Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jassu
la fine dell'impero d'occidente
1
22 ago 2010, 19:05

MATTEO BALBO
PADRE PADRONE RELAZIONE DEL LBRO DI GAVINO LEDDA
0
23 ago 2010, 08:18

Steven11
Sono state assegnate le Medaglie Fields 2010 a Hyderabad, India. Se non sbaglio l'assegnazione è proprio di oggi. http://en.wikipedia.org/wiki/Fields_Medal Cédric Villani, Francia, 37 anni. Ngô Bảo Châu, Vietnam, 38 anni. Stanislav Smirnov, Russia, 40 anni Elon Lindenstrauss, Israele, 40 anni. So che già qualcuno del forum ha avuto modo di conoscere Villani. Qualcun altro sa qualcosa riguardo gli altri tre vincitori?
19
19 ago 2010, 15:07

jillvalentine97
Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo con avrea di 1452 cm quadrati, sapendo che l'alteza è i 3/4 della base. Cm si risolve ??????
1
22 ago 2010, 19:14

perplesso1
Spero di non aver sbagliato sezione del forum cmq... sapete dirmi se esistono da qualche parte (un libro, un sito, degli appunti) le soluzioni agli esercizi di numero pari del libro di Fisica 1 di Halliday Resnick e Krane ? Grazie 1000!
0
22 ago 2010, 19:45

GiovanniP1
Ciao, Perchè il seguente limite risulta $-oo$ e risolto con De L'Hospital $+oo$? $lim_(x -> 0+) log(x)/x = -oo$ Con De L'Hospital: $lim_(x -> 0+) log(x)/x = lim_(x -> 0+) 1/x = +oo$ Grazie!
4
22 ago 2010, 12:41

dark121it
Salve a tutti, mi stavo interrogando sulla correttezza del seguente ragionamento. Teorema Sia $\omega(x,y)=M(x,y)dx+N(x,y)dy$ una forma differenziale lineare esatta. Allora tutte le primitive $f$ di $\omega$ sono date da $f(x,y)=\int N(x,y)dy$ dimostrazione Sia $f$ una primitiva di $\omega$. Allora da $f_{x}=M$ segue $f(x,y)=g(y)+\int M(x,y)dx$. Inoltre deve anche essere $f_{y}=N$ sse $g'(y)+\frac{d}{dy}(\int M(x,y)dx)=N(x,y)$ il che implica ...
8
22 ago 2010, 16:25

Giorgio841
Sto cercando materiale sul calcolo della trasformata veloce di Fourier (in fortran). Io non ho matlab o simili e mi interessa sviluppare il programma. Ovviamente anche una (chiara) trattazione teorica sarebbe sufficiente e molto gradita. Non so se questa sezione è quella giusta per questa richiesta. vi ringrazio

rinale84
ci ho provato , ma ho perso subito le speranze [tex]\int_{0}^{1}\sqrt{e^z-z}[/tex] in dz vi ringrazio in anticipo...
6
10 ago 2010, 16:00

Zkeggia
Leggendo su wikipedia, ho trovato questa frase: "Ogni spazio vettoriale ammette una base solo se si fa uso dell'assioma della scelta" Ovviamente, essendo fisico, la teoria degli insiemi non la so esattamente bene, tuttavia, vorrei sapere In che modo, nella costruzione di una base, intervenga questo assioma.
14
21 ago 2010, 19:07

fransis2
per ogni [tex]k[/tex] intero non negativo definiamo il polinomio [tex]p_k(x)=\prod_{j=0}^{k-1}(x-j)[/tex] e sia [tex]a_{i,k}[/tex] il coefficiente di grado [tex]i[/tex] relativo a [tex]p_k[/tex]. Ero interessato a trovare una formula esplicita per [tex]a_{i,k}[/tex].

al_berto
Buongiorno. Un Tizio va al supermercato e acquista alcuni chili di frutta. Mele (€ 0.60/Kg), pere (€ 0.50/Kg), pesche (€ 0.40/Kg), albicocche (€ 0.30/Kg). Le quantità acquistate sono Kg 22, Kg 18, Kg 15, Kg 24, non necessariamente nell'ordine. Alla cassa paga tutta la frutta acquistata e riceve come resto € 0.40. Quanti chilogrammi di ciascun tipo di frutta ha acquistato?
13
22 ago 2010, 10:37

