Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinarello1
ciao a tutti in un esame trovai questa domanda sia f(x)= integrale tra 2 ed x di ( [arctg(1/t)] / (t+3) )dt una delle seguenti 4 è vera 1) f è di tipo arctangente 2) è strettamente crescente 3) è definita in (-3;+ infinito] 4) non è continua in x=-3 una di queste è vera a) f è periodica b) in x=0 si ha un punto di minimo il lim di x che tende a infinito di f è c) - infinito d) -1 una di queste è vera 1a) f è crescente in (0; + infinito) 2a) f è definita solo in ...
2
23 ago 2010, 12:14

catta
Mi potete dare una mano per fare questo esercizio? Devo rispondere a delle domande relative a questo testo: Muttis erster Schultag Muttis erster Schultag war im Jahr 1966. Am ihren ersten Schultag war sie nicht nervos, sie war sehr froh in die Schule zu gehen. ln ihrer Klasse waren 26 Schuler und Schulerinnen. Als sie 6 war, konnte Mutti ein bisschen lesen und schreiben. Ihre erste Lehrer heisst Franz Muller und er war sehr nicht so streng aber autoritar. Er hatte lange blonde Haare und ...
1
11 giu 2010, 13:31

NannySmile
Ciao ragazzi (: mi potete aiutare a correggere queste 9 frasi di inglese? 1. My sister born in Africa, where my parents worked for the government. 2. Let's sit in outside. It's quite warm today. 3. Did you do anything yesterday night? 4. Who did phoned a minute ago? 5. Was there a lot of people at the party? 6. I live in the country and the last weekend I visited my grandparents in town. 7. What have you got in hand? 8. Gerald often travels to abroad for his job. 9. -When were you ...
2
21 ago 2010, 14:37

matteo333
non riesco a capire come calcolare il dominio di questa funzione $ y=(logx )^pi $ logaritmo in base 3 io ho ragionato prendendo la condizione di esistenza x>0...ma però non torna e non rieco a capire cosa sbaglio,c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi...grazie mille
18
23 ago 2010, 11:33

Vikas
ragazzi la prof ci ha datto questa traccia per il compito di domani... "RIFLESSIONI SUL NUOVO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITIT D'AMERICA" vi prego aiutatemi nn so da ke cosa incominciare... grazie in anticipo saluti
1
8 feb 2009, 21:23

Vincent2
Ho questo integrale doppio da calcolare $int_D((sqrt(y)arctg(x+y))/((y+1)(1+(x+y)^2)) dxdy)$ Dove D è il dominio delimitato dalle rette $y=0; y=2; x+y = 2; x+y =4$ Il dominio è normale rispetto ai 2 assi e, rispetto a quello x, viene fuori $0<=x<=2$ $2-x<=y<=4-x$ In tal caso però è per me difficoltoso integrare prima rispetto a y e poi rispetto a x. Se integro rispetto a x prima, infatti, posso portare fuori $sqrt(y)/(y+1)$ e con una sostituzione integrare il rimanente in x, ma non riesco a trovare le ...
10
21 ago 2010, 16:35

DandiDoc
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei innanzitutto farvi i complimenti!!! Arrivo subito al dunque...Il mio problema è il seguente: sto preparando l'esame di linguaggi e traduttori e mi sono imbattuto nelle espressioni regolari. Non riesco a capire come procedere quando mi viene chiesto di determinare l'automa corrispondente ad una espressione regolare. Ho passato due ore a costruire l'automa deterministico per l'espressione (b*a(a*|b)a*b)* ovviamente senza risultati! La soluzione mi ...
18
21 ago 2010, 12:51


JLS1
probabilmente è una domanda molto stupida, ma mi è venuto questo dubbio: si può SEMPRE dire che: $ ln x <= x $ ?
4
23 ago 2010, 11:47

bestiedda2
uno spazio proiettivo può essere definito come ampliamento di uno spazio affine , aggiungendo ad esso i cosiddetti "punti impropri". Valgono i seguenti assiomi (e i loro duali): 1)due punti distinti appartengono ad un'unica retta 2)tre punti non allineati appartengono ad un unico piano 3)se due punti distinti di una retta appartengono ad un piano, ogni altro punto della retta appartiene a questo piano 4)se due piani hanno un punto in comune, devono avere almeno un altro punto in ...

