Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'auto procede con velocità V=100 km /h su una strada provinciale. AD un certo istante iniziale il conducente si accorge che c'è un incrocio che dista d=100 m dall'auto nello stesso istante. In tale istante un camion, che procede a velocità costante V=50 km/h si trova a distanza d=80 m dall'incrocio ma proviene dalla strada perpendicolare.
a) Determinare la decelerazione costante che il conducente dell'auto deve imprimere all'auto affinche l'auto superi l'incrocio un attimo dopo che il ...

ciao a tutti!
A Settembre Frequenterò la III media, e per le vacanze estive la prof mi ha incaricato di scrivere una lettera indirizzata ad un prof che ti ha particolarmente aiutato, o semplicemente quella/o che preferisci, facendo capire le emozioni che senti.
Piccolo problema: non so cosa scrivere!!!!!!
Pensavo di indirizzarla alla mia professoressa di Italiano ma mi servirebbe qualche spunto!
Qualcuno di voi a delle idee?
Grazie in anticipo! Naturalmente chi mi aiuterà otterrà 10 ...

Non riesco a tradurre questa frase di latino e spero che qualcuno voglia aiutarmi
"Cuncti cives igitur Mario cum militibus vistoribus Romam revertenti ovantes processerunt, triumphalemque honorem ob tanta beneficia decreverunt".
Grazie milleeeeeeeee!!! :) Un bacio
Ps. inoltre vorrei sapere cosa significa "acceptam per Italiae"
Entrambe le espressioni fanno parte di una fersione intitolata "Marius Romanos a barbarorum incursionibus liberat" del libro studium a pagina 69
Aggiunto 2 ...

Riassunto libro le avventure di sherlock holmes
Miglior risposta
ciao a tt ,mi potreste cortesemente dire i riassunti di tt e 12 i brani del libro : LE AVVENTURE DI SHERLOCK HOLMES?
vi ringrazio anticipatamente

allora..quando risolvo una normale disequazione non ho problemi..quando è letterale invece ho sempre qualche dubbio,specialmente sulla discussione!
Quando sono dei sistemi,risolvo le disequazioni (letterali) normalmente,ma poi non so come continuare per trovare le soluzioni..qualcuno sa aiutarmi?

Teorema: Tutti i triangoli sono isosceli!
Dimostrazione:
Dato il triangolo ABC, prendiamo il punto medio M del lato AB e tracciamo la retta perpendicolare al lato passante per M (asse del segmento). Tracciamo poi la bisettrice dell'angolo C. Abbiamo 2 possibilità:
1- La bisettrice è parallela all'asse. Quindi è anche perpendicolare al lato AB e lo interseca in un punto che chiamiamo P. Consideriamo i triangoli CAP e CBP: hanno il lato CP in comune, sono rettangoli ...

Salve, svolgendo un problema di fisica mi sono venuti alcuni dubbi sulla differenza di potenziale...
Un condensatore di capacità $C1=800nF$ è caricato dal collegamento ad un generatore di f.e.m $V0=12V$. Un secondo condensatore $C2= 2\muF$ inizialmente scarico viene quindi collegato in parallelo a C1, mantendendo il collegamento al generatore.
Calcolare:
a) i valori della carica rispettivamente sui due condensatori in equilibrio
b)la variazione di energia ...

Posto un link interessante per rendersi conto dei danni che si ottengono dando in mano la gestione della nostra "Istruzione" a degli incompetenti.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/08 ... rio/51757/

una batteria di 12 V di "capacità" di 100Ah viene connessa ad una resistenza di 120 ohm. quanto tempo impiega la batteria a scaricarsi ?
A) 1,2*10^2 s
B) 3,6*10^6 s
C) 1,2 s
D) 3,6*10^3 s
E) 1ms
Se potete anche spiegarmelo sarebbe fantastico!
grazieeee!

Salve a tutti,
risolvendo una equazione differenziale con delta positivo mi sono ritrovato ad un certo punto a dover risolvere questo integrale:
$ int_( )^( ) 1/(1+e^{3x})dx $
ed è da ieri che provo a girarlo come un calzino, ma non riesco a venirne a capo.
C'è qualcuno che potrebbe darmi un suggerimento su come va risolto?
Grazie per l'aiuto,
Alfonso.

Ciao!! Questo è l'esercizio che mi crea non pochi dubbi:
" In uno stabilimento, un detersivo è prodotto da due linee, A e B. Sia X la variabile casuale che
misura la quantità di detersivo immessa nel flacone (valori codificati). E’ noto che se il detersivo è
prodotto:
• dalla linea A, la distribuzione di X è uniforme sull’intervallo compreso tra 0.95 e 1.05;
• dalla linea B, la distribuzione di X è normale di media 1 e varianza 0.032
La linea A produce il 40% dei flaconi, il rimanente è ...

