Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Si consideri la forma bilineare $g:RR^4xRR^4->RR$ di matrice $((2,1,1,0),(1,-1,-1,-2),(1,-1,0,-1),(0,-2,-1,-2))$ nella base canonica. Esibire la segnatura di $g$ esibendo una base ortogonale. Significa innanzitutto trovare una matrice ortogonale $P$ tale che $D=P^tAP$ con $D$ matrice diagonale. Ma come trovo la base ortogonale?

s48ry
Volevo chiedervi un aiutino.. come faccio ad analizzare ad esempio lo stato di una particella rispetto a due sistemi di riferimento di cui uno inerziale e uno non??? devo usare le trasformazioni di galileo??? e se dovessi analizzare il moto di un gruppo di particelle (del centro di massa e rispetto al centro di massa)?? applico lo stesso procedimento??? grazie millle!!!!!!!

canolo
ciao raga sono nuovo, per favore aiutatemi a risolvere questo problema nel libro non ho trovato aiuto e indicazioni per risolverlo...qualcuno me lo potrebbe gentilmente spiegare e risolvere..mi aiutereste molto anche perchè so già che all esame mi capiterà senz altro un esercizio simile... mi affido a voi http://img831.imageshack.us/img831/962/esercizio5.png
6
24 ago 2010, 15:59

gbt91
ciao a tutti, volevo sapere come svolgere questi due esercizi. PS. per favore limitatevi a farmi vedere come lo fate tutto voi devo confrontarlo col mio metodo per favore $1/2log_2(x^2-x+2)-log_2(1-2x)=1$ $ln(x-1)/ln(x+1)+3/(lnx)<=1/4$
11
24 ago 2010, 16:34

Lillo95
Ragazzi, di chi è il libro "la montagna incantata", senza guardare da nessuna parte?(anche se lo farete)
1
24 ago 2010, 20:04

Dart Fener
Ciao. Chi di voi conosce questo gruppo rock con influenze blues? A me paicciono un sacco. Adoro le canzoni "Sultans of Swing" e "Romeo and Juliet".
13
30 ago 2009, 16:38

Camilla981
Potreste aiutarmi con questi due problemi? 1) Trova le misure delle due altezze di un parallelogramma il cui perimetro è 33m, l'area 84 mq e il lato maggiore 7/4 del minore 2) Trova l'area di un rombo la cui somma delle diagonali è 72 e una è 5/4 dell'altra Grazie
2
24 ago 2010, 15:27

Sk_Anonymous
sono alle prese con il seguente integrale: $ int sqrt(x^2-1)/x*dx $ Guardando alcuni esempi di esercizi svolti sul libro di testo e su alcuni appunti presi, per prima cosa devo porre $ x=coshy $ e quindi $ dx=sinhy*dy $ per cui l'integrale diventa : $ int sqrt(cosh^2y-1)/(coshy)*sinhy*dy $ ricordando che $ sqrt(cosh^2y-1)=sinhy $ posso scrivere $ int (sinh^2y)/(coshy)*dy $ a questo punto ho deciso di scomporre l'integrale per cui ricordando che $ sinh^2y=1-cosh^2y $ ottengo: $ int 1/(coshy)*dy- int coshy*dy $. Il secondo integrale è immediato e cioè : ...

Mara...
devo fare un tema il titolo è "parla l'ombrellone di una spiaggia affolata" :hi ciaoo
3
23 ago 2010, 16:45

LucaSS05
Salve, Sto studiando analisi dal libro "Analisi matematica 1" di Barmanti Pagani Salsa. Nel Capitolo 2 ci sono la funzioni elementari tra cui le funzioni potenza. Funzioni del tipo $ k(x)^(a) $ (dove la a indica alfa). Dove k è una costante e k e a sono numeri reali. Quindi la funzione è una funzione potenza a esponente reale. In particolare il libro afferma: "f(x) = $ k(x)^(a) $ è definita per x >= 0 se a > 0, per x > 0 se a < 0." Non mi sono chiare alcune cose. 1. a deve ...
4
23 ago 2010, 17:33

