Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Trionfo di bacco e Arianna
La prof. ha chiesto di farne l'analisi(ma non so cosa intenda per analisi) poi vuole il commento (e non so ke commentare...) infine parafrasi letterale e non..... non so dove mettere le mani..... e' passato un po' di tempo dalla fine della scuola e io ho cancellato tutto xD un Grazie in anticipo!!!

salve a tutti
vorrei avere particolari informazioni sull'ingegneria elettronica e l'elettrotecnica in generale...sui siti dell'università io che sono totalmente ignorante in materia capisco poco...che cosa si studia praticamente??'a me piace molto matematica e anche la fisica(anche se un po meno).
e poi ingegneria elettronica che sbocchi offre?
poi non so se la domanda è stupida ma a una ragazza a cui piace molto matematica, e l'ambito fisico a cui è più interessata è la termodinamica,che ...

"Una scala a pioli omogenea di lunghezza L=3 m e massa M=15 kg è appoggiata con l'estremo A ad un pavimento scabro (cioè con attrito) e con l'estremo B ad una parete verticale liscia. Il punto B dista h=1,5 m dal pavimento. Un uomo di massa m=65 kg è salito ad un terzo della scala, come mostrato in figura. Supponendo il sistema in equilibrio, si determinino le reazioni vincolari del pavimento RA e della parete RB, sviluppate rispettivamente nei punti A e B. "
Il problema mi chiede di ...

ciao a tutti!
vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè dopo averlo svolto nel confrontarlo con la soluzione che dava la mia prof mi viene esattamente il contrario!!!
$sum_(n = 1)^(+oo)$ $root(2)(n)$ $tg( (2+cos n)/(n+1))$
io ho detto che quella quantità per $n->+oo$ è all'incirca uguale a $root(2)(n)$ che a sua volta è $>= 1/n$
quest'ultima diverge e quindi diverge anche la serie iniziale!
secondo voi è giusto questo ragionamento???
grazie

Ho poca dimestichezza con le funzioni iperboliche, e non riesco a capire questo semplice passaggio algebrico(sempre che non sia sbagliato):
Abbiamo questa sostituzione di variabile:
x=sh(t)
settsh(x)=t
L'espressione che non capisco(ripeto potrebbe essere sbagliata!) è:
$ 1/4 $ sh(2settsh(x))=settsh(x)
p.s.
Ho ancora poca dimestichezza (pure qui!!) sull'inserimento delle formule sul forum, datemi tempo migliorerò, almeno spero
Per dire:
1)Non ho capito se ci sono ...

La funzione ha questa legge
[tex]\frac{2x^2-y|y|}{\sqrt{x^2+y^2}}[/tex]
Se le coordinate sono diverse da (0,0), altrimenti vale 0.
Devo studiarne la differenziabilità, voglio verificare che esista la derivata parziale rispetto ad x ed uso la definizione, dovrei avere:
[tex]\frac{2x^2}{x\sqrt{x^2}}[/tex] e come risultato ottenere:
[tex]\frac{2x}{|x|}[/tex] o sbaglio?

Ciao, ho incontrato questa domanda in un testo di esercizi e volevo sentire le vostre opinioni.
Le statistiche dicono che le automobili più “robuste” (grandi, pesanti, …) sono coinvolte negli incidenti stradali con frequenza superiore alla media di tutte le automobili. Poiché naturalmente queste automobili non sono meno sicure (anzi), questa evidenza, a vostro parere, testimonia un problema di azzardo morale o di selezione avversa ?
Sinceramente io non riesco proprio a capire cosa centri ...
Ragazzi è urgentissimo 1!!!! Domani ho l'esame di spagnolo e mi servirebbero 2 lettere.. una su cosa vorrò fare da grande , e una su un episodio passato.. vi chiedo di invetarla , perchè non so proprio che dire e che scrivere !!!
Sono nei guai .. per favore help me !
Salve,
sto impazzendo per risolvere una frazione algebrica, penso di averle provate tutte ma non riesco a trovare il risultato. Mi serve l'aiuto di voi.
X^2 - Y^2 - Z^2 - 2YZ
_____________________
Y^2 - Z^2 + 2XZ - X^2
Dovrebbe risultare:
X + Y + Z
- ____________
Z - X - Y
Grazie anticipate.
Barbara
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ho cpt come si faceva. Grazie mille!!
barbara91

Buongiorno.
déjà vu?
Siano $a$ e $b$ due numeri differenti e sia $c$ la loro media aritmetica. si avrà:
$(a+b)/2=c$
$a+b=2c$
moltiplicando per $ (a-b)$
$(a+b)(a-b)=2c(a-b)$
$a^2-b^2=2ac-2bc$
$a^2-2ac=b^2-2bc$
sommando $c^2$
$a^2-2ac+c^2=b^2-2bc+c^2$
$(a-c)^2=(b-c)^2$
da cui $ a=b $??

