Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve matematici! Sono alle prese con degli esercizi sulle funzioni... uno in particolare dice:
Siano $f(x)=x^2+3, x in RR$ e $A=(1; 3]$. Determina $f(A)$. Considerati poi gli intervalli $B=[0; 1], C=[-1; 1]$, verificare che è $f(B)=f(C)$.
Allora, consideriamo la prima parte. Devo calcolare $f(A)$. Cioè il dominio diventa l'intervallo $A sub RR$, giusto? Ora dovrei fare un'equazione nell'incognita x: $y=x^2+3 rArr x=+-sqrt(y-3)$ e quindi $y$ dev'essere ...

Ciao a tutti!
Vado diritto al sodo:
per trovare la velocità e l'accelerazione del piede di biella, con θ (teta, angolo di rotazione della biella), ω (omega, velocità angolare della manovella) e dω/dt (accelerazione angolare della manovella) posso solo fare:
V = -rω(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ)))
a = -r(ω^2)(cos(θ)+((λ*sen(2θ))))-r*(dω/dt)*(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ))))
Il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare l'accelerazione dω/dt, mi potete aiutare??
Grazie!

Ragazzi domani ho l'esame di riparazione per l'unica materia in cui ho preso il debito, calcolo...
Ormai mi sono passato tutto il programma ma purtroppo ho perso gli appunti per quanto riguarda questi tipi di esercizi:
A) La seguente tabella riporta il numero degli stranieri presenti in italia nel periodo di Ferragosto:
ANNI-----1997-----1998-----2000
PRESENZE-----3.183-----N.D-----3510
Mediante interpolazione lineare, determinare il numero degli starnieri presenti in Italia nel ...

X esame universitario di francese
Miglior risposta
primo test:
Complétez avec un adjectif ou un pronom possesif:
1) Aujourd’hui elle a mis …son……. … pullover rouge et ……sa…….. jupe noire.
2) J’ai demandé à Marie et à Claude si …leurs………. voisins ont des enfants.
3) Prêtez-lui ……ton…... briquet : ……le sien..…… est vide.
Complétez avec un adjectif ou un pronom démonstratif:
3) ……ce…….. tableaux sont très beaux.
4) N’achète pas ……ce….. fromage : prends ..……ce là………..., il est meilleur.
6) ……cette……… étudiante est vraiment ...
Ho un mazzo di 40 carte da briscola. Quattro semi (denari, coppe, spade, bastoni) e dieci carte per ogni seme (da 1 a 10).
Il gioco è questo: scartare una carta dopo l'altra cercando di indovinarne il seme. Supponiamo di giocare in modo perfetto (vale a dire, ricordando le carte scese) assegnando una qualche preferenza ai semi, per esempio denari - coppe - spade - bastoni, in caso di parità di semi scesi.
La mia domanda è: qual è il numero medio di carte indovinate se si gioca in modo ...

Salve a tutti! ho passato l'esame di analisi 1, ma facendo ripetizioni a un mio amico mi è venuto un dubbio allucinante! magari la risposta sarà ovvia e la domanda stupida, ma veramente non ci dormo la notte!
Allora il fatto è che il mio libro di analisi dice esplicitamente che per x che tende ad infinito e^x è un infinito di ordine superiore a qualsiasi potenza, infatti si ha che:
$ lim_(x -> oo) (x)^(a)/b^{x} =0, AA a, b in RR $
Tuttavia se proviamo a disegnare i grafici di x^10(blu), x^x(verde), e^x(rosso) si ...
Salve ho provato a risolvere questo logaritmo ma non avendo il risultato e non fidandomi di me non so se va bene.
Vi ringrazio in anticipo se mi potete dare una mano...
Allora l'esercizio è:
$log_(2)(x)-log_(2)(x+2)>=0$
che diventa: $log_(2)x/(x+2)>=0$ L'insieme di definizione è: $D:{x/(x+2)>0}$ $rArr$ ${(x>0,if AA x in RR^+ -{0}),(x+2>0,if AA x>(-2)-{0}):}$ $rarr$ $D:{x>(-2), x!=0}$;
quindi abbiamo: $log_(2)x/(x+2)>=0$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=0):}$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=(2)^0):}$ ...

CIAO RAGAZZI
vorrei fare medicina, quindi mi sembra ottima come scelta e poi Roma è una vera e propria città universitaria a tutti gli effetti.
nonostante manchi un anno, ci penso e mi preparo sin da ora.
datemi consigli voi, qualche suggerimento anche su un'altra città magari..
Graziee ;)

Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante -18grad centigradi la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente xalda l'ambiente(27grad cent)
1)se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è500W, calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo.
600:60=x:1 quindi x=10 cicli al secondo
in un ciclo il lavoro assorbito dalla macchina frigorifera è W=500/10=50J
ora sapendo che W=Q1+Q2 e Q1/T1+Q2/T2=0 dove ...