[tex]\int_{-1}^{1}\frac{|e^x-1|}{e^{2x}+1}[/tex]
Ora penso che quando ci sia il valore assoluto bisogna distinguere i due casi...comunque ho pensato di procedere per sostituzione...
[tex]\frac{t-1}{t(t^2-1)}dt[/tex]
Risolvo il sistema e ottengo sorvolando sugli indici dell'integrale:
[tex]\int\frac{1}{t}dt+\int\frac{-t+1}{t^2-1}dt[/tex]
Ora il primo diventa [tex]\log(t)[/tex]
Per l'altro ho il problema al numeratore dell'1, perchè altrimenti potrei crearmi facilmente la ...

Ho il seguente problema devo minimizzare la seguente forma quadratica (con aggiunta di un'innocua costante)
$1/2x'Sigmax$ con gli associati vincoli $x'R=mu$ e $x'1=1$ dove $x$ è vettore Nx1, l'1 a sinistra dell'uguale
è vettore unitario Nx1, quello a destra è scalare. $Sigma$ è matrice NxN simmetrica e definita positiva (insomma non ponetevi
problemi di conformabilità). Il simbolo $'$ indica la trasposizione.
Troviamo la funzione ...

1 problema) Un corpo di massa M = 5kg inizialmente in quiete, è attaccato ad una molla di costante elastica K = 500 N/m ancorata al soffitto. La molla è inizialmente a riposo (nè estesa, nè compressa). determinare: a) l'estensione della molla quando la massa M raggiunge la massima velocità durante la caduta; b) la massima velocità raggiunta da M; c) la massima estensione della molla
mio ragionamento: a me hanno insegnato che una molla sotto la sola azione della forza elastica si muove di ...

Ciao a tutti, io mi sto preparando per l'esame di analisi numerica in cui devo usare matlab solo che non trovo nessun posto dove possa scaricarlo gratuitamente....qualcuno mi sa aiutare?
Mi mancano 6 versioni (su 25) che non riesco proprio a tradurre..
Qualcuno mi darebbe una mano..?Anche solo per qualcuna di queste..
Grazie mille!
Di 2 metto il link delle immagini..Le altre le allego..
http://img823.imageshack.us/i/dsc0025y.jpg/
http://img248.imageshack.us/i/dsc0026jc.jpg/
Aggiunto 22 ore 41 minuti più tardi:
Ah..Be',allora ecco le ...

Ciao! Non riesco a capire alcune cose delle due tecniche d'integrazione.
Integrazione per fette
mi riferisco all'esempio in cui ho delle incomprensioni.
V=insieme compreso tra i piani:
$x+y+z=1$, $x=0$, $y=0$
$f(x,y,z)=xyz$
per definzione $V={x,y,z //aleqxleqb (x,y)inD(z)}$ e $D(z)={x,y //gamma(z)leqxleqdelta(z), alpha(x,z)leqyleqbeta(x,z)}$
Nell'esempio avro $D(z)sube R^2$ ovvero il triangolo di vertici $(0,0)$, $(0,1-z)$ e $(1-z,0)$ e $D(z)={(x,y) // xgeq0, ygeq0, x+yleq1-z}$
A questo punto negli ...

Ho un problema a calcolare questo integrale curvilineo
$int_C sqrt((2x)^2+(y/2)^2)\ ds$
Con C = ellisse $x^2 + (y^2)/4 = 1$
Converto in rappresentazione parametrica l'ellisse e vado con la formula dell'integrale curvilineo, arrivando alla fine a
$int_0^(2pi) sqrt(4cos^2 t+sen^2 t) * sqrt(cos^2 t +4sen^2 t )\ dt$
Non so come andare avanti a questo punto (mea culpa, non ricordo come muovermi tra le radici)
Mi date una mano?
ciao, chi mi sa tradurre questo pezzo di versione da lisia tratto dall'orazione Contro Andocide?? ^^
Andocide come Aasvero
Ἔνθεν δέ ἔπλευσεν ὡς Εὐαγόραν τὸν Κύπρου βασιλεύοντα, καί ἀδικήσας εἵρχθη. Ἀποδρὰς δέ καί τοῦτον ἔφευγε μέν τοὺς ἐνθάδε θεούς, ἔφευγε δέ τὴν ἑαυτοῦ πόλιν, ἔφευγε δέ εἰς οὓς τὸ πρῶτον ἀφίκοιτο τόπους. Καίτοι τίς χάρις τῷ βίῳ, κακοπαθεῖν μὲν πολλάκις, ἀναπαύσασθαι δέ μηδέποτε; καταπλεύσας δέ ἐκεῖθεν δεῦρο εἰς δημοκρατίαν εἰς τν αὑτοῦ πόλιν τοῖς μὲν πρυτάνεσιν ἔδωκε ...

ciao Ragazzi,
con l'inizio del prossimo anno scolastico, sarà anche tempo di scegliere i nuovi rappresentanti di istituto.
cosa vorreste venisse cambiano o rinnovato nelle vostra scuola?
quali vorreste fossero i principali problemi da affrontare e discutere insieme ai rappresentati di istituto?
io voterei per una scuola moderna, che stia al passo con i nostri tempi.
quindi chiedere ad esempio, un accesso a internet wi-fi gratuito per tutti gli studenti nell'orario di apertura della ...