Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strangolatoremancino
Magari è qualcosa di talmente noto che nessuno ha ritenuto interessante segnalarlo, ma dato che io non ne avevo mai sentito parlare prima di oggi, ho pensato che anche qualcun altro potesse non avere mai avuto il piacere. "Wikipedia":"Conservapedia è un'enciclopedia online in lingua inglese. Nata negli Stati Uniti, si colloca prevalentemente nell'orbita dei protestanti conservatori nordamericani" Preso atto del Regolamento del Forum, in particolare i punti 3.7 e ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei sottoporre a chi si vuole divertire a calcolarlo un integrale che mi sta disorientando (formulo la radice come esponente frazionario per chiarire che sia nominatore sia denominatore sono sotto radice): $\int ((3-2x)/(4+x))^(1/2) dx$ Sostituendo y a $ ((3-2x)/(4+x))^(1/2)=y$ direi che $x=(3-4y^2)/(y^2+2)$, quindi, simbolicamente, abbiamo che $dx=((3-4y^2)/(y^2+2))^{\prime} dy= (-22y)/(y^2+2)^2 dy$. Perciò direi che $\int ((3-2x)/(4+x))^(1/2) dx = \int y ((-22y)/(y^2+2)^2) dy = \int (-22y^2)/(y^2+2)^2 dy $ Qua provo a scomporre la funzione integranda in addendi del tipo $(2Ay+B)/(y^2+2)+(2Cy+D)/(y^2+2)$ e in vari altri ...

@nn@96
Come vi sembra l'attore ke interpreta Draco Malfoy,ovvero Tom Felton nei film di harry potter?Intendo fisicamente(se volete e se lo conoscete anke caratterialmente). Per favore rispondete numerosi!!! :hi
2
30 ago 2010, 20:53

workent95
Ciao Raga! Mi servirebbe sapere secondo voi qual'è la sequenza più importante nel libro "Ventimila leghe sotto i mari" e poi che giudizio (abbastanza articolato) dareste a questo libro.... Grazie mille!! :) :D Aggiunto 2 giorni più tardi: sì, credo possa andare bene... grazie per l'impegno!! il libro è abbastanza bello ma di jules verne preferisco "viaggio al centro della terra" ! :) :hi
1
3 set 2010, 14:40

-selena-
ciao a tutti..potete aiutarmi a scrivere un riassunto di storia dell'arte dalle origini fino all'arte romana!! Un riassunto molto sintetico con i punti chiave !! GRazie :)
2
31 ago 2010, 16:28

-selena-
ciao a tutti..potete aiutarmi a scrivere un riassunto di letteratura dalle origini fino al 900 ?? i prinicipali avvenimenti storici, i massimi rappresentanti di quel periodo e le loro idee .. tipo 100= .... 200= massimi rappresentanti..pensieri,...opere 300 eccc Grazie 10000 !! Mi serve per un ripasso :)
2
31 ago 2010, 16:26

dark121it
Salve a tutti, ho dei problemi (che sono indicati alla fine ) con il seguente esercizio. ESERCIZIO Si trovino tutte le soluzioni di $y''=(y')^{2}\cdot\frac{1-\sqrt{y}}{2y}$ Svolgimento Sia $f(x,y,y'):=(y')^{2}\cdot\frac{1-\sqrt{y}}{2y}$ Risulta che $f,f_{y},f_{y'}$ sono definite e continue in $\mathbb{R}\times(\mathbb{R}_{+}^{*}\times\mathbb{R})$. Percui $\forall(x_{0},y_{0},y_{1})\mathbb{R}\times(\mathbb{R}_{+}^{*}\times\mathbb{R})\in$ esiste un unica $y:I\to\mathbb{R}$ , con $I$ intervallo opportuno contenente $x_{0}$, soluzione del problema di Cauchy $y''=(y')^{2}\cdot\frac{1-\sqrt{y}}{2y}$, ...

Denim
Ciaoooooooo!!! vi invio un link perfetto se siete appassionati di cinema e vi piace sgamare gli errori dei film famosi!! Io ho fatto fatica ma alla fine ce l'ho fatta! Cosa vi è uscito a voi?? Oggi ultima ora buca...che pakkia!:-)) CIAK SI SBAGLIA...
2
19 mar 2010, 11:57

fedeth
Salve ragazzi, ho una perplessità sul calcolo dei limiti di funzioni a due variabili reali, ad esempio : $ lim_(x,y -> 1,0) $ $ sin(x-1)/((x- 1)^2 + y^2)$ Per provare a vedere se il limite esiste, usualmente utilizzavo la sostituzione in coordinate polari, e le sostituzioni $ y=mx $ e $ y = ax^2 $ quando x ed y tendevano a (0,0). In questo caso però tendendo il limite a (1,0) sarebbe corretto utilizzare le rette $ y = mx - m $ e le parabole $ x^2 -2x + 1$ ovvero l'insieme delle ...
4
3 set 2010, 18:46

