Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.
l'esercizio è questo
http://img820.imageshack.us/img820/9559/immagine1t.jpg
il punto a) è a posto l'ho fatto
partiamo dal punto b) dunque.
ho considerato un generico vettore $v=(x,y,z)$ e ne ho fatto il prodotto vettoriale con un vettore $(0,0,3)$, ottenendo $(3y,-3x,0)$ a cui sono andato a sottrarre due volte il vettore $v$.
al che mi è venuto $f(x,y,z)=(3y-2x,-3x-2y,-2z)$
Da qui dovrei trovare la matrice associata che a me viene $ ( ( -2 , -3 , 0 ),( 3 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , -2 ) ) $
è giusto?

ragazzi potete aiutarmi un attimino?? sto facendo ripetizioni di mate a un ragazzo di 2^ media. nel ripasso per l'estate la prof ha messo "problemi di ripartizine semplice". esattamente non so in cosa consistono..... sicuramente li abbiamo fatti durante l'anno, ma non so a quali problemi di riferisce, perchè il programma del ripasso prevede solo poche cose, quelle cose che magari potranno servirgli in 3^, e non voglio sprecare tempo a fare cose non richieste.
credo che i problemi di ...

Ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto :p
Determinare tutte le circonferenza del piano $ y=0 $ tangenti all'asse z nel punto $ P(0,0,-1) $
Allora io avevo pensato ti intersecare il piano $ y=0 $ con il piano ortogonale all'asse z passante per P e con il piano appartenente al fascio di z e passante per P. E' corretto?
In ogni caso c'è una regola generale per determinare il centro di una circonferenza/sfera sapendo una sua tangente il punto di ...
Problema con esercizio sulla diagonalizzazione.
Miglior risposta
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con un esercizio. L esercizio è risolto praticamente, ma mi manca solo una piccola parte finale che non riesco a svolgere. L esercizio è il seguente:
Data la matrice:
[math]A= \begin{bmatrix} 0&-3&-1\\6&11&3\\10&15&7 \end{bmatrix}[/math]
dire se è diagonalizzabile e eventualmente trovare la matrice diagonale associata all endomorfismo definito da A.
Io ho trovato gli autovalori, che sono 2(doppio) e 14, e i corrispondenti autovettoti. Tali autovettori formano una base di R3 e quindi la matrice A è ...

Scusate volevo sapere.. come devo fare per scegliere il liceo giusto per me?

ciao!!
Sia $ S:RR^3 rarr RR^3 $ l'applicazione lineare $ S: (x,y,z)=(2x+y,2x+y,z) $
discutere al variare di $ K $ il sistema $ S: (x,y,z)=(K^2,K,0) $
Il sistema è impossibile per.............
Il sistema ammette un'unica soluzione per................
Il sistema ammette $ oo ^1 $ soluzioni per...............
Il sistema ammette $ oo ^2 $ soluzioni per...............
(senza ridurre a scala la matrice)
Inizio così: $ { ( 2x+y=K^2 ),( 2x+y=K),( z=0):} rArr | ( 2 , 1, 0),( 2, 1, 0),( 0, 0, 1) || ( x ),( y),( z) |=| ( K^2 ),( K),( 0) | $
La matrice ...

Ho un'equazione del tipo:
$z^2 * bar(z)^4=-8i$
Allora sapendo che $z=(x+iy)$ e che $bar(z)=(x-iy)$ ho :
$(x+iy)^2 *bar((x-iy))^4=-8i$
Quindi sviluppando $z^2$ ho
$(x^2 -y^2 +2ixy)*bar((x-iy))^4=-8i$
Adesso per continuare devo ragionare con la forma esponenziale o devo necessariamente svilupparmi $bar((x-iy))^4$ ?
Grazie

Devo trasformare in forma trigonometrica il numero complesso $ (-1+2i)/(4i) $
Trasformo numeratore e denominatore ottenendo:
$ |-1+2i|=sqrt5 $ poi $ x=-1,y=2 $ per cui $ tg(t)=2/(-1)=-2 $ da cui $ t=-arctg2+pi $ ho aggiunto $ pi $ perchè $ x<0,y>0 $
La forma trigonometrica del numeratore è: $ sqrt5*(cos(-arctg2+pi)+isin(-acrtg2+pi)) $
Traformo il denominatore:
$ |4i|=sqrt16=4 $, $ tg(t)=4/0=+oo $ da cui $ arctg(+oo)=pi/2 $ ma non sono sicurissimo della tangente.
Comunque continuando ottengo ...

sono a corto d'idee..voi avete idee x un regalo di 18 anni x un rgazzo???