mocci1
buongiorno a tutti, ho un problema. faccio ripetizioni di geometri ma proprio non riesco a risolvere un problema.... spero in un vostro aiuto un triangolo di area 3000 cm ha l'altezza uguale ai 5/12 della base. calcola la diagonale di un rombo equivalente al triangolo con diagonale uguale ai 2/3 della base del triangolo. Grazie tante
4
24 ago 2010, 09:59

frenky46
Un conduttre cilindrico di raggio $R$ ed altezza indefinita è percorso da una corrente $I$ tale che il modulo del vettore densità di corrente $vec j$ decresce con la distanza dall'asse di simmetria ($|vec J|=C/r$ , dove $r$ è la distanza radiale e $C$ è un opportuna costante da determinare). Calcolare il campo magnetico $vec H$. Io ho provato a risolverlo nel modo seguente ma ho forti dubbi a riguardo potreste ...

Audrey2
Ciao ragazzi ho dato una letta agli argomenti presenti sul forum sulle funzioni iniettive e suriettive e non ho trovato una spiegazione che faccia al caso mio, preciso che ho capito bene le definizioni di funzioni/applicazioni suriettive ed iniettive ma mentre mi riesce facile capire quando una funzione è iniettiva non riesco "matematicamente" a capire come devo fare con le suriettive, scrivo qui un esempio. $ f : NN rarr NN+ $ $ : x rarr x^2 + 1 $ ho assegnato per esempio ...
9
23 ago 2010, 21:43

ansioso
Salve a tutti ^_^ Dopo un po di vacanze mi sono rimesso a studiare e non riesco a capire due cose sui piani Piani paralleli Da teoria due piani risultano esser paralleli se il piano $\pi'$ è parallelo a due rette del piano $\pi$ Quindi questa due rette me le devo inventare(se si come?), e verificare prima una e poi l'altra se risultano esser paralleli a $\pi'$? Retta come intersezione di piani e fascio di piani su questa parte ho parecchia ...
5
20 ago 2010, 20:20

lorenzo.paletti
Purtroppo non è mi è chiaro come si definiscano gli estremi di integrazione per un integrale doppio. Pensavo di avere capito l'arcano, ma trovandomi di fronte a questo problema mi è sorto nuovamente il dubbio. L'integrale in questione è: $\int\int_{T}e^{y^{2}}\text{d}x\text{d}y$ dove T è un triangolo del piano $(x,y)$ i cui vertici sono $(0,0)$, $(0,1)$, $(2,1)$. Posso capire che l'estremo per l'integrale di $x$ abbia come estremi 0 e 2, ma per quale motivo ...

Maturando
Ragazzi mi servirebbe un metodo pratico per stabilire la posizione delle rette nello spazio. Cioè se i vettori direttori delle rette sono proporzionali, queste sono parallele, se la combinazione lineare dei vettori direttori è uguale a 0 sono perpendicolari, ok. Mi rimane da capire come poter vedere se sono incidenti...Se non sono parallele e incidenti posso concludere che sono sghembe e quindi ho risposto al quesito...suggerimenti?
3
24 ago 2010, 12:29

dany18
cellule procarioti e cellule eucarioti
2
23 ago 2010, 18:24

BeaBlack98
sapete dirmi qualcs di riassuntivo sull'evoluzione degli animali? grz a tt...
2
23 ago 2010, 13:03

irenepallina
mi fate esempi per favore per capire bene come calcolare il peso molecolare????grazie mille
1
23 ago 2010, 19:13

erik.ag
ciao! per favore mi servirebbe la traduzione della versione "primi provvedimenti di numa pompilio" n°36 del libro "esercizi greci 2". grazie in anticipo ho ricopiato la prima parte... credo ke qst si veda.[greek]Ό δέ Νόμας ἀφικομένων ὡς αὐτόν τῶν καλούντων ἐπί τήν ἠγεμονίαν, τέως μέν ἀυτέλεγε και μέχρι πολλοῦ διέμεινεν ἀπομαχόμενος μή λαβεῖν τήν αρχήν, ὡς δέ οἳ αδελφοί προσέκειντο λιπαροῦντες και τελευτῶν ὁ πατήρ οὐκ ἠξίου τηλικαύτην τιμήν διδομένοις ἀπωθεῖσθαι, συνέγνω γενέσθαι ...
1
24 ago 2010, 13:49