Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_((x,y) -> (4,0)) [e^(x-y) +( xy-4y)/sqrt(x^2+y^2-8x+16) ]$
mi potete far vedere come si risolvono questo tipo di limiti???
io ho provato a sostituire prima il 4 dove cè la x è il limite mi da 0, poi sostituendo 0 alla y mi da $ e^x$, però nn sono sicuro di questo aspetto un vostro aiuto

qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è e come si calcola il momento d'inerzia centrifugo nel caso di una barra di massa m e lunghezza l?grazie...

Salve, stavo leggendo su wikipedia questa definizione:
Intuitivamente, ciò vuol dire che il limite inferiore di f per x → x0 è il valore massimo, al variare dell'intorno di x0, del più piccolo valore che la funzione assume in un singolo intorno.
io invece sapevo che era l'estremo superiore dei minoranti, che non sono i più piccoli valori che la funzione assume, ma sono quei valori tali che la funzione assume sempre valori minori.
dov'è che sbaglio?
Salve;
Avreste dispense sulle disequazioni irrazionali fratte: ??
dell tipo :
$ f(x)/sqrtg(x)>0$ o $ sqrtf(x)/sqrt g(x)>0 $ o $ sqrtf(x)/ g(x)>0$
in alternativa una linea teorica per risolverle....perchè tra i miei appunti mi son accorto che manca questa parte ;
grazie; siete di aiutissimo .

Ho trovato un esercizio che mi chiede di calcolare [tex]n[/tex] per alcuni dati valori di [tex]\sigma (n)[/tex] dati dove [tex]\sigma (n)[/tex] è la somma di tutti i divisori di [tex]n[/tex]. Conosco un teorema che mi consente di calcolare la funzione come [tex]\sigma (n) = \prod_{k=1}^h (1+p_k+p_k^2+ ... + p_k^{r_k})[/tex] dove la fattorizzazione standard è [tex]n=p_1^{r_1}p_2^{r_2}...p_h^{r_h}[/tex].
Ad esempio per trovare [tex]n[/tex] tale che [tex]\sigma (n) = 13[/tex] io ho preso ...

Ciao di nuovo,
qualcuno mi sa dire dove posso trovare una spiegazione su come calcolare le potenze delle permutazioni del tipo:
$ (a @ b)^(65537) $
$ (a @ b)^(-772) $
$ (a @ b)^(-49) $
Ho capito che si scompone l'esponente in fattori in base all'ordine ma da li non mi è chiaro.
come sempre grazie mille
acrostico scuola grazie grazie grazie tanta non so ankora usare bene questo sito di scuola net sono nuova cmq grz ankora !!! :P
scolastico in analisi grammaticale

Come faccio a studiare il carattere di questa serie? che criterio devo usare?
-il confronto non so con quale serie confrontarala
-il rappoto e il criterio della radice facendo i calcoli non riesco a risolvere niente
potete almeno suggerirmi quale criterio usare? e se mi dite di usare il confronto mi aiutate a capire come trovare la serie con cui confrontarla?
Comunque la serie di cui sto parlando è questa:
$ sum_(n = 1)^(oo) 1 / n^logn $
spero possiate aiutarmi

Ciao a tutti, non capisco come risolvere i due seguenti sistemi. In entrambi sistemi ho un'equazione di primo grado ed un'altra di secondo grado. Ho provato varie strade. Le formule di Waring non sembrano adatte a risolvere queste due equazioni, così ho pensato alla semplice sostituzione. Però ho fatto confusione.
Siccome non so scrivere i sistemi con il linguaggio informatico scrivero prima una e poi l'altra equazione di un sistema, e lo stesso nel secondo sistema.
SISTEMA ...
Ciao ragazzi, non riesco a fare l'integrale di qst funzione! Se integro per parti è un cane che si morde la coda...non so come farlo!
$\int e^(1/x) dx$

salve a tutti, ho dato l'esame di analisi 1 ma non sono riuscito a risolvere questo limite ( http://img408.imageshack.us/img408/4316/limite.jpg ). Mi viene sempre una forma di indecisione, nonostante abbia provato "mille trucchi del mestiere.."
Ringrazio chiunque riesca a darmi una mano. Lunedì ho l'orale e sicuramente me lo chiederà..
Grazie[/img]
Come da oggetto perchè con la limatura di ferro e una calamita riesco a vedere le linee di forza di un campo magnetico(la calamita in questo caso)?
grazie

