Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, in questi giorni ho il recupero di matematica e vorrei sapere due tre cose...
nel grafico probabile bisogna determinare i casi in cui ci sia una simmetria ma per esperienza so che le funzioni polinomiali e tipo quelle logaritmiche non sono ne pari ne dispari ne periodiche...vorrei sapere se ci sono altri casi eccezzionali

Posto un semplicissimo problema e io , stupidamente , non sto riuscendo a capire
Rispetto ad una base ortonormale B = ( i , j, k) sono dati i vettori
v1= a i + j , v2= i + a k , v3 = i+j+k , $ a in RR $
Determinare i valori di a per cui il volume (con segno) del tetraedro di spigoli v1,v2,v3 è pari a -1/6.
Allora il prodotto misto dati tre vettori restituisce uno scalare per cui ho calcolato
$ (v1 ^^ v2)*v3 $ il questo modo :
$ | ( a , 1 , 0 ),( 1 , 0, a ),( 1 , 1 , 1) | $ ed ho ottenuto -a^2 -1 +a ...

Cari amici,
sul manuale di matematica che sto leggendo, Istituzioni di Matematica di Michiel Bertsch (pag. 294), si spiega che, data una funzione continua in [a,b] tale che $f(a)<o$ e $f(b)>o$, strettamente monotona crescente e convessa, con zero $f(\alpha)=0$, applicando il metodo di Newton-Raphson definendo ${b_n}$ la successione delle ascisse, calcolate con tale metodo, che si approssimano ad $\alpha$ per $n rarr +oo$, si ha ...

Ciao ho di nuovo un dubbio sulle coordinate, in particolare su una piccola (ma non di poca importanza) differenza.
Le coordinate sferiche possiamo definirle così:
$ {(z=rho*cosphi ),( x=rho*senphi*costheta ),( y=rho*senphi*sentheta ):} $
dove $rho$ è la lunghezza del vettore nelle tre dimensioni, $phi in [0,pi]$ e $theta in [0,2pi]$
Ora, definendo la latitudine e la longitudine nel seguente modo:
$u=theta$ la longitudine e $pi/2-v=phi$ la latitudine, le nostre coordinate ...
ciao a tutti mi servono 3 versioni dal libro askesis di aristotele e mi servirebbbero con frettaaaaa! sono "nascita e sviluppo della tragedia" "differenza tra lo storiko e i poeta" e "la tragedia deve suscitare pietà e terrore" aiutatemi perfa!!
Cosa fate nel vostro tempo libero???????????????:)
Ma perchè il mio post si è chiuso?!
Sentite anche altre fonti mi dicono che il centro di massa del cono è a 1/4 di altezza dalla base, ma IO NON POSSO PROPRIO CONCEPIRLO perchè i miei calcoli non hanno errori logici. Ripeto il ragionamento voglio vedere dov'è l'ERRORE.
Calcolare il centro di massa di un cono con il raggio di base d/2 e altezza h.
Esecuzione.
Se impostiamo un sistema di riferimento con l'origine al CENTRO DELLA BASE DEL CONO per ragioni di simmetria si ha sicuramente x ...
I gamberi di bubba diventano verze ed il divertimento è assicurato

Non so se vado contro il regolamento del forum, ma dato che l'esercizio è gia scritto evito di scriverlo con le formule ma metto l'immagine
Allora, per chi non avesse voglia di leggere tutto quello che sto per scrivere, il punto è che non riesco per bene a formalizzare il punto 2.
Per il resto ora scrivo brevemente la mia soluzione e spero che qualcuno abbia tempo e voglia di leggerla e dirmi se va bene, o se ci sono errori.
Per il punto (1).
Allora, Abbiamo due rette ...

Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sui limiti. Ho alcuni dubbi e degli esercizi non riportano. Potete darmi una mano?
Il primo esercizio è questo:
$\lim_{x \to \0^+} sqrt(x) * sen(lnx)$
in cui mi blocco subito poiché il logaritmo di - infinito non ho idea di come si faccia.
Il secondo è questo:
$\lim_{x \to \-infty} ((sqrt(x^2-3x) +x)/(sqrt(1-x)))$
in cui ho cercato di razionalizzare moltiplicandolo per $(sqrt(1-x))/(sqrt(1-x))$ ma ancora una volta viene una forma indeterminata...
Il terzo è questo:
$\lim_{x \to \pi} ((1+cos(x))/(pi-x)^2))<br />
<br />
in cui ho applicato De L'Hospital e quindi mi viene <br />
<br />
$\lim_{x \to ...

Facendo diversi esercizi guidati ho scoperto una regola di integrazione interessante che non avevo trovato spiegata molto bene sul libro.
Volevo quindi una sicurezza che le mie "deduzioni" fossero corrette dato che essendo studente lavoratore non riesco a chiedere ai professori riscontri e consigli.
Poniamo l'esempio di $int(1/(x(logx)^(2/3)))$
mi accorgo che $1/x$ è la derivata di $logx$ "depurato" dell'esponente... e quindi, e questo è il punto che non mi è chiaro, ...

Scusatemi, sono molto arrugginito di studi di analisi...
Dovrei integrare
[tex]\int_{1}^{N} \frac{a^x}{x}\,dx[/tex]
dove
[tex]a > 1[/tex]
sono andato per parti ma fatico a arrivare a eliminare il simbolo di integrale...
grazie e scusate
Silentio praeterire non possum quin tum Tiberius Gracchus admirabilem se exhibuerit. Tribunus enim plebis, cum ex professo inimicitias cum Africano et Asiatico Scipionibus, gereret, et Asiaticus iudicatae pecuniae satisdare non posset atque ideo a consule in vincula publica duci iusses esset appellavissetque colegium tribunorum, nullo volente intercedere secessit a collegis decretumque conposuit. Nec quisquam dubitavit quin in eo scribendo ira tinctis aversus Asiaticum verbis usurus esset. At ...

Sto cercando di calcolare il seguente integrale $ int int_(D)^() y dxdy $ il cui dominio $ D $ di integrazione è un semicerchio di diametro $ d $ e centro $ C=(d/2,0) $ ,con $ y>=0 $ Prima di tutto ho effettuato un cambio di variabili,cioè sono passato dalle coordinate cartesiane a quelle polari;facendo ciò il nuovo dominio di integrazione credo che diventi il seguente $ K={(rho,theta) in RR^2:0<=rho<=d,0<=theta<=pi/2} $ e lo svolgimento dovrebbe essere il seguente $ int int_(K)^() rho^2sin(theta)d(theta)d(rho)=int_(0)^(pi/2) sin(theta) d(theta) int_(0)^(d) rho^2 d(rho) = d^3/3 $ Guardando le ...



Ciao!
Volevo farvi una domanda: sapreste dirmi dei siti
dove si può scarica della musica in modo legale?
So che c'è il sitto www.downlover.it, nè conoscete altri?

Piccolo dubbio (51017)
Miglior risposta
Per calcolare il delta nelle disequazione di 2° graso la formula è [math]b^2-4ac[/math], esercitandomi su un altro sito ho trovato [math](delta/4=b/2)^2-ac[/math] è giusta questa formula, mi vengono due risultati differenti.
Non posto il sito perche potrei essere segnalato per spam, ma se qualcuno è interessato, gli inviero un messaggio privato.

Ray Ban o Carrera? Quale tra questi 2 tipi di occhiali preferite?

Ho provato a studiare il carattere di alcune serie numeriche e volevo chiedere conferma di quanto fatto.
[tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}\frac{(-1)^n}{2n^2+\sin(n)}[/tex]
E' una serie a segni alterni, ho voluto studiare l'assoluta convergenza.
[tex]|\frac{(-1)^n}{2n^2+\sin(n)}|=\frac{1}{2n^2+\sin(n)}\leq\frac{1}{n^2}[/tex]
La serie dovrebbe essere assolutamente convergente e dunque convergente perchè maggiorata dalla serie armonica che in quel caso ...