Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono nuova qui!!!
Ho da proporvi questo esercizio:
L'intervallo di confidenza per la media di un campione di 100 osservazioni, al 95% è [25 ; 35]. Quanto vale l'intervallo di confidenza al 99.9% ?
Qualcuno può aiutarmi?

ciao!
volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con un esercizietto facile che mi si è tramutato in un rompicapo. Si parla di una carriola immobile con un carico P da trasportare e una forza F con cui questa carriola è sorretta ai manici. So le distanze asse della ruota-carico P e asse-forza F. Devo trovare il valore della forza N trasmessa dalle ruote al terreno. Purtroppo pensavo e speravo che la mia conoscenza di leve, analisi delle forze e carrucole fosse sufficiente, ma invece non è così ...

salve ragazzi mi potete dare una mano a risolvere questo esercizio:
-Un pacco di massa M=3.4kg viene lanciato contro uno scivolo scabro in salita e inclinato di 65° sull’orizzontale. Sapendo che la velocità iniziale del pacco è v=6.3m/s e che μd=0.3 calcolare l’altezza massima raggiunta dal pacco.
io l'ho risolto così ma non sono sicuro:
$ 1/2mv^2=mgh+mgcos(a)(ud)h/(sen(a)) $ con ud coefficiente d'attrito
quindi ho fatto en cinetica iniziale è uguale a en potenziale gravitazionale più energia termica
e h ...

L'argomento è l'effetto fionda sfruttato dalle sonde a scapito dei pianeti. Usualmente il fenomeno si spiega con la teoria dell'urto elastico, da qui ne deriva che la sonda incrementa la sua velocità, rispetto al sole, di un valore pari a due volte la velocità del pianeta stesso. Di fatto la sonda devia attorno al pianeta e avendo una velocità maggiore di quella di fuga (velocità propria più quella impressa dalla gravità) riesce a sfuggire all'attrazione del pianeta. Mi chiedo, se ho capito ...

Sia $(X,d)$ uno spazio metrico (al più) numerabile che contiene almeno due punti
Dimostrare che
1-Se è completo allora non è connesso
2-Non è connesso in ogni caso (suggerimento: usare la funzione distanza)
commenti pesonali
Se lo spazio è finito la tesi segue banalmente dal fatto che uno spazio metrico finito ha la topologia discreta (tutti i sottoinsiemi sono aperti).
Attenzione! Uno spazio metrico numerabile non è detto dotato della topologia discreta! Esempio: ...

La successione vale:
[tex]\sqrt{n^2+n^4}[/tex] se n pari.
[tex]2^{-\frac{n^2+1}{n}}[/tex] se n dispari
Per n pari studiando la monotonia trovo la successione crescente, quindi il min è uguale a 1 e il Sup è [tex]+\infty[/tex]
Mentre per n dispari trovo l'esponente crecente, dunque l'esponenziale dovrebbe essere decrescente e trovo max=[tex]2^{-\frac{1}{2}}[/tex] e Inf uguale a 0.
Ci sono errori?

imbattendomi in questa simbologia, mi sono trovato di stucco, non trovandone segno in nessun mio appunto. Ho scoperto che si tratta della mediana. Ma come fare ora a a calcolarla data una funzione di densità? La mediana per caso corrisponde al valor medio della funzione?

un dirigibile di 5000 kg occupa un volume pari a 3900 m^3.
Sapendo che la densità dell'aria è 1,2928 kg\m^3, calcola se il dirigibile riuscirà a sollevarsi dal suolo.


calcolare con i residui $\int_{0}^{infty} log(t)/(1+t^2) dt$ poichè non mi piacciono le funzioni polidrome pongo $log(t)=x$ in questo modo ottengo:
$\int_{-\infty}^{infty} x e^x/(1+e^(2x)) dx$ passando in campo complesso considero il seguente integrale:
$\int (z e^z/(1+e^(2z)) dz$ dove il cammino di integrazione è un semicerchio sul semipiano superiore.
i polo dentro il cammino è $a=i\pi/2$, il residuo sarà $R=\pi/4$ quindi l'integrale complesso vale $i\(pi)^2/2=b$
perciò ...

mi servirebbe un aiutino...dovrei dimostrare che se f continua su D=R^2 e $ lim_(x,y -> oo ^(2) ) $ =l , con l $ in $ R, è limitata. Intuitivamente ho capito come funziona, ma non riesco a dimostrarlo rigorosamente...
Ciao a tutti!! Ho un dubbio su come si calcolano le statistiche descrittive avendo diverse osservazioni.
Ad esempio.. Dovendo calcolare la media dell'altezza dei cani del canile sapendo che
Prima osservazione
Pincher 50 cm; Chihuaha 30 cm; Lupo 80 cm
Seconda osservazione
Pincher 54 cm; Chihuaha 33 cm; Lupo 88 cm
Terza osservazione
Pincher 48 cm; Chihuaha 30 cm; Lupo 90 cm
Per calcolare la media (non delle diverse razze) ma della variabile altezza, devo calcolare prima la ...
Post Heracleensem pugnam Pyrrhus, Epirotarum rex, quamvis Romanos elephantorum auxilio vicisset,tamen intellexit se diutius in Italia non posse commorari neque cum Romanis certare sine magno periculo. Conatus est igitur pacem cum eis componere per Cineam, virum summae eloquentiae et maxime prudentiae, quem legatum Romam misit ut pacem cum senatu conciliaret. Romam cum venisset, antequam senatus ei daretur, blandis verbis cum sungulis patribus, quorum nomina memoria tenebat, collocutus est ...
temi svolti sulle vacanze estive
cose devo fare quando mi si veine presentata un'èquazione di secondo grado monomia e mi si chiede di fare la parabola???
SOTTOLINEA IL COMPLEMENTO OGGETTO ROSSO E INDICA SE E NOME PRONOME VERBO AVVERBIO...1 vi abbiamo cercati tutta la sera 2 marco ha salutato una ragazza 3molti amano viaggiare 4tu la conosci 5mai dire mai 6ho capito subito tutto 7sto svolgendo gli esercizi 8 cammilla ama leggere 9 io preferisco la pizza margherita 10 anche tu scegLI questa
INDICA SE IL CHE HA FUNZIONE DI SOGGETTO O DI COMPL OGGETTO IN BLU E IN VERDE
1 il bandito che ha rapinato la banca è stato catturato 2l uomo che vedi ...


GTA L'ultimo, dove trovarlo x pc da scaricare??? Rispondete In Tanti
qualcuno ben informato, sa quanti crediti occorrono per passare dal primo al secondo per chi decide di rimanere al vecchio/attuale ordinamento? la regola dei 25cfu varrà anche per coloro che resteranno al vecchio o per i nuovi immatricolati o cmq per coloro che decideranno di passare al nuovo ordinamento?
per favore risolvete questo mio dubbio, di opinioni in giro c'è ne sono tante, tutti parlano ma nessuno ha la certezza di nulla.