Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rely
aito per favore rispondete la prof domani mi chiama alla lavagna a spiegare alla classe il prob.... sono disperata.. grazie
1
19 set 2010, 18:06

Euphurio
Mi interessa provare che $\prod_{n=1}^{+\infty} (1+\frac{1}{n})^{-1} e^{\frac{1}{n}}$ è convergente. dopo semplici calcoli ottengo $e^{-\sum_{n=1}^{+\infty} \log(1+\frac{1}{n})+\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{n}}$ Tutto sta quindi a provare che la serie converge...per confronto asintotico con la serie armonica ottendo però la divergenza. C'è qualcosa che non quadra.
1
19 set 2010, 13:16

spopolus
Salve a tutti, ho sempre conosciuto un solo modo di calcolare gli autovettori di una matrice. Una volta trovati gli autovalori con il polinomio caratteristicio, procedevo a risolvere il sistema dato da (A-Lambada I)[X] =0 dove [X] è il vettore colonna di incognite, lambada l'autovalore, e I la matrice identità. Tutto liscio. Ieri un mio amico mi ha mostrato che ha implementato una funzione che calcola gli autovettori in un modo leggermente diverso, solamente che non riesco a trovare ...
5
19 set 2010, 11:37

VINX89
Salve a tutti. Aiutando un amico per Fisica 2 sono incappato in questo problema. Un cilindro di rame (quindi conduttore) di raggio $r$ ed altezza $h>>r$ ruota con velocità angolare $w$ costante attorno al proprio asse. $vec(w)$ è antiparallela ad un campo di induzione magnetica $vec(B)$ costante. Calcolare la carica $Q$ generata all'interno del cilindro. Ho ragionato in questo modo: all'equilibrio, gli elettroni di ...

EL MOMO de el 1996
De amicitia Miglior risposta
Raga,ho bisogno di aiuto!!Domani ho da portare un riassunto del discorso di Lelio in De amicitia,quello ke inizia con:"Di tutti i beni della vita umana l'amicizia è l'unico sulla cui utilità gli uomini siano unanimamente d'accordo ecc...Grazie!
1
19 set 2010, 16:48

ballerina85
salve sto facendo questo esercizio del sernesi: determinare un' equazione cartesiana del piano $p$ contenente la retta comune ai due piani di equazione $x+y=3$ , $2y+3z=4$ e parallelo al vettore $(3,-1,2) non capisco cosa farci del vettore parallelo al piano,inoltre penso di avere qualche dubbio riguardo a cosa sia un vettore direttore del piano. so che la retta ha vettore direttore ad esempio(l,m,n),il quale corrisponde alla base del sottospazio ...

mitttico
Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a risolvere. Rileggendo gli appunti ho trovato una frase che mi lascia un po' perplesso, non capisco se ho scritto un'asinata oppure no.. "Se due matrici A e B sono matrici antisimmetriche, anche AB - BA lo è." Ma è una bugia, giusto?
9
19 set 2010, 15:55

ami!
Mi potete dire che cosa sono le precipitazioni meteoriche vi prego :thx Grazie a tutti in anticipo!!xD Grazie :satisfied
1
19 set 2010, 15:47

nina94nina
eccole qua Medicus Pyrrhi ad Fabricium venit promittens veneno se Pyrrhum occisurum esse Suspicionem tuam spero falsam esse Ulixes domi etiam contumelias servorum ancillarumque pertulit, utad id quod cuperet veniret Germani ad Rheni ripas venerunt legiones Romanas castraque oppugnaturi Mendaci homini, ne verum quidem dicenti, credere solemus Rex Antiochus bello quod cum Romanis gerebat filium Scipionis, a militibus suis interceptum, honoratissime excepit regiisque muneribus ...
1
19 set 2010, 16:29

nammy
ke valore ha il che in grammatica?
1
19 set 2010, 16:27

Hiei1
ciao a tutti ho la seguente serie: $ sum_(n=0)^(oo) ((2n+1)/(n+1))-((2n-1)/n) $ calcolandomi Sn ho che s0=1- ($ -1/0 $) , e volevo sapere se l'intera serie nn puo essere calcolata visto che -1/0 non esiste, o se converge a 2(risultato ottenuto calcolandomi il lim di Sn). grazie in anticipo...spero di essere stato chiaro
4
19 set 2010, 14:54

