Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billytalentitalianfan
Salve. Volendo integrare per fili paralleli all'asse x una certa funzione su $D={x^2+y^2+z^2<4,x<1}$ , cosa c'è di sbagliato nell'impostare il calcolo nel seguente modo: $\int_E(\int_(-sqrt(4-y^2-z^2))^(1)f(x,y,z)dx)dydz$ , $E=E_1UE_2$ , $E_1={0<y^2+z^2<4}$ ,$E_2={3<y^2+z^2<4}$ ? PS so bene che sono preferibili altri "metodi".

Lauke
Salve ragazzi, mi stavo leggendo un libro per l'implementazione di un algoritmo. L'algoritmo in questione è: Dato un insieme A di punti nel piano determinare l'insieme convesso che li contiene tutti. Tra i passi dell'algoritmo vi è il seguente: prendi un segmento PQ per ogni punto K diverso da P e da Q determina se K è a sinistra o a destra del segmento. L'applicazione di questo passo come va effettuata? Sicuramente è un problema geometrico, per questo posto qui il ...
2
31 ago 2010, 13:03

Lorenzo Pantieri
Carissimi, avevo fatto voto di non scrivervi per un po' di argomenti religiosi... ma proprio questa mattina ho ricevuto una lettera, che ho immediatamente interpretato come segno divino e che mi ha fatto cambiare idea. La lettera è contenuta in una busta di grande formato: dentro la busta c'è un'immagine della Madonna, in carta patinata, e un bollettino postale. La lettera me la manda Don Mario Beccar, coordinatore (anzi: Coordinatore) dell'Associazione Madonna di Fatima. Pensate, in un ...
104
28 ago 2010, 11:42

rico
Ciao! Qualcuno sa illustrarmi TUTTI i passaggi algebrici per scrivere la serie di Fourier in forma esponenziale partendo dalla forma trigonometrica? Vi riporto quanto scritto sui miei appunti (e anche diversi libri e dispense di analisi che ho sfogliato): forma trigonometrica: $f(x)~~1/2a_0+sum_(k=1)^(p)(a_kcoskx+b_ksinkx)$ poi dice: ponendo $c_0=a_0/2$, $a_k=c_k+c_(-k)$, $b_k=i(c_k+c_(-k))$, $c_k=1/2(a_k-ib_k)$, $ c_(-k)=-1/2(a_k+ibk)$ si puo arrivare (non so come) a: $a_kcoskx+b_ksinkx=c_ke^(ikx)+c_(-k)e^(-kx)$ e la serie di ...
2
2 set 2010, 23:12

*ataru*1
Ciao amici. Volevo chiedervi consiglio su un esercizio sui vettori sul quale non riesco a ragionare. Eccolo : Il versore di un vettore v di modulo $ |v| = 4sqrt(6) $ ha componenti $ ((sqrt(2) - sqrt(6)) // 4 ; (sqrt(2) + sqrt6) // 4 ) $ . Determinare le coimponenti di v come devo ragionare ? Grazie mille
2
27 ago 2010, 08:57

qadesh1
ciao a tutti La precessione di Larmor è dovuta al momento torcente dovuto a sua volta al prodotto vettoriale tra momento magnetico e vettore campo magnetico$B$. Questo momento meccanico fa variare il momento angolare e da qui la precessione. Ora leggendo la teoria vedo che nei materiali diamagnetici gli atomi hanno un momento magnetico complessivo nullo pur tuttavia la precessione di larmor gliene induce uno opposto al campo .IN piu i materiali diamagnetici presentano solo ...

Livadia1
Ciao a tutti, sono nuova in questo sito e ho bisogno di un vostro grandissimo aiuto. Devo determinare, al variare di a in R, il numero di radici reali del polinomio $P(x) = 3x^4 -20x^3+36x^2-a$ Ho pensato di studiarlo, ma come faccio a scomporre questo polinomio? Aiuto e grazie!
3
2 set 2010, 16:54

chikko04
mi dareste una mano con questi ordini di infinitesimo per x che tende a infinito? li devo ordinare... $ lim_(x -> oo)sen(x/(3x^4-x)) $ $ lim_(x -> oo)sqrt(4x^6+3x)-2x^3 $ $ lim_(x -> oo)x^(-sqrt(x-2)) $ $ lim_(x -> oo) 1/(ln(3^x+x^2)-senx) $ i problemi principali li ho con gli ultimi due! Al penultimo ho provato con esponenziale e logaritmo ma non trovo un numero finito... Per l'ultimo dico che comunque sia il seno è limitato quindi il denominatore va tutto come il logaritmi, però poi non so come trattare il logaritmo! Ovviamente il ...
3
2 set 2010, 22:19

gundamrx91-votailprof
Ho 6 palle uguali di cui una piu' pesante delle altre. Con una bilancia a due piatti e due sole pesate, come posso stabilire qual'e' la palla piu' pesante?

Darèios89
[tex]f(x,y)=x^4+y^4+1+x^2+y^2+2xy[/tex] Il sistema mi dà come punto estremante l'origine, e l'hessiano ovviamente mi viene 0. Ho provato a studiare localmente il punto, ma non so se bene. Ho considerato: [tex]f(0,y)=1+y^4+y^2>0[/tex] Ed essendo somma di quantità positive dovrebbe essere sempre vera. [tex]f(x,0)=x^4+x^2+1>0[/tex] Anche questo sempre maggiore di 0. Quindi in teoria quando uno dei due punti è 0 l'altro sarà sempre positivo, quindi in teoria l'origine è un punto di ...

