Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feffe90-votailprof
Uffi...ma quando escono i risultati?:pianto:
1
13 set 2010, 10:17

lanzarotto
Salve a tutti avrei bisogno che rispondeste ad alcune domande sul 4 stato della materia...premetto che le vostre risposte mi serviranno n molto ma moltissimo dato che avevo intenzione di fare 2 esperimenti ma in casa.... Leggendo in giro per la rete su questo plasma sono capitato su un link a un video dove un tizio produce per 5 secondi del plasma nel microonde con un fiammifero posto sotto una cupola!!!.....ORA 1)è possibile? 2)è molto pericoloso? 3)è possibile riprodurre l'esperimento in ...

silviagigi
(4-3/4):(2/3+1/5)=X:(1-1/3x6/5) Aggiunto 22 ore 36 minuti più tardi: grazie millee!!!!
2
17 set 2010, 18:33

MaGosTranO93
Studiando il decadimento beta di un nucleo di ossigeno mi sono imbattutto in questa definizione di "superpermesso"... Non riesco però a capire a cosa si riferisce. In rete ho capito che si riferisce a transizioni fra stati con momento angolare e parità uguali (tipo da 0+ a 0+), ma non riesco a capire perchè venga etichettato in questo modo... Qualche suggerimento? Grazie!

coredump-votailprof
Salve a tutti. Il 1 settembre ho effettuato il test di ingresso per ingegneria a catania. Dalla 1° graduatoria pubblicata sul sito unict, risulto essere collocato poco oltre 100 degli 800 posti disponibili. I posti disponibili sono dati dalla somma dei singoli corsi di ingegneria (elettronica, industriale, civilevattelapesca ed informatica). Io, come suggerito dal sito, inserito le mie preferenze: praticamente tutti e 4 i corsi, con preferenza maggiore per ing. elettronica (150 posti). Qui ...
1
18 set 2010, 16:25

keroro90
Vorrei sapere se è esatto il seguente sviluppo in serie di Fourier..Ovvero sul libro trovo un risultato mentre grapher mi da un altro risultato.. La funzione da svillupare è |sinx| di periodicita pi La funzione risulta svillupabile come: $ 2 / pi+sum (4(cos(2mx)) / (pi(1-4m^2)) ) $ Il mio problema è sul primo termine, a0/2 infatti se è positivo la funzione che riuslta è una traslata di modulo |sinx|, lo svilppo risulta esatto cambiando il segno al termine a0, ma come puo essere visto l integrale di un modulo è ...
2
18 set 2010, 17:20

bmario
Salve a tutti sono nuovo e mi chiamo Mario Sto cercando di risolvere questa serie con parametro: $sum_(n = +oo)^(n = 1) (sqrt(n)+1)/(n^x+arctan(n))$ Ho iniziato cominciando a scartare un po' di valori utilizzando la condizione di Cauchy e ho trovato che per $x<=1/2$ non è soddisfatta e quindi la serie diverge, adesso però mi sono bloccato e non so più come continuare, sto provando di tutto ma niente... grazie
2
18 set 2010, 17:29

ultreja
Buongiorno, qualcuno mi spiega come si calcolano le potenze di permutazioni? dalla discussione di lezan non l'ho capito es. calcolo del quadrato del ciclo (2 4 7 9 12) Grazie

FLO95
La nostra prof ci ha dato da fare queste bilanciature chimiche : Clorato d'argento; Bromito rameoso; Nitrato di sodio; Solfito cobaltico; Fluoruro piomboso; Periodato stannico; Arsenito di cadmio; Ortofosfato mercurico; Come esempio ci ha dato qst : solfuro nichelico --> acido solfidrico + idrossido nichelico--> S-2(esponente)+H+1-->H2S+ Ni+3 +(OH)-1-->Ni(OH)3-->Ni+3 + (S)-2--->Nis3 + H2O
1
14 set 2010, 16:49

indovina
Studiando il terzo principio della dinamica ho scorto due frasi che concettualmente non riesco a capire: 1 ) Azione e reazione non si equilibrano giacchè sono applicate a due corpi distinti P1 e P2. Io su questa affermazione pensavo che presi due punti P1 e P2 con masse diverse $F_(1,2)=-F_(2,1)$ uguale intesità, ma verso e direzione opposto cioè esempio se io avessi $m_1= 1 kg$ e $m_2=2 kg$ e viene azione - reazione, come sarebbe quella relazione? 2) Cosa si intende per ...

bius88
Ciao a tutti, non riesco a ricavare una formula: la potenza assorbita dal macchinario in Watt è data da: $W_(ass)=P*v$ dove P è il carico necessario per eseguire il processo e v è l'avanzamento del filo. Usando l'analisi dimensionale: $[W]= [N]*[m/s]$ infatti il watt è $[(N*m)/s]$ Il mio problema è che non ho l'avanzamento per giro del filo ma la velocità di rotazione della bobina che trascina il filo che è espressa in $[(giri)/min]$. Ora per trovare v faccio ...