Nepenthe
Salve, mi sto cimentando nel calcolo di autovalori e autovettori di matrici e ho una difficoltà su un esercizio. Mi si da la matrice: $( ( 1 , 2 , 3 ),( 1 , -1 , 2 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ e mi si chiede di calcolare autovalori e autovettori. Gli autovalori li ho trovati, sono $2 ; -sqrt(3) ; -sqrt(3)$ e sono giusti, ma quando li vado a sostituire all'interno della matrice e a risolvere i sistemi lineari escono risultati che non sono uguali a quelli che mi dice Matlab. Per esempio, per l'autovalore = 2: ${(-x+2y+3z=0),(x-3y+2z=0):}$ che ...
4
19 set 2010, 14:38

edo911
Salve a tutti propongo questo esercizi che apparentemente non sembra così complicato ma nello svolgimento ho riscontrato dei problemi.. Sia $ Q: x^2+2kxy+y^2+kz^2+2x-2ky=0 $ una quadrica con $ k $ parametro reale. l'esercizio diceva di: a) studiare al variare del parametro k la quadrica (questo l'ho già svolto) poi, Sia A il piano di euqazione z=0 e sia $ C = <Q> nn <A> $ studiare la conica al variare del parametro k determinando i valori per cui la conica è riducibile studiare la ...
4
18 set 2010, 18:03

BHK1
$f(x,y)=x^2+2xy+3y^2+4y$ trovare derivate parziali, derivata direzionale dove $v=cos(pi/3),sin(pi/3)$ nel punto$ (1,1)$ min e massimi, equazione del piano tangente nel punto $(1,1,f(1,1))$ Derivate parziali $f_x=2x+2y$; $f_y=2x+6y+4$ Derivata direzionale $D_vf(x,y)*v=(2x+2y,2x+6y+4)*(1/2,sqrt(3)/2)=(x+y,sqrt(3)x+3sqrt(3)y+2sqrt(3))$ nel punto (1,1) è $D_vf(x,y)=2+6 sqrt(3)$ massimi e minimi $f_(x,x)=2<br /> $f_(x,y)=2 $f_(y,y)=6<br /> $f_(y,x)=2$<br /> <br /> $H= | ( 2 , 2 ),( 2 , 6 ) |=8=>H>0 ...
10
18 set 2010, 22:03

enpires1
salve a tutti! Sto facendo qualche esercitazione di matlab e sto trovando alcune difficoltà, in particolare in questo esercizio: Considerare la sequenza ottenuta campionando la funzione [tex]s_1(t)=exp(j2\pi t/T_0)[/tex] con T0=1 s, e dt=0.01. Fare il grafico sul piano di Gauss, parte reale-parte immaginaria della sequenza. Evidenziare con due circoletti di diverso colore i punti s(0) e s(dt). La mia risoluzione è stata la seguente T0 = 1; dt = ...
6
18 set 2010, 18:50

anonimamiry
mi date una mano a risolvere questo problema di geometria ? il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo. calcola la lunghezza dei due lati
1
19 set 2010, 15:16

Marììe
raga vi prego mi sapete dire un test d'ingresso italiano prima superiore liceo delle scienze umane con opzione economico sociale??
1
19 set 2010, 14:20

maniu
Sono difficili gli esami invalsi di 3 media? Io vado male in matematica, sono difficili quelli di matematica??? :dontgetit
2
17 set 2010, 16:47

shuwey00
Riuscite a trovare la traduzione di "the sisters" tratto da " a selection from Dubliners" di Joyce??
0
19 set 2010, 15:14

matteo333
$ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(3^(an)+n^4) $ Devo studiare questa serie al variare di a: Io considero $a>0$: $ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(3^(n)+n^4) $ $ lim_( n -> oo )1/(3^(n)+n^4)=0 $ quindi converge Io considero $a=0$: $ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(1+n^4) $ $ lim_( n -> oo )1/(1+n^4)=0 $ quindi converge Io considero $a<0$: $ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(3^(-n)+n^4) $ $ lim_( n -> oo )1/(3^(-n)+n^4)=1/((1/(3^n)+n^4)=0 $ quindi converge non so se è giusto, c'è qualcuno che gentilmente mi può dire se ho ragionato in maniera corretta
3
18 set 2010, 11:38