Paolo861
Ciao, sto studiando ben due materie, a chi non ricorda la teoria della matematica in generale, ma soprattutto quella indispensabile della scuola secondaria di primo grado come consigliate di svolgere il ripasso ?
10
1 set 2010, 19:49

Mara...
la televisione accompagna i vostri pomeriggi in casa?? i vostri programmi preferiti quali sono?
1
3 set 2010, 09:32

squalllionheart
In un giorno senza vento la pioggia cade verticalmente riaspetto al suolo. Un automobile procede di moto rettilineo uniforme, su una strada orizzontale, alla velocità di 100Km/h . Se la direzione delle goccie di pioggia rispetto all'auto è di $theta=40$ relativamente alla verticale, qual è òa velocità di arrivo della pioggia rispetto al suolo? Allora io come un tipico problema di moti relativi sono partita dalla relazione generale $v_A=v_T+v_T$ inoltre ho osservato che conosco ...

miik91
Salve a tutti. Come da titolo, vorrei sapere il metodo per riconoscere una conica e ridurla a forma canonica. Purtroppo c ho capito ben poco dal libro e girando su internet non sono riuscito comunque a chiarirmi le idee. Ho visto che un metodo per riconoscere una conica è quello di studiare il segno del prodotto degli autovalori della matrice rappresentante la forma quadratica della conica in questione. Altri studiano il segno degli invarianti ortogonali. Per la riduzione a forma canonica le ...
1
3 set 2010, 17:53

winged_warrior
$ sum_(n >=1) (cos3x)^n / (n+1) $ Questa serie è una serie a segni alterni.. $ lim_(n -> oo) a_n $ intuitivamente fa $0$ per ogni $x$ ma come faccio a dimostrarlo rigorosamente??

Shadow95
2-Giovani,non disprezzate i vecchi:essi sono la memoria del passato 3-Non giudicare le opinioni altrui e non condannar(le) senza motivo! 4-I nemici non violeranno (imp.futuro) i templi degli dei e non profaneranno gli altari! 5 NON TRADITE GLI AMICI PER CONCILIARVI LA BENEVOLENZA DEI POTENTI. 6 non tradire la fiducia degli amici 7 Non abbandonate, cittadini, la patria in pericolo!(periclitantem) 8 Obbedisci ai magistrati e non offendere gli dei!
1
3 set 2010, 12:12

ballerina90
buongiorno a tutti!!! potreste aiutarmi con il seguente esercizio??? devo studiare il carattere della seguente successione definita per ricororrenza $a_0 =b>-1$ con $a_(n+1)=2/(a_n +1)$ il punto fisso maggiore di $-1$ è $1$ ora quando vado ad analizzare la successione ho che per: $-1<b<1$ , $f(a_k)>a_k$ quindi $a_(k+1)=f(a_k)>a_k$ allora $a_n$ è monotona crescente e per induzione riesco a dimostrare che ...

bord89
una soluzione acquosa di un acido debole HA $1.22*10^(-2) M$ presenta una pressione osmotica di 0.335 atm alla temperatura di 25° C. calcolare il pH della soluzione e la costante di dissociazione dell'acido. qualcuno ha dei suggerimenti per risolverlo? grazie.

Fioravante Patrone1
Scusate il post "personale", ma dato che qualcuno mi ha cominciato a chiedere via PM se era successo qualcosa, specifico che mi sono dimesso da amministratore per una semplicissima ragione: sono troppo preso da altri impegni per poter svolgere in modo accettabile quel compito. Tutto qui, nessun problema con il forum. Anzi, mi spiace averlo dovuto fare, ma ritengo che se uno non può svolgere un compito è meglio che lasci perdere. Ovviamente non escludo in futuro di "ricandidarmi". Un ...

QuintoDias95
Qualcuno ha mai letto il libro "La Bestia Umana" di Zola? Se Qualcuno ' ha letto me lo può raccontare , devo fare la scheda.... grazie
1
3 set 2010, 17:33

Danying
Spesso ci si trova a studiare la derivata di una funzione per studiare gli intervalli di monotonia o i punti di massimo e minimo di quest'ultima... quindi disequazioni o equazioni .... la forma algebrica può essere "cruciale" per non appesantire la notazione con grandi esponenti e via dicendo.... ho notato, ad esempio che, la formula della derivata di un quoziente: $ (f'*g-f*g^{\prime})/g^2$ è equivalente ad $ (f'*g)/(g) - (f*g')/g^2$ ; io personalmente mi trovo spesso in difficoltà con "funzioni ...
2
3 set 2010, 13:13