nives-votailprof
ciao qualcuno ha fatto il primo appello???se si com'è strutturato l'esame???e la prof com'è???domande più gettonate???grazie:porco:
13
1 mar 2010, 22:26

Mega-X
Stavo tentando (inutilmente) di dimostrare che la proprietà dell'assenza di memoria è un esclusiva delle distribuzioni esponenziali. Ho tentato di provare in 2 modi la cui parte in comune è: $P(X>t+s|X>t) = (P((X>t+s)\nn(X>t)))/(P(X>t))=(P(X>t+s))/(P(X>t))=P(X>s)$ Definendo $R(t) = 1 - F(t)$ e sapendo quindi che $P(X>t) = 1-F(t) = R(t)$ abbiamo che $(R(t+s))/(R(t)) = R(s)$; $R(t+s) = R(s)R(t)$ (1) Qua ho trovato due modi di procedere 1. Equazioni Differenziali Sottraggo ad entrambi i membri della (1) la quantità $R(t)$, divido tutto per ...
3
17 set 2010, 00:53

nocturnes-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi come è l'orale di igiene? Le assistenti dicono che è solo una formalità, basta solo prendere un buon voto nello scritto ma alcune ragazze dicono che non è così facile...io dovevo seguirli oggi ma telefonando in facoltà l'ho scoperto troppo tardi perchè al solito mettere le info su internet sembra essere un'operazione molto complicata.... Vi ringrazio in anticipo!!

mitttico
Salve a tutti. Mi trovo di fronte una dimostrazione che mi lascia qualche dubbio..ve la riporto Siano V e W spazi vettoriali reali, e siano L,T : V -> W due applicazioni lineari. Siano [tex]A:= \left\{ v \in V | L(v)=T(v) \right\} B:= \left\{ v \in V | L(v)= - T(v) \right\}[/tex]. Dimostrare che [tex]A \cap B = KerL \cap KerT[/tex] Il mio ragionamento è questo: A intersezione con B vuol dire che il vettore [tex]v \in V[/tex] deve sia dare [tex]L(v)=T(v)[/tex] sia ...
1
18 set 2010, 18:43

Santi Dolce
Quando nacque la civiltà Babilonese e quando finì?
0
18 set 2010, 19:31

DavideGenova1
Cari amici, mi scuso per il disturbo, ma o do i numeri io o non capisco se i risultati che mi sta dando il libro siano giusti per un'altra equazione complessa apparentemente molto semplice: $z^8+15z^4-16=0$. Il libro dà come soluzioni $+-1, +-i$. che risultano anche a me. e $2(+-1+-i)$, che non mi torna affatto... Ponendo $w=z^4$ mi sembra che abbiamo che $w^2+15w-16=0 iff w=(-15+-sqrt(15^2+4·16))/2=(-15+-17)/2=\{(1),(-16):}$ Procedendo a calcolare i valori di z per w=1 e per w=-16 mi sembra che sia giusto dire ...
2
18 set 2010, 17:39

JoJo_90
Salve a tutti. Vi scrivo per chiedere delucidazioni riguardo la dimostrazione del teorema di unicità del limite per successioni reali. Ho visto, attraverso la funzione cerca, che l'argomento è già stato trattato diverse volte; tuttavia, pur avendo letto i post già aperti su questo argomento ancora mi rimangono dei dubbi. Per prima cosa vorrei riportare la dimostrazione che ho negli appunti per vederificare se è corretta o meno (infatti non sarebbe la prima volta che scrivo una cosa per ...
2
18 set 2010, 18:31

duff18-votailprof
Ho un dubbio sugli appunti presi a lezione,per il test del [tex]\chi^2[/tex] vanno raggruppate quelle classi per le quali risulti [tex]E_i = NP_i < 5[/tex] oppure quelli per cui [tex]o_i < 5[/tex] ? In altre parole, conta il valore atteso o la frequenza osservata per raggruppare le classi?

Vegastar
Ciao a tutti. Ho qualche problema a trovare le soluzioni particolari delle equazioni differenziali lineari di primo ordine. Posso chiedervi di controllare se questi due esercizi che ho fatto sono giusti? Ho seguito la formula che c'è sul libro ma non sono certa che sia giusta. $ y'+xy-x=0 => y'+xy=x $ $ y=ce^(-x^2/2)+e^(-x^2/2)int (xe^(-x^2/2)dx) = ce^(-x^2/2)+(e^(-x^2/2))(e^(-x^2/2))= ce^(-x^2/2)+e^(-x^2) $ $ y'+ycotanx-2cosx=0 => y'+ycotanx=2cosx $ $ y=ce^(-log(sin(x))+e^(log(sin(x)))int (2cos(x)e^(-log(sin(x)))dx) = ce^(-log(sin(x)))+(e^(log(sin(x))))(2log(sin(x ) ) $ Sono corretti? Se lo sono, come possono essere una soluzione particolare, visto che rimane quella $c$? Se no potete ...
11
18 set 2010, 09:18