bene bene, ci addentriamo nei meandri dell'immaginario e del suscettibile
per ora non scrivo esercizi ma espongo solo i miei studi, se avete aggiunte da fare sono ben accolte; non so se in una sola volta riesco a scrivere tutto.
Definizione
Ad una prima analisi mi sembra di capire che i numeri complessi sono stati introdotti per risolvere il problema dei radicali di segno negativo e indice pari del tipo $root()(-4)$ dove nei numeri reali $R$ questo risultato non è ...
la filosofia di socrate la sua posizione storica .l'ironia
vorrei saper qual era la filosofia di socrate.la sua posizione storica e la sua ironia

Sto cercando l'integrale generale dell' equazione differenziale $ y''-y=1/(e^(t)-1) $ Prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y''-y=0 $ ottenendo $ bar(y(t))=k[1]e^t+k[2]e^-t $ Successivamente ho fatto variare le costanti $ y(t)=k[1](t)e^t+k[2](t)e^-t $ ho calcolato la derivata prima e seconda $ y'=k'[1]e^t+k[1]e^t+k'[2]e^(-t)-k[2]e^(-t),y''=k'[1]e^t+k'[1]e^t+k[1]e^t-k'[2]e^(-t)-k'[2]e^(-t)+k'[2]e^(-t) $ le ho sostituite nell'equazione di partenza e impostato poi il seguente sistema $ { (k'[1]e^t-k'[2]e^(-t)=1/(2(e^t-1))),(k'[1]e^t+k'[2]e^(-t)=0):} $ ottenendo $ k'[1]=1/(4e^t(e^t-1)),k'[2]=-(1/4)e^t/(e^t-1) $ Successivamente ho integrato ottenendo $ k[1]=(1/4)ln|e^t-1|-(1/4)t+1/(4e^t)+c[1],k[2]=-(1/4)ln|e^t-1|+c[2] $ ricavando ...

Vorrei sapere i ruoli che hanno durante la peste gli intellettuali e i cappuccini. Poi come cambiano e come vedono la peste renzo, lucia, don ferrante e il cardinale borromeo. Poi come ultima cosa come vede la peste manzoni. Grazie

"Un'asta di massa M=2 Kg, lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare intorno ad un asse orizzontale passante ad una distanza d=L/4 dal centro di massa. Ad un certo istante l'asta inizialmente ferma in posizione orizzontale, viene lascia libera di ruotare.Si chiede
1) L'accelerazione angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta inizia a ruotare
2)La velocità angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta passa per la posizione verticale
3) La reazione esercitata ...

ciao, avrei un dubbio su una diagonalizzazione, ho da poco iniziato a studiare il metodo e mi trovo di fronte ad una funzione contenente una variabile $k$
$f(x,y,z)=\{(2x-3y), (2kx-3ky), (x+2y+(2k-1)z):}$
la matrice per la diagonalizzazione dovrebbe essere
$|( 2-\lambda, -3, 0 ),( 2k , -3k-\lambda , 0 ),( 1 , 2 , 2k-1-\lambda )|$
giusto ?
scomponendo il polinomio caratteristico ottengo che uguale a
$\lambda(-\lambda -3k +2) (\lambda -2k +1) $
quindi i gli autovalori sono : $(0, -3k+2 , 2k-1)$
fino a qui dovrebbe essere tutto giusto.
il problema ce l'ho con il ...

Usually the completeness of an orthonormal system [tex]$\mathcal{S} =\{ \varphi_n\}_{n\in \mathbb{N}}$[/tex] in [tex]$L^2([0,1])$[/tex] is proved by explicitly finding, for each [tex]$u\in L^2$[/tex], an approximating sequence [tex]$(u_n)\subset \text{span} \mathcal{S}$[/tex], or by showing that the only function which is othogonal to [tex]$\text{span} \mathcal{S}$[/tex] is the a.e. null one, or by verifying the Parseval identity again for each [tex]$u\in L^2$[/tex].
In all these cases one has to deal with formulas containing the ...

Apro un nuovo angoletto in cui divertirsi per quel poco tempo che mi resta.
premetto che le ho già studiate tutte ma per motivi di tempo quelle frazionarie e certi casi particolari, che ho letto, non ho tempo di fissarli a mente li lascerò da parte.
$x^2+2(3x+10)=(x-2)(x-4)-(x+1)(x-3)+4x$
$x^2+6x+20=x^2-x4-2x+8-x^2+3x-x+3+4x$
$x^2+6x+20=+11 $
$x^2+6x+9=0 $
applicando la formula ridotta
$-3+-root()(9-9)$
Risultato sbagliato:
$-3-1=-4$
$-3+1=-2$

è dato l'operatore $A$=$((2-i,i),(2+i,i))$
si determinino gli autovalori di A.Si determinino i proiettori relativi agli autovettori di $A$ e si verifichi la validità della decomposizione
spettrale per l'operatore $A$.Per ognuno dei proiettori si determini il nucleo e il range (o immagine).
Premetto che sono a digiuno da algebra lineare quindi anche semplici problemi mi risultano ostici.
I miei dubbi sorgono quando devo calcolare il range ed il ...