Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GETTA
Non riesco proprio a fare questa espressione insiemi N se qualcuno mi può spiegare i passagggi mi farebbe molto molto piacere {(9➁)➅×27➃÷{[(3➁)➄]➂}➂÷[(3➂)➁×27➂]➄÷[(9➁)➂]➄} Grazie Aggiunto 10 ore 50 minuti più tardi: si scusa non ho tutti i simboli in computer, non ho capito come attivarli, il numero nel tondino è la potenza. Grazie
1
17 set 2010, 20:43

farfalle
mi dite x favore l'editore di trre metri sopra al cielo?
1
16 set 2010, 14:54

KimValentina
In musica a cosa servono i sibbe molle? :cry
2
17 set 2010, 18:54

Manu_96
Due tronchi di autostrada misurano in tot 143km. Sapendo che la diff. tra le due lunghezze è 121 km calcolare qnt è lungo ciaskuno dei due pezzi di autostrada,.,.
1
17 set 2010, 20:54

trappolina1
Ciao a tutti... vi posto il seguente esercizio: http://yfrog.com/jp60397961j La mia domanda è a cosa mi serve il CC (coefficiente di contingenza), in quanto per effettuare il test d'indipendenza parto dalla tabella delle frequenze osservate (che è quella che ho) e mi trovo le corrispondenti frequenze attese. Infine verifico l'indipendenza con il test del $ X^2 $ . E inoltre non capisco cosa rappresenta questo $ C.C.=0.58843 $ . Il coefficiente di contingenza è la differenza tra ...
1
13 set 2010, 16:39

MaxMat1
$lim_(x->oo) ((x^2+x+1)/(x^2+x+3))^(x^4(1-cos(3/x)) Probabilmente ho pasticciato tra forme indeterminate e stime asintotiche, e non fido...comunque a me viene 1. Sarebbe gardito anche qualche consiglio su come sia la strategia migliore per risolvere un limite di questo tipo
2
17 set 2010, 15:07

Vittors
qualcuno è disponibile a tradurmi una breve storia da italiano a francese?? Vi prego aiutatemi!!! Aggiunto 17 minuti più tardi: Un giorno Tom il padre di Giulia si sveglio molto presto a causa della delusione che gli ha dato sua figlia. Quando Giulia si svegliò pioveva e il tempo era triste. Giulia aveva appena preso un brutto voto a scuola e non l'aveva detto a suo papà che poi l'ha scoperto dalla professoressa. quando giulia scese per fare la colazione il papa era li, triste e in silenzio. ...
1
17 set 2010, 18:45

mat97teo1
1) come si trova un cateto sapendo solo l'area 2) come si calcola le misure delle proiezione dei cateti sull'ipotenusa?
2
10 set 2010, 21:28

Danying
Salve avrei un pò di domande da povi. avendo $[-3x^2+6x+9]/(3 ^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2) ) >0$ il numeratore si può semplificare con il 3 a denominatore in modo che diventi $ [-x^2+2x+3]/(^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2) ) $ o no? cmq passiamo alla disequazione e nello specifico al denominatore escludendo la radice cubica ci resta $(-x^3+3x^2+9x+5)^2$ che già so essere $[ ( x+1)^2 (5-x)]^2$ domanda: io non conosco la formula per svolgere il quadrato di questo polinomio : potremmo fare così $[(x+1)^4 * (5-x)^2] = [( a^4+4a^3b+6a^2b^2+4ab^3+b^4)* ( x^2-10x+25)] $ ?? o c'è un modo più ...
11
15 set 2010, 16:49

Manu_96
VALORE DI DUE NUMERI Miglior risposta
La somma di due numeri è 76, il secondo supera il primo di 14. Calcolare il valore dei due numeri..
1
17 set 2010, 20:36

