Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
frasi di latino:
1. Terra quae bene colitur, copiosos fructus fert.
2. Cicero, dum ab exsilio Romam redit, multa in animo suo cogitabat.
3. Saepe hominum verba cum rebus discrepant.
4. Semper tuorum consiliorum meminero.
5. Nisi parere didiceris, numquam iubere disces.
6. Homo qui sanus manere vult, varium habere vitae genus debet: modo ruri esse, modo in urbe, interdum navigare.
7. Hominibus et gaudia et dolores semper vita praebebit.
8. Certa amittimus, dum incerta cupimus.
9. ...
heeeeeeelp!!!! C'è qualcuno che , come me, deve ancora sostenere sistemi giuridici comparati da 15 CFU??? non so quale c- di programma studiare!!! inoltre ora c'è di nuovo Fusaro e non più la Brunetta...:muro:

Una quantità di gas perfetto biatomico paria due moli si trova inzialmente a pressione atmosferica e temperatura di 305K.Il gas viene fatto espandere reversibilmente a pressione costante fino ad occupare un volume doppio di quello inziale. Viene poi compresso adiabaticamente e irreversibilmente fino al volume iniziale; alla fine della compressione la temperatura si è poratata a 850K.Infine il gas subisce una trasformazione isocora reversibile che lo riporta allo stato inziale.
1)Disegnare ...
cerco versioni di greco( senofonte nn teme le calunnie,senofonte) (a colloquio con mitridate,senofonte)(consigli ad un giovane,isocrate)(temistocle in fuga,polineo)
ciao sn una studentessa di storia. c'è qlcn ke ha frequentato biblioteconomia quest'anno che sia in grado di fornirmi qualche chiarimento o mandarmi appunti?grazie

Ragazzi un problemino:un corpo possiede una certa energia potenziale;dopo un tempo di caduta t l energia potenziale equivale a quanto?

immaginatevi una croce no una x una "+":che retta è?????
solo questa domanda vi prego aiutatemi!!!!!!!!!

Devo integrare una funzione da $0$ a $+oo$ ma non capisco come dovrei fare.
Per definizione, se ho $f: [0,+oo[ -> RR$, allora $int_(0)^(+oo) f(x)dx = lim_(c->+oo) int_(0)^(c) f(x)dx$
Ma questo benedetto limite, su cosa lo dovrei calcolare? su $f(x)$?
L'unico esempio di applicazione che trovo è sulla funzione $1/x^\alpha$ ... tuttavia non capisco perché, se $\alpha > 1$, $int_(1)^(+oo) 1/x^\alpha dx = 1/(\alpha-1)$.
In questo caso su cosa viene fatto il limite?
EDIT: Forse ho ...
Ciao ragazzi ho questa equazione:
$ x'=3x^(2/3) $
L'ho risolta ed ottenuto le soluzioni $ x -= 0 $ e $ x =(t+k)^3 $
Ho fatto il grafico
e quello che io penso sul carattere delle soluzioni è che le mie soluzioni sono globali in quanto definite su tutto l'intervallo mentre non sono massimali perchè non posso prolungarle oltre.
E' giusto?

Chi mi può far avere la versione con traduzione di "la morte di patroclo" entro oggi?
Mi serve il testo di greco di minosse vendica la morte del figlio adrogeo. grazie

intolleranza da parte della crona spagnola verso gli indigeni d america

Per i compiti delle vacanze mi servirebbe 1 racconto giallo..ma nn ho molta inspirazione..anzi x niente...ho cercato di sforzarmi ma non sono riuscita a scriverne 1. Quello ke vi chiedo è se possibilmente potreste inviarmi un racconto giallo ma che sembri un racconto scritto da una 13enne..capite cosa voglio dire?..
Beh...grazie a tutti in anticipo ..spero qualcuno mi aiuti =:]

Mi serve tutto il riassunto del libro il fantasma di canterville me lo date???

Salve,
Stavo calcolando la derivata di $f(x)=n^2*x^n-n^2*x^(n+1)$ con $n$ intero positivo dispari:
$f'(x)=D(n^2*x^n-n^2*x^(n+1))=D(n^2*x^n)-D(n^2*x^(n+1))=$
$=[D(n^2)*(x^n)-(n^2)*D(x^n)]-[D(n^2)*(x^(n+1))-(n^2)*D(x^(n+1))]=$
$=[2n*x^n-n^2*nx^(n-1)]-[2n*x^(n+1)-n^2*nx^n]=$
$=2n*x^n-n^2*nx^(n-1)-2n*x^(n+1)+n^2*nx^n=$
$=n^2*x^n(2n-nx^(n-1)-2nx^(n-1))=$

Mi elencate almeno 5 skerzi dei gemelli ke fanno al fantasma
Aggiunto 55 secondi più tardi:
# °_°SuperSimo°_° :
Mi elencate almeno 5 skerzi dei gemelli ke fanno al fantasma

intolleranza da parte della crona spagnola verso gli indigeni d america

$\int_Dzdxdydz$ , con D nel primo ottante, limitata dal piano $y=3x$ e dal cilindro $y^2+z^2=9$ .
Poiché nel piano $yz$ ho degli archi di circonferenza, mi sembra conveniente integrare per fili paralleli all'asse x :
$\int_Ezdydz\int_0^(y/3)dx$ , $E={y^2+z^2<9,y>0,z>0}$ ; passando alle coordinate polari in $yz$ si ottiene:
$(1/3)\int_0^3\int_0^(\pi/2)rcos\theta*rsin\theta*rd\thetadr=27/8$.
Il risultato però, dovrebbe essere $27/4$ .
Sembra infatti che non sia consentito integrare per fili ...

ciao ragazzi,devo iniziare l'università e dopo aver deciso, per motivi logistici, Roma come sede seguendo alcuni consigli mi ero deciso per torvergata. Secondo voi è una buona scelta o il dipartimento di matematica della sapienza è migliore?
grazie,attendo risposte