Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Avrei bisogno di qualche informazione su come esprimere formalmente certi insiemi (del tipo, ad esempio, $ ]a;b] $ ). Studiando delle funzioni (in particolare il loro dominio e codominio) mi sono reso conto di avere delle difficoltà ad indicare certi insiemi.
Come si indicano, nel modo da me precedentemente indicato, insiemi di numeri del tipo $ x<0 $ con $ x!=-2 $ ? E per indicare che un insieme è composto da tutti i valori di ...
Salve a tutti sono nuovo da queste parti. E' vero che dal prossimo anno accademico (2010/2011):
1) non esisterà più ingegneria gestionale ma sarà aggregata ad ingegneria meccanica?
2) in ingegneria gestionale ci siano dei test selettivi e non più orientativi?
A voi la risposta.
Vincenzo :cool:

Chi mi dice la definizione di forza peso?
Ciao a tutti, giorni fa ho fatto il test di ammissione alla facoltà di economia di catania. Oggi controllando i risultati del test c'è stata una risposta che mi hanno segnato come sbagliata che proprio non mi aspettavo. Quindi vorrei sapere se sono io che non ho capito bene la domanda o, cosa praticamente impossibile, hanno sbagliato loro ad impostare la risposta esatta.
Ecco la domanda con le possibili risposte:
Una tartaruga avanza di 5 metri di giorno e arretra di 4 metri la notte. In ...

Sabato, durante la lezione di matematica, abbiamo riaffrontato i numeri complessi, però quando abbiamo parlato di insiemi numerici, però quando abbiamo dovuto indicare i numeri irrazionali e immaginari il prof li ha indicati con [tex]\mathbb{I}r[/tex] e [tex]\mathbb{I}[/tex] ma ha specificato che gli irrazionali hanno un'altra lettera, però non ci ha detto quale perché era suonata la campanella.
Ho cercato dappertutto come vengono indicati gli irrazionali senza risultato , se qualcuno mi ...

Ricerca cerchio di itten qualche aiuto grazie?Tutto quello che sapete informazioni o altro...

Chiarimento frase latino
Miglior risposta
Ciao^^ Volevo chiedere una cosa...
Traducendo mi sono imbattuta in questa frase che non riesco bene a comprendere...
Ubi ad castra ventum est nuntiatumque Coriolano est adesse ingens mulierum agmes, ut qui nec publica maiestate in legatis nec in sacerdotibus tanta offusa oculis animoque religione motus esset...
Io ho tradotto così l inizio: quando si venne all'accampamento e si annunciò a Coriolano che era presente un'ingente schiera di donne che non era mossa nè dalla pubblica maestà...
E ...
tema sul primo giorno di scuola aiuto è per domanii vi prego
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazieeee sei un mito

Buon pomeriggio :) Avrei una domanda da fare a chi ha letto i libri se questo è un uomo di Primo Levi e i malavoglia di Giovanni Verga... Quali sono le parti che vi sono piaciute dei più e quali di meno? Mi serve per scuola :)
Baci :*

non immaginavo che per partire occorressero cosi tanti preparativi
tema sul primo giorno di scuola
adesso telefono a chiare e le chiedero notizie di sua sorella
siano $r$ ed $s$ due rette di uno spazio affine di dimensione n.
Provare che esiste sempre un piano per r e parallelo ad s.
Purtropponon saprei proprio come ragionare, mi hanno detto che questo tipo di problemi si risolvono considerando gli spazi direttori, vi prego aiutatemi, sono in vista di un esame.
qualcuno avrebbe per favore tempo e voglia di tradurmi una breve storiella dall'italiano al francese? grazie mille VI PREGO!!!
come mail il limite $ lim_( x to -1) ( [(-x^2+2x+3)]/[ ^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2)]) $
da sinistra cioè $ x to -1^-$ da $- infty$ ???
ho provato a risolvere $ (x^2*(-1+2/(x)+3/(x^2))]/[^3sqrt(x^6(-1+3/(x)+9/(x^2)+5/(x^3))^2) ]$
cioè il numeratore mi viene in ogni caso $0$ e il denominatore negativo.... quindi non mi riconduco ad infinito
come potrei risolvere?

Ciao a tutti! Ho qualche problema a capire il metodo, potete dirmi se questo è giusto? Credo di sì perché ho seguito gli esempi del libro, ma non ne sono certa. Potreste farmi una correzione, per favore?
$y''+3y'+2y=x^2+2x$
Il polinomio associato all'omogenea è $lambda^2+3lambda+2=(lambda+2)(lambda+1)$ $lambda=-2,-1$
La soluzione dell'omogenea è quindi $c_1e^(-2x)+c_2e^(-x)$
A questo punto risolvo il sistema $ { ( c'_1e^(-2x)+c'_2e^(-x)=0 ),( -2c'_1e^(-2x)-c_2e^(-x)=x^2+2x ):} $ $ { ( c'_1=(c'_2e^(-x))/e^(-2x)=c'_2e^x ),( -2c'_2e^(-x)-c_2e^(-x)=x^2+2x ):} $ $ { ( idem ),( -3c'_2e^(-x)=x^2+2x ):} $ $ { ( c'_1=-1/3(x^2+2x)e^(2x) ),( c'_2= ):} $
A questo punto trovo ...

Solve with variable separation method the following C-N problem :
$u_t(x,t) -u_(x x)(x,t)= tx $ ; $ 0<x<pi, t>0 $
$u(x,0)= 1 $ ;$ 0<=x<=pi $
$u_x(0,t)=0 ; u_x(pi,t)=0$ ; $ t > 0 $
Apro questo topic per discutere con voi degli adempimenti, burocratici e non, in vista della tanto agognata laurea. Più volte ne abbiamo parlato qui sul forum, in seguito a domande varie ma, a parte le necessità di riordinare tutto in un unico topic, quello che mi ha spinto a scriverne è stato il fatto di aver incontrato, nella mia vita universitaria, studenti completamente ignari che si recavano in segreteria dicendo: “Mhm.. mi mancano 4 materie quindi penso che posso cominciare a pensare alla ...