Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*KiKi*
Chiudere l'account Miglior risposta
vorrei chiudere quest'account di skuola.net come devo fare??
1
24 ago 2010, 09:45

LucaB12
Ciao a tutti. Sono alle prese con lo studio degli integrali tripli e una cosa (tra le altre ) non riesce proprio a entrarmi in testa: il metodo di integrazione "per strati". Ho fatto una rapida ricerca nel forum, ma se ci sono mi sono sfuggite discussioni al riguardo. Intuitivamente, in super primissima approssimazione, credo di aver capito in cosa consiste questo modo di procedere. In pratica fisso nell'integrale in $ dz $ i due estremi $Zmin$ e $Zmax$ entro ...
14
21 ago 2010, 03:34

The_Mad_Hatter
Sulle dispense del mio prof ho trovato scrito che in alcuni casi anche una corretta applicazione della regola di de l'Hopital può portare fuori strada... dopodiché dice anche (cito testualmente) "Possiamo anche pensare ad un'applicazione ripetuta delle regola, stando bene attenti ad alcune situazioni paradossali.", portando come esempio il seguente limite: $lim_(x->+oo) sqrt(x^2+1)/(x-1)$ Allora io, incuriosito, ho provato ad applicare de l'Hopital ed in effetti si continua a saltellare da una forma di ...

brux1
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di un paio di integrali mediante il Teorema dei residui. Il primo integrale è $int_\gamma (cos(i*Pi*z))/((z-2)^2e^(i*Pi*z)) dz$ con $\gamma = {z \in C : |Re z| + |Im z| = \beta}$. Premesso che non ho a disposizione un risultato certo, il termine $(z-2)^2$ mi da un polo doppio in $z=2$, per cui posso calcolare il residuo per tale polo doppio come $lim_(z->2)d/dz(cos(i*pi*z)/(e^(i*Pi*z)))$, che risolvendo viene uguale a $-sin(2*pi*i)*i*pi - i*pi*cos(2*pi*i)$. Ora, se $\beta=1$, l'integrale vale 0 (poichè i poli non sono ...
6
23 ago 2010, 18:29

irenepallina
come si calcola il peso molecolare?
1
23 ago 2010, 19:07

Darèios89
[tex]\int\frac{x^2|x|}{(x^2+1)(x^2-1)}[/tex] L'ho scritto separando il valore assoluto come: [tex]\int\frac{x^3}{(x^2+1)(x^2-1)}dx+\int-\frac{x^3}{(x^2+1)(x^2-1)}dx[/tex] E poi ho continuato in fratti...per il primo ho ottenuto: [tex]\int\frac{\frac{1}{2}x}{(x^2+1)}dx+\int\frac{\frac{1}{2}x}{(x^2-1)}dx[/tex] Ora potrei portare le costanti fuori....ottenendo: [tex]\frac{log(x^2+1)}{4}+\frac{log(x^2-1)}{4}[/tex] E per l'altro ho ottenuto gli stessi risultati solo che con un ...
5
24 ago 2010, 11:27

yugioh
kome faccio a studiare più velocemente. nel senso ora devo andare in seconda media e vorrei un metodo di studio ke mi permetta di studiare velocemente ed essere bravo contemporaneamente. kosi' posso uscire di più e mia madre non mi rompe le balle kon la skuola e i kompiti. vi prego aiutatemi.
2
24 ago 2010, 11:29

kikka934e
la fisica democritea è finalistica? motiva la risposta. Grazie in anticipo Aggiunto 3 giorni più tardi: Grazie mille.. la mia professoressa afferma che comunque è finalistica! o.O boh!
1
23 ago 2010, 17:11

patty18
allora io a scuola faccio esercizio con netbeans!!! Allora io so gia fare quelli in java sull'ereditarietà... chi mi saprebbe spiegare qualche mio dubbio su pila coda lista puntatori? in C++
1
19 ago 2010, 10:20

giorgione96
mi serve un tema svolto di un articolo di cronaca
2
23 ago 2010, 12:44

