Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Hi everybody! Mi servirebbe un aiutino, ci hanno chiesto di inventare un racconto dove il narratore è in prima persona e c'è la presenza di un ellissi (cioè un frammento di tempo non raccontato, senza nemmeno riassumerlo; per esempio: ho fatto questo e quest'altro e dopo sei anni ho ricominciato a studiare. Sei anni non raccontati).. a me non viene in mente nulla. Qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa, cosa posso scrivere? Grazie in anticipo! :hi

Pirati della malesia
Miglior risposta
Mi serve il riassunto del libro " I Pirati della Malesia " di emilio Salgari..
qualcuno me lo può scrivere? Grazie

Buongiorno a tutti. Causa cambio università (fine primo anno), mi ritrovo a scegliere tra queste tre, per studiare matematica. Da quanto mi pare di capire, Padova è meglio delle altre due. Sapreste dunque stilare una classifica, indicandomi quale delle tre è meglio per algebra, e quale delle tre ha più "contaminazioni" dalla fisica? Grazie!
EDIT: Milano intendo statale.

Ciao ragazzi mi servirebbe una dritta sulla risoluzione di questo integrale doppio:
$ int int_(E) (2y^2) / (sqrt( 8x + y^2 )) dx dy $
dove l’insieme E e' costituito dal trapezio di vertici (0, 0), (2, 0), (1, 1), (0, 1).
Allora ecco come l'ho svolto:
Il trapezio lo spezzo in un quadrato (D1) e in un triangolo (D2, x-semplice)
quindi:
$ int_(0)^(1) int_(0)^(1) $ $ (2y^2) / (sqrt( 8x + y^2 )) dx dy $ $ + $ $int_(0)^(1) int_(1)^(-y+2) $$ (2y^2) / (sqrt( 8x + y^2 )) dx dy $
Svolgo l'integrale in dx abbastanza semplice e ottengo
...
Salve a tutti!! Qualcuno sa risolvere questo problema?? Ci stiamo lavorando su in 3 e non ne veniamo a capo :S
In un triangolo isoscele l'angolo al vertice è di 30° e l'area è 16a alla seconda. trovare il perimetro del triangolo!
Se ce la fate mi servirebbe entro le 2 di oggi pomeriggio, GRAZIE :)
Ragazzi ecco un altro integrale chenon riesco a risolvere..non so proprio da dove iniziare
$ int (t/(1+t)(t-2)) dt $
Non so proprio cosa fare!!!

ciao ho un problema che non riesco a risolvere di geometria analitica.
mi chiedono di trovare l'equazione cartesiana di un piano passante per due punti noti A e B e ortogonale a un altro piano sempre noto.
come si fa?
A=(2,4,4) B=(2,1,0) piano: 4y-3z-4=0
grazie

1. Un corpo di massa m2=300 g è legato ad una molla ideale di costante elastica k=400 N/m, fissa all’altro estremo ed può muoversi su un tratto di piano liscio orizzontale. Una pallina di massa m1=200 g e velocità v1=4 m/s, urta m2. Determinare la compressione della molla a seguito dell’urto nel caso in cui esso sia completamente anelastico e nel caso in cui esso sia elastico. In questo secondo caso determinare la distanza percorsa da m1 se si assume che il tratto di piano percorso dopo l’urto ...

Se io ho una funzione:
[tex]x-\sqrt{x^2-|x|}[/tex]
Il dominio dovrebbe essere :[tex]]-\infty,0]U[1,+\infty[[/tex]
E dovrei avere problemi di derivabilità in 0 ed 1.
Ora il fatto che la funzione sia definita solo in un intorno dei due punti, e non nell'intero punto non mi permette di dire che non sia derivabile giusto?
tramite definizione di derivata calcolo il limite a 0 sinistro e 1 destro.
Trovo per l'uno e per l'altro valori non finiti, quinid non dovrebbe essere derivabile ...

Problemino di Fisica... (51397)
Miglior risposta
Ciao a tutti, sto studiando per i test universitari e non riesco a risolvere questo problemino... Potreste aiutarmi per favore??
Consideriamo un' asta in figura, rigida e di lunghezza L, che può ruotare liberamente attorno al punto O al quale è incernierata. L'asta rimane in equilibrio in posizione orizzontale sotto l'azione delle forze verticali P e Q. Il punto H, dove è applicata la forza P ha distanza 2L/3 dal punto O e distanza L/3 dall'altro estremo dove è invece applicata la forza Q. ...

Salve ^^
Chiedo a voi delucidazioni circa il seguente esercizio:
Verificare se i tre piani di equazioni assegnate appartengono o no ad uno stesso fascio:
[tex]p: X - Y + Z = 0 \\ p': - X + 3Y - 5Z + 2 = 0 \\ p'': Y - 2Z + 1 = 0[/tex]
Io Ho Svolto l'esercizio nel seguente modo:
So che dati due piani AX + BY + CZ + D = 0 e A'X + B'Y + C'Z + D' = 0 appartenenti ad uno stesso fascio, tutti gli altri piani appartenenti al fascio avranno equazione cartesiana:
[tex]\lambda (AX + BY + ...

Ciao a tutti,
ho risolto il seguente limite con de l'Hopital e mi viene $0$
subito dopo ho guardato il procedimento svolto ed ho notato che viene risolto in pochi passaggi:
$lim_ (n->+oo) 2^n*sin(1/3^n)$
lo riscrive in questo modo:
$2^n*sin(1/(lim_ (n->+oo) 3^n))$
e conclude che fa $0$
Non riesco a capire il perchè.
Scritto in quel modo non è una forma indeterminata $+oo*0$ ???

mi spiegate come si risolve questa pikkola espressione?
( 5/2-3/4 )-3/4+ (4- 6/4 )
TRADUZIONE versione di latino "LA GUERRA DI ROMA CONTRO I PIRATI" (autore:FLORO)
soluzioni degli esercizi MIAMI POLICE FILE :THE O'NELL
Ragazzi sto cercando di fare questo integrale...ma probabilmente mi manca qualcosa
$ int (e^(t^2)(t+t^3)) dt $
Allora all'inizio ho fatto così:
$ int (e^(t^2)t) dt + int (e^(t^2)t^3) dt $
Il primo ottengo il risultato
$ (e^(t^2))/2 $ ma il secondo? Ho provato ad usare l' integrazione per parti ma non mi riesce!!!

io dovrei fare un testo che tratta di una rissa tra delle signore che litigano alla cassa che deve essere divertente cm faccio?

non riesco a fare dei testi e non mi riesco a concentrare x fare i compiti e fra 10 giorni inizia la scuola come faccio?

o mio dio fra 6 giorni inizia la scuola e io devo fare ancora moltissimi compitii e non ho voglia di farl come faccio???

Salve a tutti..
Stavo guardando il mio eserciziario di analisi e mi sono soffermata su un esercizio risolto.. Esattamente il seguente
Risolvere l'equazione $x^2+(3-2i)x+5-i=0$
niente di sconvolgente insomma.. Inizio applicando la formula classica risolutiva, ossia $x= [-b + sqrt(b^2-4ac)]/(2a)$ e ottengo
$x= [-3+2i+sqrt((3-2i)^2-4(5-i))]/2 = [-3+2i+sqrt(-15-8i)]/2$ Adesso procedo calcolando le radici quadrate del numero $-15-8i$ scrivendo prima il numero complesso in forma trigonometrica e ottengo che $\rho=17$ e quindi il ...