Salve,
studiando la diagonalizzabilta di matrici associate ad applicazioni, mi è venuto un dubbio:
mi è stato dato un criterio necessario e sufficiente per digonalizzare una matrice il quale dice che per diagonalizzare una matrice gli autovalori trovati devono stare tutti sullo stesso campo e la molteplicita algebrica di questi deve coincidere con la molt. geometrica.
e fino a qui tutto fila... adesso pero, verificati questi due punti dovrei poter scrivere la matrice $C$ che ...

Ciao a tutti,
è da parecchio che non frequanto il forum e quindi non so se ho posto il messaggio nella sezione giusta.
Volevo porvi un quesito:
1.Come faccio a passare da gradi centesimali a gon e poi a radianti?
Mi ricordo che c'era una procedura standard,ma proprio non saprei,ora come ora, applicarla.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
grazie mille.
Michele

Un accoppiamento albero-foro ha un interferenza minima di 150 micron. Il diametro nominale è 50mm. Calcola i gradi normalizzati di tolleranza e gli scostamenti fondamentali per albero e foro.
Come si risolve?

Innanzitutto ciao a tutti
Per lunedì sto preparando un esame di statistica 2 da non frequentante e l'argomento base è il problema di verifica delle ipotesi.
Un esercizio tipo dell'esame è il seguente:
Siano
[tex]y_1, \dots , y_n[/tex] realizzazioni delle variabili casuali univariate indipendenti [tex]Y_i[/tex] aventi distribuzioni marginali [tex]N(\mu,1)[/tex], per [tex]i=1, \dots, n[/tex]. Si consideri il problema di verifica d'ipotesi [tex]H_0 : \mu=0[/tex] contro [tex]{H_1}^{dx} : ...

Salve ragazzi, scrivo perchè ho brillantemente superato l'esame di analisi 2 all'università martedì scorso, ed il merito è anche di tanti di voi che mi hanno dato un'enorme mano con gli esercizi, sui quali ero "leggermente" disastroso
Vorrei ringraziare, in particolare, gli utenti:
Luca.Lussardi
stefano_89
DajeForte
j18eos
K.Lomax
Steven
gugo82
ViciousGoblin
ma soprattutto (non me ne vogliano gli altri) ringrazio l'amico enr87, che ha letto i miei "deliri" matematici, riuscendo sempre a ...

Chiedo scusa per la banalità dei miei quesiti in confronto al livello del forum, ma sto preparando l'esame di fisica e continuo a sbagliare gli esercizi
Devo calcolarmi il lavoro per spostare una carica $ q0 = 1x10^-9 C $ da un punto C(2,0) a un punto D(2,4) del piano cartesiano, piano in cui sono altresì presenti due cariche $qa= 3x10^6 C$ e $qb=-9x10^-6 C$ rispettivamente nei punti A(1,0) e B(5,0).
Inoltre il potenziale totale nel punto C è nullo.
Io so che per trovare il ...
Buongiorno,
sono uno studente del Politecnico di Milano e devo svolgere l'ultimo esame in strutture. nonostante continuo a studiare non riesco proprio a capire la materia, è per me un buco nero.
Son riuscito a ottenere le prove precedentemente svolte e volevo chiedere se potete aiutarmi dicendo come si svolgono gli esercizi inseriti....
vi linko gli esercizi in formato pdf:
http://amstrod.altervista.org/prove_in_itinere__1_.pdf
(mi azzardo nel dire che il 3° esericizio è un traboccheto dato che rappresenta un ...