Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rinetta
la crisi del III secolo
2
31 ago 2010, 14:19

Fermi2
Ciao a tutti ... Mi chiamo Daniela e sono una studentessa universitaria ^^ ... Il vostro forum sulla matematica è molto bello ed accattivante ^^ spero di trovarmi bene qui con voi ^^
11
31 ago 2010, 11:12

jillvero93
Per favore vi chiedo gentilmente di rispondere in fretta...domani ho la verifica di matematica finanziaria e non ho capito molto bene la spiegazione dell'ammortamento francese. Ho capito che è quello a rate costanti e so fare il piano di ammortamento (francese) però il mio problema è quando oltre al tasso che c'è all'inizio dell'esercizio, subentra un secondo tasso, da corrispondersi magari agli ultimi due anni. Questo è per me un problema, perchè con 1 tasso sono capace, con 2 mi perdo. Come ...
14
20 apr 2010, 12:12

MisterBeen
Le divisioni sono queste: (2x^4+5x^3y-6x^2y^2+2xy^3+3y^4): (2x+3y) (6a^3-8a^2b^2+5ab^2-8b^3): (2a-b) (8a^2+2ax-20x^2): (3a-5x) Basta anche che me ne risolviate una ma l'importante è che mi spiegate bene il metodo perché non so proprio come farle.Grazie!!!! Aggiunto 22 ore 32 minuti più tardi: # BIT5 : La prima divisione [math] (2x^4+5x^3y-6x^2y^2+2xy^3+3y^4) : (2x+3y) [/math] l'esercizio ti chiede di svolgere la divisione prima in una variabile poi nell'altra. Questo significa che dovrai ...
1
1 set 2010, 15:16

Brio10
L'analisi logica della frase :nevica ininterrottamente da due giorni. HELP!!
1
1 set 2010, 15:10

Maga96
Qualcuno conosce i mitici Baustelle?
3
25 lug 2010, 22:22

fabrizio_signo_95
RIASSUNTO DELLA NOUVELLA DI VERGA LA CODA DEL DIAVOLO
1
1 set 2010, 17:36

ffennel
Ciao ragazzi, se avete tempo, mi date una mano a capire se questa equazione che ho svolto è corretta? Non c'è soluzione nel testo. $x+(6-x)/(2) = 2 + x/2$ Trovo il m.c.m e lo moltiplico per tutti i numeratori e interi: $2*x+2*(6-x)/(2) = 2*2 + 2*x/2$ $2x+12-2x = 4+2x$ Sposto tutte i termini con le incognite nel primo membro: $2x-2x-2x = -12+4$ $-2x = -8$ $x = 4$ Non è verificata perché andando a provare con $x = 4$, nel primo membro mi viene $+5$, ...
7
1 set 2010, 19:39

fanti
la ricamatrice di caproni
2
1 set 2010, 16:36

EinAnd
Buongiorno a tutti!!! Avrei bisogno di una risoluzione del seguente problema: Una certa quantità di fieno è sufficiente a nutrire 9 cavalli per 18 mesi. Dopo 8 mesi quattro cavalli vengono venduti; per quanto tempo sarà sufficiente la quantità di fieno rimasta?! Grazie in anticipo per la vostra disponibilità
10
1 set 2010, 11:52

gugo82
I guess the following problem is kind of classical, but it is funny anyway. This time I won't provide any hints untill someone tries to solve the problem (even with an incorrect/totally wrong answer). *** Problem: Let [tex]$R$[/tex] be a rectangle in the plane and [tex]$\{R_n\}_{n\in \{ 1,\ldots ,N\}}$[/tex] be a finite collection of smaller rectangles s.t.: 1. for all [tex]$n=1,\ldots ,N$[/tex], [tex]$R_n\subseteq R$[/tex]; 2. [tex]$\bigcup_{n=1}^N R_n=R$[/tex]. Prove that the following ...
5
10 ago 2010, 01:52

angus89
si consideri $f: RR -> RR$ un omeomorfismo di $RR$ con ordine finito, ad esempio $f^p=Id$. Mostrare che $f$ ha almeno un punto fisso. Note: Onde evitare dubbi, quello indicato con $f^p$ non è elevamento a potenza, ma composizione, ovvero $f^2(x)=(f \circ f)(x)=f(f(x))$ e in generale $f^p(x)=(f \circ ... \circ f)(x)=f(f(...f(x)))$ quindi $f^p=f \circ ... \circ f$ fatto $p$ volte domanda extra, gli esempi! Allora, a me l'unico esempio è un omeomorfismo di ordine 2, ...
29
30 ago 2010, 16:01