Arado90
Mi sono bloccato su un punto che magari non è troppo complicato, ma proprio non mi vengono idee su come svolgerlo. La questione è ottenere una tabelle con la distribuzione di frequenze assolute e/o relative condizionate. Il mio problema è proprio quel "condizionate"! Tanto per fare un esempio, ho a disposizione un file in txt con una tabelle con due variabili, $X$ che sono le classi di un istituto dalla prima alla quinta ed $Y$ che sono le materie. Le frequenze ...
4
21 lug 2010, 00:13

babyessa
Ciao a tutti! vi scrivo per chiedervi una mano, devo calcolare la tangente di flesso della seguente funzione: x"+ lnx x"-> x alla seconda io mi fermo a questa risoluzione... f'(x)= 2x+1/x f"(x)= 2-1/x" f"(0)= come si risolve?? sostituisco lo zero alla x....e poi?Help!:D grazie mille!
5
2 set 2010, 10:49

beck_s
Spero che questa sia l'ultima volta che debba chiedere il vostro aiuto. Ma sono sbattuto su un'altro muro! Vi pongo l'esercizio: Sia $G$ un gruppo abeliano $H={g^4 | g in G} (={x in G | esiste g in G con x = g^4})$ si dimostri che $H$ è un sottogruppo di $G$. Calcolare i possibili ordini degli elementi del gruppo quoziente $G$$/$$H$. Dare un esempio di un gruppo non abeliano nel quale l'insieme degli elementi definito sopra non è un ...

youngholden87
salve,ho un problema con un esercizio,potreste aiutarmi a svolgerlo? Calcolare la matrice di inerzia del simbolo YIN YANG,sapendo che: 1)la parte nera ha densità doppia di quella bianca 2)il raggio del cerchio grande è R 3)il raggio del cerchi piccolo è R/4 4)la distanza tra i centri del cerchio grande e quello piccolo è R/2 ovviamente il prof intende sia da calcolare la matrice che rispetto un opportuno s.d.r sia diagonale grazie davvero a tutti coloro che vorranno darmi una mano

francyluna91
CIao a tutti allora il mio professore ha fatto una dimostrazione su come arrivare a dire che $ sum_(n = 0)^(oo )(x)^(n) = 1/(1-x) $ lo ha dimostrato per induzione Allora $ AA n in NN (f(x))^(n) = (n!)/(1-x)^(n+1) $ per $ n=0 $ è vera e risulta $ 1/(1-x) $ supponendo che $(f(x))^(n) = (n!)/(1-x)^(n+1) $ sia vera allora anche $ (f(x))^(n+1) = (n+1!)/(1-x)^(n+2) $ deve essere vera dopo di che ha fatto la derivata $ (f(x))^(n+1) = [(n!)(n+1)(1-x)^n]/(1-x)^[2(n+1)] $ non ho capito questo passaggio potreste spiegarmelo? ho capito che ha fatto la derivata del termine (n+1)esimo ...

borriello89
chi mi puo aiutare con questo problema? una sfera conduttrice di raggio R=5cm reca una carica Q=1mC. La sfera è ricoperta da un guscio di dielettrico omogeneo di spessore d=0.5cm e costante dielettrica relativa ε=5. Calcolare il valore della densità di carica di polarizzazione sulla superficie interna ed esterna del dielettrico. non riesco a capire bene come si dispongono le cariche interne cioè una parte si disporranno lungo la superficie della sfera R e le altre? sull'altra superficie?

educcio
Sono dati i seguenti vettori di R4: u1 = (0, 1, 0, 1), u2 = (1, 1, 2, 1), u3 = (1, 0, 1, 0),u4 = (0, 0, 0, 1) provare che esiste un solo endomorfismo f di R4 tale che f(u1) = 2u1, f(u2) = u2, f(u3) = u2, f(u4) = u2 e trovare la matrice associata ad f rispetto alla base (u1, u2, u3, u4); Come matrice io ho trovato 0 1 1 1 2 1 1 1 0 2 2 2 2 1 1 1 Che si può ridurre a 0 1 1 1 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 è giusto? COME DIMOSTRO L'esistenza dell'endomorfismo?? e ...
8
2 set 2010, 17:34

Sk_Anonymous
Trovare la radice terza del numero complesso $ 1-i $ Trasformo in forma trigonometrica: $ sqrt2*(cos(-pi/4)+i*sin(-pi/4)) $ calcolo la radice terza: $ 2^(1/6)*(cos(-pi/12)+i*sin(-pi/12)) $ invece il risultato deve essere $ 2^(1/6)*(cos(7/12pi)+i*sin(7/12pi)) $ Cosa sbaglio????

spellforce-votailprof
ciao ragazzi qualcuno mi può aiutare e dirmi quali sono gli argomenti su cui il prof fa esami? magari gli argomenti che chiede spesso! e i grafici....grazie anticipatamente! ciao a tutti

bius88
Salve a tutti, non ho ben capito l'esecuzione di questo programma: public static int esercizio1A (int v[]) { int c=0; if(v.length % 2!=0) c=-1; else for (int i=0; i
43
24 ago 2010, 18:31