Quale ateneo scegliere per studiare Fisica?
Tra quindici giorni mi laureerò in Filosofia e l'incontro con certe grandi menti della disciplina ha risvegliato la mia sopita parte scientifica (ho la maturità scientifica) e dopo attente considerazioni ho deciso di voler intraprendere una laurea in Fisica, a partire dal prossimo a.a.
Ora, quale ateneo scegliere tenendo conto che:
- Quello di casa, ovvero quello di Perugia, lo so per esperienza, è in declino
- Non ho problemi a spostarmi
- Ovviamente, voglio il meglio sul mercato
Parlando con dei professori universitari amici di famigla sono emersi i nomi di Padova e Trieste e i politecnici mi sono stati sconsigliati per via dello statuto "ibrido" dei corsi di laurea presenti al loro interno.
Purtroppo non posso essere più specifico nella domanda, dal momento che non ho ancora scelto quale sarà il mio indirizzo di specializzazione, ma vi prego di fornire risposte più possibile oggettive ed esaustive.
Anzi, a tal proposito, pregherei coloro i quali avranno la pazienza di rispondermi di specificare in quale campo eccelle l'ateneo che intenderanno consigliarmi.
Detto ciò sentitevi liberi di aggiungere opinioni, dritte e quant'altro.
Grazie.
Ora, quale ateneo scegliere tenendo conto che:
- Quello di casa, ovvero quello di Perugia, lo so per esperienza, è in declino
- Non ho problemi a spostarmi
- Ovviamente, voglio il meglio sul mercato
Parlando con dei professori universitari amici di famigla sono emersi i nomi di Padova e Trieste e i politecnici mi sono stati sconsigliati per via dello statuto "ibrido" dei corsi di laurea presenti al loro interno.
Purtroppo non posso essere più specifico nella domanda, dal momento che non ho ancora scelto quale sarà il mio indirizzo di specializzazione, ma vi prego di fornire risposte più possibile oggettive ed esaustive.
Anzi, a tal proposito, pregherei coloro i quali avranno la pazienza di rispondermi di specificare in quale campo eccelle l'ateneo che intenderanno consigliarmi.
Detto ciò sentitevi liberi di aggiungere opinioni, dritte e quant'altro.
Grazie.
Risposte
Io studio Fisica a Pisa, sono al secondo anno (quindi tra un mesetto e qualche giorno al terzo). Ti posso dire che è buona, molto difficile, e da come ne parlano i fisici della magistrale, il "marchio di fabbrica" University of Pisa è ancora riconosciuto in tutto il mondo come valido. Il problema è che non riesco ancora a capire se la ricerca è spinta verso la fisica sperimentale o la teorica. Alcuni professori asseriscono che Pisa sia famosa per la fisica delle particelle e delle interazioni fondamentali, altri che anche la fisica teorica sia molto valida... che tipo di fisica ti interessa? teorica o sperimentale?
Posso comunque assicurare che in molti vengono a Pisa, sia dal nord Italia (i normalisti vengono tutti da nord) che dal sud (di toscani nel mio corso ce ne saranno una dozzina se tutto va bene). Credo che il fatto che ci siano molte affluenze da tutta Italia sia significativo!
Posso comunque assicurare che in molti vengono a Pisa, sia dal nord Italia (i normalisti vengono tutti da nord) che dal sud (di toscani nel mio corso ce ne saranno una dozzina se tutto va bene). Credo che il fatto che ci siano molte affluenze da tutta Italia sia significativo!
"wedge":
[quote="VINX89"]
D'altra parte, un docente che fa molta ricerca (con le dovute eccezioni) può trasmettere degli insegnamenti in più agli studenti di quanto non faccia un professore troppo "cattedratico".
Questo non è vero in senso assoluto. Che il tuo professore di Meccanica Quantistica sia lo spokesman del piu grande esperimento del pianeta o un normale ricercatore non ha alcuna influenza sulla sua capacità di trasmetterti la materia.[/quote]
Beh, è ovvio che non sia una verità assoluta: io stesso ho conosciuto qualche "controesempio"!
"VINX89":
D'altra parte, un docente che fa molta ricerca (con le dovute eccezioni) può trasmettere degli insegnamenti in più agli studenti di quanto non faccia un professore troppo "cattedratico".
Questo non è vero in senso assoluto. Che il tuo professore di Meccanica Quantistica sia lo spokesman del piu grande esperimento del pianeta o un normale ricercatore non ha alcuna influenza sulla sua capacità di trasmetterti la materia.
Aggiungo che, dal prossimo anno accademico, il corso di laurea magistrale verrà tenuto interamente in inglese!
A Ferrara, dove studio io, si fa ricerca in diversi settori.