Suppish
Salve, ho delle difficolta' con un tipo di successioni di funzioni. Precisamente quelle che come limite puntuale hanno una f(x) e non un valore numerico. Mi spiego meglio con un esercizio. Ad es voglio studiare la convergenza di questa successione di funzione: $ f_n(x)= (x^(n-1)+log(x^n))/(x^n) $ il cui limite puntuale e' 1/x. Derivo e cerco di trovare il massimo, senonche' la derivata si annulla per x=0 ed e' li che mi trovo in difficolta'. Il log non e' definito per x=0 quindi non so ...
18
15 set 2010, 10:14

shontelle-votailprof
ce ne sono? Qualcuno ne sa qualcosa o vuole chiedere? :(
4
15 set 2010, 13:36

Clockwork90
Buongiorno,sto esercitandomi a fare qualche esercizio di analisi sugli integrale doppi e su questo ho incontrato qualche difficoltà: $\int int x/sqrt(x^2+y^2) il dominio su cui integrare è D=${(x,y) in RR^2: (x-1)^2+y^2>1 ;x^2+(y-1)^2

circe
come si misura il calore delle stelle? Aggiunto 1 giorni più tardi: entrambe grazie anche se non so cosa sia il calore emesso per unità di tempo... :)
1
17 set 2010, 16:13

michelag85-votailprof
Ciao a tutti ragazzi...!!!! Vorrei avere alcune informazioni sull'esame di citogenetica della proff. de grassi... non ho potuto seguire il corso e quindi non so molto... ho scaricato le diapositive delle lezioni... è sufficiente studiare da li? che genere di domande vengono fatte?? Chiede anche qualcosa sull'esercitazione?? grazie mille in anticipo...:):)
3
11 feb 2009, 16:21

piobove85-votailprof
Ciao, devo (dovrei) dare filosofie della pena con Marra a settembre come non frequentante quindi dovrei portare praticamente tutto '' Filosofia e Sociologia del Diritto Penale'' che è un libro imposibile ! Qualcuno sa come si comporta Realino con gli studenti nn freq. nel senso:lo puo' chiedere veramente tutto ovvero chiede una lettura a scelta come con i frequentanti..... Ciao! Piobove.
16
8 ago 2007, 12:55

dissonance
Se ho uno spazio topologico localmente compatto e di Hausdorff, la [tex]\sigma[/tex]-algebra generata dagli aperti e quella generata dai compatti sono la stessa cosa? Forse ci vuole qualche ipotesi di [tex]\sigma[/tex]-compattezza? Questo fatto mi serve relativamente al teorema di rappresentazione di Riesz, quello che mette in corrispondenza biunivoca funzionali lineari positivi su [tex]C_C[/tex] e una certa classe di misure: io lo conoscevo, da Real and complex analysis, sulla ...
1
17 set 2010, 17:11

Roccop86
Alla fine di un esercizio di Sintesi in w va verificata la Banda passante tramite la carta di Nichols. Traccio la F(s) per punti sulla carta, prendo l'intersezione con la curva a -3db da destra e leggo la fase corrispondente, poi torno sul diagramma di Bode (fase) e leggo in corrispondenza di questa fase che pulsazione ho...è questo il procedimento corretto vero?? A questo punto mi sorge un dubbio...se per quella fase sul diagramma di Bode ho più pulsazioni? Ad esempio un tratto costante...che ...
1
16 set 2010, 11:57

michela88-votailprof
ciao avrei bisogno di un'informazione. Devo sostenere l'esame di sistemi mz da non frequentante a dicembre. Non capisco però se devo preparare l'esame sul programma del prof. Fusaro o di Brunetta D'usseaux....grazie
1
17 set 2010, 11:36

Dippet
Salve ho questo integrale indefinito e non riesco proprio a svolgerlo $ int_()sen(log x) dx() $ Ho provato in tutti i modi ma niente. Purtroppo sono sprovvisto di risultato...Spero possiate aiutarmi a presto![/chesspos]
5
16 set 2010, 19:58