /> $ 2^[(15x^2-9)/(1+x^2)] = 2^[(30-6x^2)/(6x^2+2)] $ (6x^2+2)(15x^2-9) = (30-6x^2)(1+x^2)<br /> <br /> $ 2x^4-x^2-1=0 $ x^2=t<br /> <br /> $ 2t^2-t-1=0 $ (1+-3)/4<br /> <br /> $ t1= 1$ <br /> <br /> $ t2 = -1/2 $ x1= sqrt(1)$ ----> ...
5
7 ago 2010, 16:47

Darèios89
In una funzione per studiare il segno devo risolvere: [tex]x^3-x-1>0[/tex] Ma....non sto riuscendo....ho provato con Ruffini ma non trovo niente...come si può procedere in modo diverso? Potrebbe essere verificata per [tex]x>0[/tex] ?
28
6 ago 2010, 15:20

depe 96
trasformare queste frasi tutte al passivo poi sottolinea in rosso in compl d agente blu quelli di causa efficente le frasi sono: 1il tennista Raffael nadal ha vinto quattro rolandos garoos negli utimi cinque anni 2 un giovane scrittore della mia città ha vinto il premio letterario 3 gli Oscar hanno portato alla ribalta due giovani registi 4 IL giornalista serio verifica l autenticita delle notizie 5 una moto ha evitato per un pelo un cagnolino all angolo della via 6 un riflettore ...
1
7 ago 2010, 16:29

depe 96
Problema 3 Miglior risposta
le dimensioni di un rettangolo misurano 24cm 36 cm calcola il perimetro di un rettangolo equivalentea questo sapendo che la base e congruente alla semisomma delle dimensioni del primo
2
7 ago 2010, 14:59

depe 96
Domanda 1 Miglior risposta
quali sono i gruppi linguistici principali parlati in europa
1
7 ago 2010, 15:01

al_berto
Bongiorno. Ho trovato questa bella frase: L'astronomia senza matematica è come una bella donna senza cervello, ma un cervello senza corpo non ha speranze. Questo è uno scherzo di astronomia nei "Giochi matematici". Ci può stare? 12 Marzo 2008 Congiunzione Luna - Pleiadi Cosa c'è di impossibile in questa foto?
3
4 ago 2010, 10:28

OmgRealM4ddyPiranha
Ho bisogno di aiuto. Entro la fine delle vacanze devo fare la rencensione del libro "Amicizia e altri racconti" di Hermann Hesse. Attenzione, però, da non confondere con "Amicizia". In pratica questo libro è composto da quattordici storie, vi dico i titoli: Hans Amstein Karl Eugen Eiselein Il liceale Il miglioratore del mondo Sacrificio d'amore Una sonata La prima avventura Frammento di gioventù Bella è la gioventù Amicizia Taedium vitae Il fidanzamento Ladidel Emil ...
1
7 ago 2010, 09:27

stellagalante
esegesi canto VI inferno
1
7 ago 2010, 14:01

depe 96
il lato di un quadrato misura 32,29cm .calcola perimetro e area
1
7 ago 2010, 14:21

depe 96
Problema (50746) Miglior risposta
calcola la misura della lunghezza di una circonferenza avente il raggio 17 cm
1
7 ago 2010, 14:17

guybrush1989
Buongiorno, ho un esercizio in cui mi viene richiesto di verificare se un'equazione ($x^2+y = y^2-x$) definisce implicitamente in un intorno di un punto una funzione, la quale è soluzione di un problema di cauchy e vuole sapere qual è il problema (di cauchy). ora, avevo intenzione di fare i seguenti passi: 1)verificare dove l'equazione si annulla, e verificare che ivi la derivata rispetto a y NON si annulli, così da poter applicare il dini locale; 2)di conseguenza, esiste un'unica ...

MARTINA90
Qualcuno saprebbe trovarmi un elenco cn tutti i simboli che si usano nel disegnare un profilo altimetrico? perchè sn diversi gg che cerco ma nn trovo nulla. io in pratica ho una cartina topografica e ne devo fare il profilo di una parte di essa. i simboli che cerco sn ad esempio strade fiumi laghi cascate ruscelli boschi vallate depressioni ecc ecc aspetto una vostra risp prima possibile. vi ringrazio
2
10 lug 2010, 22:45

ashi
il tempo rafforza le amicizie e indebolisce l'amore
3
4 ago 2010, 14:30

nicostyle86
Salve ragazzi, avrei qualche problema con la seguente serie (esercizio d'esame) da studiare al variare di $x in RR$: $sum_{n=1}^\infty\frac{2^((n+1)x)}{n*2^(nx^2)}$ La serie può essere scritta anche come $sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n*2^(nx^2-nx-x)}=sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n*2^(x(nx-n-1))}$. A questo punto non riesco a capire quale criterio si possa applicare per determinarne la convergenza e/o la divergenza, al variare di $x in RR$. Separando i due fattori otteniamo il prodotto di una serie armonica divergente positivamente ($sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n}$) per una serie geometrica, ...