Buon pomeriggio a tutti. So che è una domanda alquanto banale, ma non sto riuscendo a ricavarmi la variabile dalla prima equazione per poi sostituirla nella seconda.
$x(t)=10(t-t^2)$
$y(t)=sin(2pi*t)$
Spero possiate aiutarmi, malgrado la banalità del problema.
Vi ringrazio.
Alex

[tex]e^{x-y}(x^2-2y^2)[/tex]
Stavo studiando il sistema dato dalle seguenti equazioni che solo le derivate parziali in x e y:
[tex]e^{x-y}(2x+x^2-2y^2)=0[/tex]
[tex]e^{x-y}(-x^2-4y+2y^2)=0[/tex]
Ora l'esponenziale "e" non è mai uguale a 0, quindi credo che tutto dipenda dal prodotto tra parentesi, prendendo il primo caso.
[tex]x^2+2x-2y^2=0[/tex]
Mi sembra subito di poter dire che l'origine è un punto estremante, perchè per quei valori l'equazione è verificata, mentre mi viene ...
Quando una matrice è diagonalizzabile???
Miglior risposta
Salve a tutti. Come da titolo, non mi è molto chiaro quando una matrice è diagonalizzabile. Io avevo capito che una matrice è diagonalizzabile quando ha molteplicità algebrica massima. Tuttavia mi viene il dubbio che non sia così. Fammi un esempio. Data la matrice:
[math] \begin{bmatrix}1&1&0 \\ 0&1&0 \\ 0&0&2 \end{bmatrix} [/math]
risulta che tale matrice ha l autovalore 1 di molteplicità algebrica pari a 2 e l autovalore 2 di molteplicità algebrica pari ad 1. Quindi se non ho sbagliato a capire, la matrice dovrebbe essere ...

Salve a tutti!
Devo calcolare l'arctan del numero complesso $12 - 16j$ (espresso in radianti), mi ricordavo che dovevo fare $2pi - arctan(16/12)$ ma non mi torna con il resto dell'esercizio.
Grazie
Oggi è venuto a ripetizione uno studente di liceo, e mi ha detto di fare il prodotto 15*15, io gli ho riso in faccia e lui poi mi ha fatto svolto il prodotto in maniera non usuale, alla fine della lezione, mi ha detto che era stato il suo prof ad insegnarglielo , ma non aveva capito il perchè si faceva in questo modo.
Vi faccio un esempio: $12x12$.
Lui faceva così: formava una tabella di due colonne, da una parte faceva la divisione per due (arrotondando per difetto), dall'altra ...

Volevo segnalare, per chi già non lo sapesse e fosse interessato, che PierGiorgio Odifreddi ha aperto un blog sul sito di Repubblica. Si intitola "Il non-senso della vita". Non credo che si parlerà molto di matematica ma per chi apprezza le doti dialettiche del personaggio potrebbe essere interessante.
Ciao a tutti.
Max

ciao a tutti..potete aiutarmi a scrivere un riassunto di letteratura inlgese dalle origini fino a Sheakspeare ( o in inglese o in italiano...è uguale).
Grazie 10000

Ragazzi benvenuti nel thread dell'Oscar di Skuola.net
All'interno di questo thread saranno presenti delle categorie, contenenti delle voci, nelle quali voi dovrete votare(per ogni singola voce) il nome di UN SOLO utente.
-Dovranno essere completate tutte le voci, quindi cercate di votare un utente per qualsiasi voce.
-E' vietato autovotarsi. Qualora un utente porrà il proprio nick sIu una determinata voce, il voto verrà annullato.
-I voti verranno sommati quando il post sarà chiuso in ...
Αινίας, του Αγκισου του Καπους, εν τω Τρωικό εκμαζε πολεμώ. μετά την άλωσιν της τροίας έφευγε. και μετά μακράν και Βαρείαν πλάνην καταπλεί ες της Ιταλίας αιγιαλόν, Λορέντων επικαλούμενων. έντα και στρατοπεδευόηση, και την ακτην τροίαν καλούσιν . ην τότε βασιλεύς Αβοριγίνων των Ιταλών Φαύνος ο του Άρεως. ο Φαύνος μεν παρεικε Αινεία την τυγατερα Λαοιινιαν και γην. Ο δε πόλιν έκτιζε και από της γυναικός Λαουινίων επονομαζε. μετά κρόνον, επει ο Φαύνος ετελευτα, ερδεκεται την αρκεν ο ...

Ciao.
per il momento devo cancellare tutto... la prof controlla sui siti...
poi da ottobre ripubblico TUTTI i temi
Sara