Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puffyteddy
Raga aiuto, sareste cosi gentili da aiutarmi a parafrasare questo pezzo? allora Odissea libro xxi, vv. 421-434 non fallì di tutte le scuri, l'anello alto, ma li traversò e ne usci fuoti il dardo greve di bronzo. Poi disse a Telemaco: >. Disse, e accennò con la fronte: si cinse la spada affilata. Telemaco, il caro figlio del divino Odisseo, la mano gettò sull'asta, e accanto a lui venne a piantarsi, vicino al seggio, armato di bronzo accecante. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno ...
1
25 ago 2010, 12:09

s48ry
se devo studiare il momento angolare di un corpo rigido omogeneo devo considerarlo come la sommatoria del momento angolare di ogni suo punto? sul qualderno ho la seguente formula ma non riesco a trovare la dimostrazione: L=distanza del centro massa X massa del centro di massa + la sommatoria delle distanze X massa*velocità di ogni particella

16chicca90
Sia $T:M_2,2(RR)rarr RR_2[t]$ definita da: $T(x,y),(z,w)=(x+8y)t^2+(x+y+z)t+(y+2z+w)$ scrivi la matrice rispetto a due basi a tua scelta $b=((1,1),(1,1))$ ma ora ho due problemi non so che altra base scegliere e non so come scrivere la matrice... penso di aver risolto tutti i dubbi dopo questo sulle matrici associate ....e ho l'esame domani ..

chiaretta_8_3_93@hotmail.it
SOS GOLDONI !!! IN PARTICOLARE AVREI BISOGNO DI UNA RELAZIONE DETTAGLIATA SUI PERSONAGGI E L' AMIENTAZIONE ... MA VA BENE QUALSIASI COSA...GRAZIE!!!
1
25 ago 2010, 11:45

saturn
cosa è un circuito elettrico ideale?
1
24 ago 2010, 12:53

biker
ho problemi nel fare i temi cosa mi consigliate?
1
25 ago 2010, 11:10

albizup
Vorrei sapere come si fa a calcolare la derivate n-esima di una funzione utilizzando il polinomio di Taylor. ad esempio come si fa a calcolare la derivate diciottesima della funzione x^2 in zero. Ho provato a pensarci ma non riesco a capire come utilizzarlo nel caso generale.
4
25 ago 2010, 10:45

marica_97
chi mi spiega per favore le espressioni con le frazioni???aiutoooo
1
25 ago 2010, 10:29

alexandra_1996
qual'è l'analisi logica di ' Per il concerto di fine corso Giovanni ha suonato al pianoforte brani di notevole complessità?
0
25 ago 2010, 11:13

Blackorgasm
Ciao a tutti ci sarebbe qualcuno così gentile da espormi il teorema di convergenza locale con le eventuali dimostrazioni? Ho cercato su internet, ma ho visto versioni diverse di questo teorema (???) e non ci capisco un gran che e dove ho trovato dispense uguali alle mie, mancavano le dimostrazioni. Grazie mille in anticipo per l'aiuto

Darèios89
[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex] Ho trovato (0,0) come punto estremante, però l'hessiano mi viene nullo. Ora in base a quello che ho visto ieri, dovrei accertarmi che la funzione sia derivabile parzialmente nell'origine prima di procedere con il calcolo dell'hessiano? Andando a calcolare la derivabilità parziale in y nell'origine trovo 0 al numeratore. Significa che la derivata viene 0?
16
24 ago 2010, 11:50

Maturando
Salve ragazzi, spero qualcuno di voi possa essermi di aiuto su questo esercizio: Data l'applicazione $f:R^3 -> R^3$ tale che $\f(x,y,z) = ( 3x + 2y - 3z, 2y, x + 2y -z)$ : 1)determinare una base per Kerf e Imf; 2)dire se l'applicazione è diagonalizzabile; 3)determinare una base di $R^3$ costituita da autovettori per f. Allora, so che una base è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano uno spazio vettoriale. Se i vettori della base sono v1,v2,vn, lo spazio generato ha ...
6
21 ago 2010, 17:13

simone20001
ciao volevo sapere se la risposta a questa domanda e la giustificazione sono corrette? grazie la funzione f: R^2 --> R definita da f(x,y)= xy+1 è iniettiva, surgettiva o biunivoca? per non è iniettiva (quindi non biunivoca)perché ad ogni elemento del codominio corrisponde più di un elemento distinto del codominio è surgettiva perché tutti gli elementi del codominio sono raggiunti da almeno un elemento del dominio es: dimostrazione non iniettività f(0,0) = 1 f(0,1) = ...

pinox1
ciao a tutti ho bisogno di una mano nella risoluzione di un programma. dopo aver inserito un record di studenti nell'apposito file. char nome_cognome[50]; char corso_laurea[20]; char materia_tesi[30]; int voto; int anno_laurea; char mese[20]; *** la traccia richiede di calcolare la media dei laureati tra il 2008 e 2009 io lo risolto cosi ma non con i risultati sperati: void media() { FILE *fp; fp=fopen("File.txt","rb"); int ...
16
17 ago 2010, 21:35

selyan-votailprof
Ciao! qlcn mi aiuta con questo problema??:( un' asta omogenea di massa M=100g e lunghezza L=50cm è appesa per l'estremo O. Mentre si trova in posizione di equilibrio viene colpita nel suo baricentro B da un proiettile di massa m=50g e velocità v=1m/s (perpendicolare all'asta).l'urto è elastico. Derminare la v' del proiettile e la velocità angolare dell'asta subito dopo l'urto.

miuemia
Ho scoperto che è possibile definire gli autovalori di una matrice rispetto ad un'altra matrice diversa dall'identità. mi chiedevo se qualcuno di voi avesse delle dispense in merito su cui approfondire il problema ad esempio quello della diagonalizzazione. grazie mille.
5
16 mar 2010, 10:52

stà cippa
tema capitolo 10 passato - presente
1
25 ago 2010, 09:18

marlin
risorse storiche
1
25 ago 2010, 09:05

vevy_94
Tema promessi sposi ! Descrivi il ruolo del cardinale Federigo nella conversione dell' Innominato e di fra Cristoforo dell' indurre Renzo a perdonare il suo peggior nemico, perchè gli sia risparmiato
1
24 ago 2010, 13:03

S.mile
Ragazzi aiutatemi.... mi sono presa una bella sbandata per un ragazzo che non abita vicino a me... ed è fidanzato, lo conosco da poco ma lui mi ha fatto capire che gli interesso... cosa devo fare? come mi devo comportare? la lontananza è la cosa peggiore? o devo temere la ragazza? vi prego rispondete è la mia prima vera e propria cotta ;) AIUTOOOO
1
24 ago 2010, 23:03