1. Un circuito costituito da un induttore (L=30mH) ed un capacitore C=8$\mu$ F viene chiuso all’istante t=0. La tensione iniziale ai capi del condensatore è 24V. Calcolare:
a) la frequenza$\nu$ delle oscillazioni
b) l’ampiezza $i_0$ delle oscillazioni di corrente.
2. Un circuito costituito da un’induttanza L=10mH, da una resistenza R=3ohm e da un condensatore C=1.2$\mu$F, collegati in serie, viene chiuso all’istante t = 0.
a) ...
ragazzi mi potete correggere questo testo per favore? :)
In this summer holiday i went with my boyfriends mario and with my friend Luca and Carmen, she is Mario's sister.
we went a capilungo it is a small seaside resort near Gallipoli and it is in south of the Puglia.
We stayed 3 weeks of august in an appartment near sea, this was comfortable, lovely, clean and quiet.
My typical day was. The alarm clock rung at ten o’clock but we woke up at after half an hour.
After breackfast we went to ...
versione greco edipo svela l enigma della sfinge
ho bisogno urgentemente di alcune sintesi di novelle di pirandello:
-i piedi sull'erba
-notte
-le tragedie di un personaggio
-di sera un geranio
-una giornata
vi prego ragazzi aiutatemi sono davvero in panico
mi potreste fare kueste analisi logike????grazie a ki le fara
Il responsabile della spedizione di soccorso era preoccupato per la sorte dei
Il tintinnio del campanello sulla porta la fece accorrere in negozio dopo pochi minuti
I figli degli Atenesi venivono accompagnati a scuola,ogni mattina,da uno schiavo
Emilia sistemo con cura nella borsa di plastica i suoi abiti di seta
Sabato il cugino di Antonio verrà al cinema con me
Luisa non è tornata a casa dalla festa per il forte ...

Ragazzi ho provato a risolvere il seguente problema:
Allora per prima cosa ho pensato di utilizzare la legge di Newton:
$F=ma$ sull'asse x ottenendo:
$mgsin\theta-F_s=ma_(cm,x)$ dove $F_s$ è la forza di attrito statica e $a_(cm,x)$ è l'accelerazione lineare lungo x sul centro di massa
Ora siccome ho due incognitte $F_s$ e $a_(cm,x)$ non posso risolvere l'equazione alchè introduco la legge di Newton in forma angolare(è corretto chiamarla così??) ...

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}n^{-2^{n}}[/tex]
Ho applicato il corollario al criterio della radice e ho come limite:
[tex]n^{-\frac{2^n}{n}}[/tex]
Avrei una forma indeterminata,ho pensato che [tex]-\frac{2^n}{n}\leq-2[/tex]
Quindi dovrei avere n elevato ad un esponente sempre negativo, e il limite dovrebbe fare 0, quindi la serie converge.
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}2^n\sin^2(\frac{n\pi}{2})[/tex]
Ho pensato che il seno sarà periodico, siccome è sen quadrato dovrei avere come termini ...

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{(\cos(x))^n}{n+\log(n)}[/tex]
Dovrebbe essere a termini di segno variabile.
Ho pensato che:
[tex]|\frac{(\cos(x))^n)}{n+\log(n)}|\leq |(\cos(x))^n|[/tex]
E allora è maggiorata da una serie geometrica, quando [tex]-1

Vi prego vi scongiuro vi supplico vi imploro aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!…
vi prego fra 6 giorni inizia la scuola e io ancora devo fare un sacco di compiti x favore potete farmi una mappa logica che va dal 1200 al 1800??con gli autori letterari che c'erano in quel tempo???io lo farei pure da sola ma non ho tempo e ho ancora tanti compiti da fare vi prego vi scongiuro vi supplicoooo siete la mia sola salvezza!!!

ciao a tutti. ho un dubbio a proposito di un esercizio di algebra riguardante la controimmagine di un vettore. allora data la matrice A:
$ ( ( 1 , 3 , 0 , -2 ),( 1 , -2 , 2 , 0 ),( 0 , 5 , -2 , -2 ) ) $ ed il vettore V(203) devo trovarne la contrimmagine. ora so che per fare ciò inserisco il vettore V nella matrice A come colonna dei termini noti (giusto?) e risolvo con eliminazione di gauss per trovarne le soluzioni. Ma dopo cosa devo fare?. La soluzione dell'esercizio dice semplicemente che la contrimmagine è vuota perchè V non ...