La fisica delle particelle (sperimentale e teorica) la fa da padrone in quanto c'è una sede dell'INFN, ma
ci sono gruppi anche di fisica computazionale, astrofisica, energie innovative, acustica, fisica dell'atmosera, fisica della materia...
Inoltre, le collaborazioni internazionali non si contano (CERN a Ginevra, SLAC a Standford, DESY ad Amburgo...)
So che per un'aspirante matricola è presto parlare di ricerca, ma credo che avere un'idea di quello di cui si occupa l'ateneo può essere illuminante (per il futuro, si intende, ma anche per un'eventuale tesi di laurea e di dottorato).
D'altra parte, un docente che fa molta ricerca (con le dovute eccezioni) può trasmettere degli insegnamenti in più agli studenti di quanto non faccia un professore troppo "cattedratico".
La fisica delle particelle (sperimentale e teorica) la fa da padrone in quanto c'è una sede dell'INFN, ma
ci sono gruppi anche di fisica computazionale, astrofisica, energie innovative, acustica, fisica dell'atmosera, fisica della materia...
Inoltre, le collaborazioni internazionali non si contano (CERN a Ginevra, SLAC a Standford, DESY ad Amburgo...)
So che per un'aspirante matricola è presto parlare di ricerca, ma credo che avere un'idea di quello di cui si occupa l'ateneo può essere illuminante (per il futuro, si intende, ma anche per un'eventuale tesi di laurea e di dottorato).
D'altra parte, un docente che fa molta ricerca (con le dovute eccezioni) può trasmettere degli insegnamenti in più agli studenti di quanto non faccia un professore troppo "cattedratico".
Perugia non credo sia male per Fisica, anzi. Ho degli amici (teorica e fisica delle particelle) che ne sono entusiasti.
Per il mio campo (astrofisica) azzarderei a sconsigliare Padova. Ai tempi ne avevano parlato molto bene anche a me. Ora che sono un po' più nel giro, vedo che gira voce che ci siano ottimi professori ma che l'ambiente sia un po' chiuso. Piuttosto Bologna. Non so quanto sia una statistica importante, ma se vai in giro per l'Europa nei dipartimenti importanti di astrofisca praticamente trovi al 90% solo studenti che in precedenza hanno studiato a Bologna appunto, Milano Bicocca e Pisa. Trieste è un'altra che gira voce sia buona (principalmente grazie alla Hack in tv), ma non saprei.
La cosa importante che mi sento di dirti è: l'ateneo conta fino ad un certo punto, in ogni caso. Quello che conta sei tu. Conosco persone in gambissima uscite da posti poco "di moda", come Parma o Genova o Como, e che dopo la laurea hanno trovato posizioni importanti. Se leggi in altri forum sembra che se non sei a Pisa o Padova sei nessuno, ma non è proprio così.
Tendenzialmente, se sei molto insicuro su cosa specializzarti, è meglio un luogo medio-grande, per avere più scelta e per capire quali sono i gruppi in gamba e quali no per poi voler continuare.
In bocca al lupo!
Per il mio campo (astrofisica) azzarderei a sconsigliare Padova. Ai tempi ne avevano parlato molto bene anche a me. Ora che sono un po' più nel giro, vedo che gira voce che ci siano ottimi professori ma che l'ambiente sia un po' chiuso. Piuttosto Bologna. Non so quanto sia una statistica importante, ma se vai in giro per l'Europa nei dipartimenti importanti di astrofisca praticamente trovi al 90% solo studenti che in precedenza hanno studiato a Bologna appunto, Milano Bicocca e Pisa. Trieste è un'altra che gira voce sia buona (principalmente grazie alla Hack in tv), ma non saprei.
La cosa importante che mi sento di dirti è: l'ateneo conta fino ad un certo punto, in ogni caso. Quello che conta sei tu. Conosco persone in gambissima uscite da posti poco "di moda", come Parma o Genova o Como, e che dopo la laurea hanno trovato posizioni importanti. Se leggi in altri forum sembra che se non sei a Pisa o Padova sei nessuno, ma non è proprio così.
Tendenzialmente, se sei molto insicuro su cosa specializzarti, è meglio un luogo medio-grande, per avere più scelta e per capire quali sono i gruppi in gamba e quali no per poi voler continuare.
In bocca al lupo!
L'utente giacor86 studia (o ha studiato) Fisica a Trieste, prova a metterti in contatto con lui via PM. In bocca al lupo per il proseguimento dei tuoi studi.
Io so solo che l'università della mia città, cioè di Padova, vale molto soprattutto nel campo scientifico, ma non avendo ovviamente alcuna esperienza personale data l'età, purtroppo non posso aiutarti di più. Voglio dirti che ti stimo tantissimo e che sei un modello da seguire, complimenti!
