Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Tra 1 settimana ho l'esame di algebra lineare e non capisco propio come fare certi esercizi.
Per esempio ho questa tipologia di esercizio:
Sia $L : RR^4 -> RR^3$ una trasformazione lineare definita nel modo che segue: $L(x,y,z,w)=(x+y,z+w,x+z)$ . Calcolare il Ker(L).
Qualcuno può spiegarmi i passi in generale da seguire? Mi sarebbe molto d'aiuto, grazie.

Dato che $lim_(x->+oo) log(1+1/(x)) = 0$ e $lim_(x->+oo) x = +oo$
e considerato il fatto che nella gerarchia degli infiniti $x$ è superiore
perchè questo limite $lim_(x->+oo) log(1+1/(x))*x$ fa $1$ e non $+oo$?

Ciao a tutti. Ho un problema con un passaggio nella dimostrazione della equazione di Bessel: $x^2 J_v^('')(x) + x J_v^(')(x) + (x^2 - v^2)J_v(x) = 0 $, dove anche $v in NN$ e dove $J_v(x) = sum_{n=0}^infty (-1)^n / (2^(2n + v) n! (v + n)!) x^(2n + v)$.
Ora, il passaggio che davvero non riesco a capire e' il seguente: $x^2 J_v(x) = sum_{n=0}^infty (-1)^n / (2^(2n + v) n! (v + n)!) x^(2n + v + 2) = - sum_{n=0}^infty 4n(n + v) (-1)^n / (2^(2n + v) n! (v + n)!) x^(2n + v)$.
Ecco, mentre la prima uguaglianza di questo passaggio e' ok, anzi direi banale, la seconda mi risulta incomprensibile: secondo voi da dove diavolo salterebbe fuori quel $- 4n(n + v)$? Tutto dipende da quello: risolto questo passaggio ...

XFAVORE MI POTETE AIUTARE URGENTE PLEASE è X DOMAni GRX IN ANTICIPO ...SN DEI PROBLEMI KON LE ESPRESSIONI ........... 1°.Un'albero di olivo produce annualmenete 70 kg di olive sapendo che da 10 kg di olive si ottine un litro d'olio,QUANTO OLIO POTRANNO PRODURRE 100 ALBERI.........2°. I risparmi di livia sono composti da 5 biglietti da 5 euro ciascuno,10 monete da 2 euro ciascuna e 30 monete da 0.50 euro ciascuna.Se con questi risparmi vuole acquistare 3 libri da 18 euro ciascuna , QUANTO LE ...
è stato è transitivo o intrasitivo
Salve a tutti.
La prova di storia delle dottrine politiche dell'1 giugno in che aula è e a che ora inizia?
Per questa prova la prof ha fatto mettere le presenze?
Grazie in anticipo.

Salve,ho seri dubbi su come procedere a determinare se sia o meno un insieme di connettivi funzionalmente completo.
Parto dall'inizio dell'esercizio: ho A * B. Dove * è un connettivo da definire in base a certi vincoli. In pratica una volta applicati questi vincoli nella tabella della verità mi viene (1,0,0,1), ossia sarebbe la coimplicazione().
A) Quindi mi chiede di esprimere A*B in funzione di {not, and} e {not, or}. Ok fatto anche questo, fin qui ci sono.
B) Esprimere: not(A*B). ...

Ho discusso il sistema lineare in x, y, z
Matrice dei coefficienti = $((h-k,0,k-1),(1,h,1))$ (2X3 dettata per righe)
Vettore termini noti = $((0),(h))$
Sono arrivato alla conclusione che il sistema ammette sempre infinito alla uno soluzioni perchè il rango della matrice completa è sempre uguale a quello della matrice dei coefficienti ed è pari a 2.
Ho ragionato bene?
P.S. non sono riuscito ad usare la scrittura matriciale perché quando volevo inserire la matrice appariva l'errore ...

Salve ragazzi sono alle prese con un esercizio di cui non conosco la soluzione. In pratica ho 3 sotto-insiemi di Q e devo dire se questi 3 sotto-insiemi sono anche sottoanelli dell'insieme/anello Q.
I tre sotto-insiemi da analizzare sono:
$A_5={a/b | (a,b) =1, 5 non divide b}$
$B_5={a/b | (a,b) =1, 5 divide b}$
$C_5={a/b | (a,b) =1, b= 5^h}$
Secondo me nessuno dei precedenti insiemi sono sotto-anelli di Q, poichè comunque presi $a/b$, esiste sempre almeno un $a_1/b_1$ | $a/b - a_1/b_1$ ...
Salve ragazzi! qualcuno ha sostenuto l'esame SCRITTO con la prof.ssa capriglione??? Sapete dirmi che domande mette nello scritto???:confused: GRAZIIIEEEE
Scusate ma mi potete dire i contenuti della costituzione inglese?? Aiutatemi...please..sto impazzendo
Aggiunto 23 ore 36 minuti più tardi:
Grazie tante mi hai aiutata tantissimo...:) :)
Salve, vorrei sapere se qualcuno di voi ha fatto l'esame di storia del diritto col prof Montorzi e più o meno che cosa chiede ai frequentanti....Grazie!

Ciao a tutti!! c'è qualcuno che riesce a spiegarmi come si risolvono gli integrali definiti di funzioni con modulo?
ad esempio.... : [math]\int_{0}^{2L}|x^2 - 3|\, dx [/math] come si risolve?
grazie in anticipo!!
Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi:
si si infatti nn era difficile l'esempio...è solo che nn avendone mai fatti, non riuscivo a capire come dovevo procedere.
grazie mille per la risposta!!
ciao!
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{{\log n}^{\log n}}[/math]
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Ritengo più saggio l'uso del criterio della radice. La radice di an sarebbe
[math]\frac{1}{\log n^{\frac{\log n}{n}}}[/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
dovrei calcolarmi il limite del denom. adesso ma è un problema...come si fa
Aggiunto 1 giorni più tardi:
La prima! Mi sembra di aver scritto correttalemente! log n ELEVATO A log n
21 kg di cacao va suddiviso per recipienti...40,50,30 e 20 Kg capacità per ogni rerecipiente Quanti kg di cacao per ogni recipiente
un tema sul nuovo anno scolastico novità e propositi
1) in un triangolo rettangolo la differenza della misura di un cateto e della sua proiezione sull'ipotenusa è18m e il loro rapporto è 5/3. calcola il perimetro e l'area del triangolo.
Risultato 180m ; 1350cm^2
2) in un trapezio rettangolo la diagonale minore, che misura 33dm, è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che la base maggiore è lunga 55dm, calcola il perimetro el'area del trapezio.
Risultato 145,2 dm ; 987,36 dm^2
Salve a tutti.
Un problema che trovo molto interessante in teoria dei gruppi è il seguente: discutere la semplicità di un gruppo finito G dato il suo ordine. Ne abbiamo parlato molto spesso sul forum: per esempio uno, due, tre, quattro, cinque, e forse il più bello di tutti: sei (a proposito di questo, il numero 264 è interessante).
Ci ho pensato recentemente e sto scrivendoci su qualcosa. I numeri più divertenti ...
analisi grammaticale quest'anno mi impegnerò nello studio e cercho di ottenere ottimi risultati