julio85
devo studiare il carattere di questa serie $ sum_(n = 1)^(oo) ((1 + cos n ) / 3) ^ n $ applicando il criterio della radice devo risolvere questo limite e vedere se viene > 1 (la serie diverge),oppure < 1 ( la serie converge). ma non sono sicuro della mia conclusione.....vi faccio vedere i passaggi e poi vi dico il mio dubbio. $ lim_(n -> oo) root(n)(((1 + cosn) / 3 )^n) = lim_(n -> oo) (1 + cosn) / 3 = lim_(n -> oo) 1 / 3 + cosn / 3 = 1 / 3 + lim_(n -> oo) cosn / 3 = 1 / 3 + 1 / 3*lim_(n -> oo) cosn $ ma limite del cosn non esiste! al massimo posso dire che il cosn varia tra -1 e +1,dove se vale 1 il risulato del limite è $ 2 / 3 $ altrimenti se vale -1 è ...
1
23 ago 2010, 11:55

Nuvolabianca1
Buonasera a tutti, ho chiesto oggi aiuto per un esercizio e stasera tocca ad un altro! il fatto è che non avendo le soluzioni, non riesco nemmeno a controllare... Si dispone di due scatole, dello stesso peso, e di 4 biglie diversamente colorate, di un grammo ciascuna. Si lanciano le biglie nelle due scatole a caso e indipendentemente. Se, dopo questa operazione, il peso delle due scatole è differente, si passa una biglia dalla scatola più pesante a quella più leggera. a) qual'è la ...

16chicca90
esiste un prodotto scalare in $RR^3$ TELE CHE $<e_1,e_1>=<e_2,e_2>=<e_3,e_3>=0<br /> <br /> io penso che non esiste visto che se $e_1=((1),(0),(0))$<br /> $=1$ quindi è diverso da 0 è corretto o no??potete aiutarmi?

Pelly1
ciao a tutti! mi chiamo federica e sono di catania..sono qui in questo forum per cercare di imparare un po di più in matematica..
10
21 ago 2010, 00:40

SweetStar94
riforma scolastica istituti tecnici: riforma oraria. in 3 ragioneria che si farà?

reina87
letteratura latina:storiografia
1
22 ago 2010, 19:04

Titti90
ciao ragazzi! a scuola di mia sorella la preside ha deciso di smistare tutte le classi terze (primo liceo classico) a causa di mancanza di professori e non per i pochi iscritti. Verrebbe quindi a formare NUOVE classi e gli alunni saranno smistati "a caso". Lo metto tra virgolette perchè ci saranno sempre i soliti raccomandati che guarda caso avranno i loro migliori amici nella stessa classe. I genitori come possono intervenire? La preside può farlo solo x una mancanza di professori?

marty.---
dovrei argomentare questo tema “RITIENI GIUSTO E PRODUCENTE LO SCIOPERO DEGLI STUDENTI PER MOTIVI CHE SUPERINO GLI INTERESSI STRETTAMENTE SCOLASTICI?”grazie mille a tt le risposte

gundamrx91-votailprof
Sto provando a calcolare il $sen(5alpha)$ dalle formule di addizione e duplicazione. In precedenza ho calcolato $sen(3alpha)=3sen(alpha)cos^2(alpha) - 3sen^3(alpha)$ Ecco i miei passaggi: metto $alpha = 3alpha$ e $beta = 2alpha$ da cui usando la formula di addizione: $sen(3alpha+2alpha) = sen(3alpha)cos(2alpha) + cos(2alpha)sen(3alpha)$ $sen(5alpha) = (3sen(alpha)cos^2(alpha) + cos(2alpha)sen(3alpha))(cos^2(alpha)-sen^2(alpha)) + (cos^2(alpha) - sen^2(alpha))(3sen(alpha)cos^2(alpha) - 3sen^3(alpha))$ $sen(5alpha) = 3sen(alpha)cos^4(alpha) - 6sen^3(alpha)cos^2(alpha) + 3sen^5(alpha) +3sen(alpha)cos^4(alpha) - 6sen^3(alpha)cos^2(alpha) + 3sen^5(alpha)$ $sen(5alpha) = 6sen^5(alpha) + 6sen(alpha)cos^4(alpha) - 12sen^3(alpha)cos^2(alpha)$ Dove sbaglio????

Newton_1372
Preso un triangolo qualunque ABC, con l'angolo aBc=60 grado.si traccino da B e da A i piedi delle altezze H e K. Sia inoltre M il punto medio di AB. Dovrei dimostrare che MHK è equilatero. Ho provato a dimostrarlo, ma non ci riesco dovrei prima provare che il triangtolo è isoscele, ma non mi sembra di avere abhastanza elementi per farlo. Daltronde la figura sembra suggerire che sia davvero così... Aggiunto 9 ore 15 minuti più tardi: Ehi c'è nessuno? Aggiunto 15 ore 53 minuti più ...
1
22 ago 2010, 11:47