Godjackal
Ciao a tutti Vorrei capire come procedere correttamente alla risoluzione di questo esercizio. Ho azzardato un tentativo ma non mi è chiaro su come si risolve un limite con valore assoluto. Ho provato cosi: $ lim_(x -> oo) e^(-|x|) sqrt(x^2 -5x +6) $ $ lim_(x -> oo) 1/e^(|x|) sqrt(x^2 (1 -5/x +6/x^2)) $ $ lim_(x -> oo) 1/e^(|x|) xsqrt(1 -5/x +6/x^2) $ $ lim_(x -> oo) x/e^(|x|)sqrt(1 -5/x +6/x^2) $ $ lim_(x -> oo) x/e^(x)sqrt(1 -5/x +6/x^2) = 0$ $se x > 0 $ Perchè l'esponenziale tende a infinito più velocemente di una potenza (spero che almeno questa parte sia giusta). Ma ora mi blocco nel caso ...
8
22 ago 2010, 15:46

Nuvolabianca1
vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio...e mi servirebbe un piccolo aiuto su un punto in un urna ci sono 2 palline rosse e 4 nere. Si estraggono 3 palline con la seguente regola : ogni volta, se la pallina estratta è rossa si reinserisce, se è nera si butta via. a) valutare la probabilità che la seconda pallina estratta sia rossa ho cosi svolto: P($R_2$)$ = $P($R_1$)P($R_2$) + ...

Fravilla1
Ciao a tutti, ho provato a svolgere l'esercizio n.2 che c'è sul foglio di es. reperibile a questo indirizzo http://www.mat.uniroma1.it/~incitti/091 ... glio10.pdf ... Per quanto riguarda la prima parte non ho avuto problemi. L'insicurezza del risultato e del procedimento corretto nasce nella seconda parte. Vi mostro ora quello che ho fatto così che mi possiate correggere. Per calcolarmi la matrice A ho calcolato ...
2
20 ago 2010, 19:11

mx.it
Ciao a tutti, mi trovo a dover studiare l'equazione differenziale $y''(x) + sen(y(x)) = 0 $ con condizioni inziali $y(0)=1$ e $y'(0) =0$ mi sembra di poter dire che la soluzione esiste ed è unica (vale anche il teorema di esistenza in grande se l'ho capito giusto) ora in realtà la richiesta è di disegnare la soluzione ma non avendo mai trovato una situazione del genere ( con sen(y(x)) ) non so come muovermi.. sapete darmi qualche indizio per arrivare alla soluzione? grazie ...
2
22 ago 2010, 11:51

The_Mad_Hatter
Buongiorno a tutti, Rieccomi alle prese con l'analisi e riprendo da dove avevo lasciato, ovvero dalle mie difficoltà sui limiti (eppure dovrò andare avanti! sigh) Prima di staccare un po' la spina, più o meno un mesetto fa, avevo lasciato un antipaticissimo limite che non ero in grado di risolvere in alcun modo: ho riempito pagine e pagine del mio quaderno per poi ritrovarmi con un pugno di mosche in mano, una qualche forma di indeterminazione che non riuscivo a risolvere. Oggi ho ...

ffennel
Ciao ragazzi, mi date una mano a capire dov'è l'errore in questa espressione, non riesco a farla quadrare... Forse un segno sbagliato... Risultato corretto $-15$ $[-(2)^2:(1+1/4)^2]:(-2/5)^2-[(-5:(1+2/3)]^3:3^3$ $[+4:(5/4)^2]:(+4/25)-[(-5:(5/3)]^3*1/27$ $[+4*(16/25]]*(25/4)-[(-5*(3/5)]^3*1/27$ $64/25*25/4-[-3]^3*1/27$ $16-[-3]^3*1/27$ $16-[-27]*1/27$ $16-[-1] = 16+1 = 17$ Grazie... ffennel
7
21 ago 2010, 22:24

Cristi92
Ciao...Mi servirebbe il riassunto in inglese suddiviso per capitoli di ANIMAL FARM entro domani. potete aiutarmi?
1
22 ago 2010, 15:16

-MiLeY- 4e
La vostra scuola è un vero popolo o una piccola famiglia?? A che lettera arrivano le sezioni della vostra scuola?? Il titolo di scuola più popolosa andrà al liceo, all'istituto tecnico, all'istituto professionale o al CFP ?? scrivete così: esempio: La mia scuola: LICEO Sezioni: Dalla A Alla V
1
21 ago 2010, 14:45