Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto studiando questo argomento e non riesco a capire come applicare i criteri per studiare il carattere di una serie numerica.
per esempio la serie: $ sum (n+log(n))/sqrt(n) $
ok, dovrebbe essere una serie a termini positivi, quindi posso utilizzare i criteri del confronto, rapporto, radice.
se volessi provare con quello del confronto, dovrei confrontare la serie con un'altra serie che so essere convergente (o divergente). però non sono sicuro di cosa fare. cioè so che la serie ...

Ciao a tutti! Dovrei scrivere un tema ma non so nemmeno da dove iniziare, la traccia è "going out in winter and summer". In pratica dovremmo raccontare delle differenze che ci sono tra l'uscire in inverno e l'uscire in estate in 180 parole. Chi mi potrebbe aiutare?? Grazie mille in anticipo! (:


Ciao! ho bisogno di un aiuto riguardo le trasformazioni termodinamiche. Quali formule si possono usare nelle trasformazioni irreversibili? Posso usare l'equazione di stato? e le uguaglianze tipo PaVa=PbVb?? Grazie e spero di essermi spiegata bene!

Si consideri l'applicazione $ RR^3 -> RR ^2,^2 $
definita come
g (( x1,x2,x3)) = $ ( ( x1-x2+x3 , x2 ),( x2 , x1-2x3 ) ) $ ;
Dovrei determinare la controimmagine dei seguenti sottospazi vettoriali di $ RR ^2,^2 $ :
$ S ( RR ^2,^2) $ definito come lo spazio delle matrici simmetriche e di $ A ( RR ^2,^2) $ definito come lo spazio delle matrici antisimmetriche;
ho provato a risolvere il primo quesito risolvendo questo sistema :
y2 = x2
y3 = x3
però trovo come risultato che la controimmagine ,per ...
Chiedo aiuto per la recensione del libro "il Segugio della Morte" oppure de "Il mondo in pericolo" entrambi di Agatha Christie. Grazie in anticipo :)
* Titolo, messaggio e sezione modificati come da regolamento. Per favore prenderne visione.
-

Traduzioni Frasi Autoriiiii Perfavoreeeeeeeee
Miglior risposta
-Galli duas res industriosissime persequebantur: rem militarem et argute loqui.
-L.Lamia familiarissime utor:magna sunt in me merita eius.
-Omnes apud Graecos et dicuntur et habentur tyranni, qui sunt perpetua potestate in urbe quae libertate usa est.
-Dux insequentes milites revocavit,ne longius prosequerentur.
-Ad hominum commoditates et uses tantam rerum ubertatem natura largita est.
-Cum Romulus contionem in campo haberet,subito coorta est tempestas cum magno fragore ...

Vorrei sapere se ho svolto bene il seguente problema:
Un disco cilindrico omogeneo, di raggio R=10 cm, spessore h=0.5 cm e massa m=1,5 Kg è in moto rotatorio uniforme attorno al suolo asse centrale deposta alla verticale con velocità angolare $omega_0=6pi (rad)/s$; mentre è in rotazione, il disco viene poggiato con una faccia su di un piano orizzontale scabro il cui coefficiente di attrito dinamico è $mu_d=0.2$ si chiede di calcolare il tempo di frenata, l'angolo di cui ruota il disco in ...

Buongiorno a tutti
Sono un programmatore e sto affrontando un problema non banale che
esula dalle mie competenze informatiche per affondare i tentacoli nel
magico mondo dei numeri...
E chi può risolvermi il quesito, mi sono detto, se non un matematico
con gli attributi?
Ecco qui la domanda:
Ho una situazione di lavorazione carni, acquisto un'anteriore di mucca
(padre) e da essa ottengo:
7,3% BRACIOLE/COTOLETTE
7,1% MACINATO 1°
17% MACINATO 2°
10,7% PIZZAIOLA
11,5% ...
vorrei i riassunti delle novelle di pirandello: il pipistrello, nene e nini, canta l'epistola, i nostri ricordi, un mondo di carta, il corvo di mizzaro, la cattura

Leggendo una frase sul Salehi, sono stato assalito da un dubbio atroce, che mi ha lasciato molte perplessità.
La frase è questa " Fourier series is applied to periodic signals whereas the Fourier transform can be applied to periodic and nonperiodic signals". Allora sono andato a rivedermi le condizioni di Dirichlet per l'applicabilità della trasformata di Fourier e ho visto che la prima di queste richiede che il segnale sia assolutamente integrabile su tutto l'asse reale. Quindi i segnali ...

Ciao a tutti non riesco a fare la derivata di questa funzione $f(x)=((xlogx)/(1+log^2x))$. Qualcuno volentereso che mi fa tutti i passaggi? Grazie a chi mi aiuta
ho problemi a capire minimo e massimo comune divisore qualcuno può spiegarmelo meglio?
Aggiunto 31 minuti più tardi:
ho bisogno di un ripasso cn le espreessioni cn potenze
mi spiegate queste cose?? non le trovo da nessuna parte!!
il concetto di identità (teorie del se identità personale e sociale)
l individuo e l attività lavorativa
il concetto di morale (Bandura)
il concetto di ciclo di vita ( teorie di Plaget Vygostkij e Erikson)
relazioni interpersonali
grazi grazie grazie grazie grazie!!

Sia $N=C_6$ un gruppo ciclico di ordine 6.
a) Provare che $Aut(G)~=C_2$ (non so se sia il simbolo giusto...)
b) Determinare tutti gli endomorfismi di $C_2$
c) Dimostrare che tutti i prodotti semidiretti tra N e $C_2$ sono isomorfi a $C_6 X C_2$ o a $D_12$, il gruppo diedrale di ordine 12.
RISOLUZIONE
Dunque:
$C_6 = {1_C, a, a^2, a^3, a^4, a^5}=<a>$
$Aut(G)$ è il gruppo degli automorfismi di G, cioè degli isomorfismi di G in sè (primo problema: ...

Sia [tex]G[/tex] un gruppo abeliano finito che contenga un sottogruppo $H_0!=(e)$, contenuto in ogni sottogruppo $H!=(e)$.
Dimostrare che allora $G$ è ciclico . Cosa si può dire dell'ordine di $G$?

Ciao a tutti mi servirebbe la dimostrazione di questi teoremi:
_Se ci sono due autovalori con segno discorde il punto è di sella
_Se tutti gli autovalori hanno segno positivo (negativo) il punto è di minimo (massimo)
_ Determinazione del segno degli autovalori per matrici simmetriche 2x2
La dimostrazione ce l'ho sugli appunti ma è di difficile decifratura ...anche il libro non mi è chiarissimo...avete magari qualche dispensa da linkarmi ?
grazie mille

Salve a tutti come si è ben capito ho un esame imminente e devo chiarire i miei dubbi
Il problema dice : Determinare le equazioni delle rette per $ P(0,1,0) $ perpendicolari alla retta di equazione $ r: y-z=x-1=0 $ ed minima distanza $1$ dalla retta $r$
Allora io ho pensato di interpretare la retta come interesezioni di due piani uno perpendicolare alla retta r quindi di equazione $ y+z+d=0 $ passante per P e quindi $y+z-1=0 $ e l'altro ...
x favoreeeeee
Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi:
è di greco... cmq se hai il libro verso itaca la trovi!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
scusami è odisseo e le sirene ed è nel libro hellenistì
Aggiunto 23 minuti più tardi:
x favore se la trovi rispondi!