entropy1
La domanda è la seguente (visto che non c’è corrispondenza con gli esempi) e riguarda il calcolo dell'integrale curvilineo, non riesco a capire perchè il valore del calcolo non dipende, cioè lo $ int f(phi(t))│phi' (t)│dt$ è indipendente dalla rappresentazione parametrica considerata e DAL VERSO da essa indotto su gamma. I testi riportano che questo discende da come è definito tale integrale, aspetto tutt'altro che chiaro per me (almeno per me). Elenco successivamente una serie di tentativi di spiegazioni ...
2
1 set 2010, 20:24

rico
Ciao! ho due domande da porvi su questa benedetta divergenza: 1) Il lavoro è una divergenza secondo la prof., io non riesco a vedere questa cosa, sapete spiegarmela?puo essersi sbagliata? 2) Il teorema della divergenza, come posso vederlo graficamente?come posso descrivere cio che sto eguagliando?ovvero il l'integrale curvilineo su una curva chiusa del flusso e uguale all integrale doppio sul dominio della divergenza del campo (temo delle imprecisioni sull enunciato infatti posto la ...
3
1 set 2010, 20:49

dionmays92-votailprof
Ciao a tutti mi sono iscritto adesso al forum perchè sono davvero in difficoltà e ho bisogno di aiuto.Domani ho un orale di matematica e dato che mi faranno correggere lo scritto,avrei bisogno di un aiuto su come risolvere questi due problemi: 1) Determinare il perimetro del triangolo [tex]ABC[/tex] sapendo che detta [tex]H[/tex] la proiezione del vertice [tex]A[/tex] sull'ipotenusa [tex]BC[/tex] si ha [tex]AH=180 \text{cm}[/tex] e il coseno dell'angolo [tex]\angle ACB[/tex] è uguale a ...

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno che mi deste una mano per i seguenti esercizi, alcuni si tratta solo di vedere se sono corretti: 1) Sia $ G $ l'insieme $ RR xx RR xx RR $ . Definiamo in $ G $ l'operazione $ (a,b,c)*(x,y,z)=(a+x, b+y, ay+c+z) $ Calcolare il centro $ Z(G) $ e trovare un sottogruppo normale non banale in $ G $ Allora il centro è l'isieme degli elementi tali che $ (a,b,c)*(x,y,z)=(x,y,z)*(a,b,c) $ quindi ho che $ (a+x, b+y, ay+c+z)=(a+x,b+y,xb+z+c) $ ovvero $ xb=ay $ che per ...

__La_CoCcOlInA__
dove avete trascorso le vacanze??? lo consigliereste agli altri di andarci???
3
1 set 2010, 16:25

Darèios89
[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{xy^2}{x^2+y^2}[/tex] [tex]0\leq \frac{y^2}{x^2+y^2}*|x|\leq 1*|x|[/tex] Per il teorema del confronto dovrebbe fare 0.... [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }xy\log(x^2+y^2)[/tex] [tex](x-y)^2=x^2+y^2-xy\geq 0[/tex] [tex]xy\leq x^2+y^2[/tex] [tex]xy\log(x^2+y^2)\leq(x^2+y^2)\log(x^2+y^2)[/tex] Il secondo è un limite notevole, dunque fa 0, e per il teorema del confronto anche il primo... [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) } ...
22
31 ago 2010, 13:03

dav99
Un triangolo equilatero ed uno isoscele hanno lo stesso perimetro. Ciascuno dei lato obliqui del triangolo isoscele è quadruplo della base ed il lato del triangolo equilatero misura 10,5 cm. Calcola la lunghezza di ciascun lato del triangolo isoscele. Difficile vero?
1
1 set 2010, 20:18

svarosky90
Buongiorno. Stamani mi sono imbattuto in questo integrale triplo. $ int int int_(D)y dx dy dz $ con $ D={(x,y,z)in RR^3 | x^2+(y-1)^2+z^2<=4} $ io ho fatto così ho riportato tutto in coordinate sferiche così facendo $ {x=rho costheta sin phi,y-1=rhosinphi sin theta,z=rho cos phi} $ a questo punto gli intervalli di integrazione sono i seguenti: $ 0<=rho<=2 , 0<=theta<=2pi ,0<=phi<=pi $ e quindi l'integrale diventa $ int int int rho sinphi sintheta+1 rho^2sin phi dphi d theta drho $ . Ora per fubini posso spezzare l'integrale e moltiplicare i vari integrali.Domanda presupposto che per ora abbia fatto bene. Quell'uno come lo metto? Qualcuno mi può dare ...