MARTINA90
Se io ho la seguente radice da porre maggiore di 0 [math]\sqrt(x^2-2x)\;>0[/math] [math]\x(x-2)\;>0[/math]----->[math]x>0[/math] e [math]x>2[/math] giusto? oppure cn il delta ma mi esce diversa. [math]\Delta=\;4-4(1*0)\[/math]---->[math]\x1,2=\frac{2\pm0}{2}[/math] che esce diverso. spero si leggano i codici giusto. Aggiunto 1 minuti più tardi: quella spece di e strana sarebbe una X delle soluzione. di X1,2 che nn mi ha scritto correttamente cm codice. anche sopra è sempre una X Aggiunto 2 ore 43 minuti più tardi: Ho sbagliato ...
1
24 ago 2010, 09:58

robbstark1
Ciao a tutti. Sto cercando un file o un libro che tratti in modo matematicamente completo il problema degli n-corpi interagenti gravitazionalmente. In particolare mi interessa come, da un grafico della velocità radiale di una stella in funzione del tempo, si ricavino le masse e le orbite dei pianeti attorno alla stella. Sicuramente si usano dei programmi al pc, ma mi interesserebbe sapere prorpio le procedure matematiche usate, possibilmente con dimostrazione o almeno qualche ...

swaqpoli
ciao a tutti!!! mi spiegate per favore (anche attraverso un esempio) come si fa l'inversa di una permutazione? grazie

Saruz93
Il difficile equilibrio tra gli stati italiani
1
24 ago 2010, 09:34

HeadTrip1
salve a tutti volevo fare due domande sulle condizioni di accettabilita' nei sistemi di equazioni la prima e' un chiarimento a proposito di quando si fanno le condizioni di accettabilita',nel senso che a me e' sembrato di capire che le condizioni di esistenza si fanno prima dello svolgimento del sistema,ed invece in alcune espressioni,mi e' piu' chiaro fare le C.A. alla fine in quanto all'inizio mi rimane difficile per esempio in questo sistema: $\{(2x+ay=a),(3x-ay=5):}$ le C.A sono ...
3
23 ago 2010, 23:46

strangegirl97
Ciao ragazzi! Ultimamente sto ascoltando un sacco "Livin' on a prayer" dei Bon Jovi, una canzone che mi ha fatto scoprire un mio amico. E' letteralmente la mia droga! ^^ A voi piace? Rispondete e votate al sondaggio. Ciao ciao! :hi
7
5 ago 2010, 14:08

kimy
ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano su questo esercizio e dirmi come si procede nello svolgimento o anche dove posso trovare materiale su questo argomento,anche vecchie discussioni. grazie tante Si consideri la funzione [math]f: R \to R^2[/math] de finita da [math]f(x,y) = xy + 1[/math]. 1. Stabilire se [math]f[/math] é iniettiva, surgettiva, biunivoca. 2. Trovare, se esiste, una funzione [math]g : R \to R^2[/math] tale che [math]f(g(u)) = u [/math] per ogni [math]u \in R[/math], oppure dimostrare che una tale ...
1
23 ago 2010, 14:44

Bianky
Come puo un amico di Orlando a rinsalire dalla perdita avuta da parte di angelica?
2
20 ago 2010, 01:33

paOlii321
kualcuno mi può dire la relazione di un libro adatto a 13 anni...e ke è per i compiti delle vacaze e sono mega indietro..frz a tutti! =) Aggiunto 39 minuti più tardi: tnt grz cristina...ma oliver twist nn sai più o meno quaante paggine ha...e che poi se è troppo grande nn va bene! Aggiunto 7 minuti più tardi: grz ma oliwer twist nn sai knt pagine ha? xx se sn trp trp nn va tnt bn ...no?? Aggiunto 54 secondi più tardi: tante grazi cristina!!.. mm ma oliwer twist nn sai knt pagine ha xx ...
3
23 ago 2010, 12:29

Bersan
Si può confutare la seguente affermazione? Per ogni n intero positivo il numero di Mersenne M = 2^n -1 non è un primo se (M - 1) / 2 Non è un multiplo di n. Se no, avrebbe qualche rilievo dimostrarla?