Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Federica46
Ho bisogno del vostro aiuto su due problemi di geometria :D Primo: Un rettangolo ha l'area di 420m ed una dimensione lunga 20m. Calcola il perimetro del rombo che ha per vertici punti medi dei lati del dato rettangolo. :con Risultato = 58m. Secondo: Un rombo ha il perimetro di 280 dm. e la diagonale maggiore misura 112 dm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al rombo ed avente l'altezza di 56dm. RISULTATO= 280 dm. Grazie mille per la vostra disponibilità ...
1
23 set 2010, 17:52

alerom1
ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto nella risoluzione di questo esercizio: nel piano affine euclideo sono dati i fasci di coniche $C_1$: xy-1 e xy=0 $C_2$: $x^2 + y^2 - 1=0$ e $x^2 - 1=0$ da esprimersi al variare di un medesimo parametro non omogeneo K $in$ R chiede di classificarli al variare di K e determinare gli elementi principali; individuare i punti base e coniche degeneri dei fasci; il mio problema è proprio capire come ...
7
23 set 2010, 14:28

edo911
Salve a tutti..svolgendo diversi esercizi di algebra spesso mi è stato richiesto di calcolare l'immagine dell'applicazione lineare Volevo sapere se il mio metodo a livello teorico è giusto e applicabile senza grosse difficoltà. Premesso di aver già trovato la matrice associata ad un'applicazione generica (non necessariamente un endomorfismo), procedo in questo modo: Riduco la matrice portandola nella forma a "scalini" con i vari elementi nulli..i vari elementi che stanno al di sopra ...
1
23 set 2010, 17:38


juliette89-votailprof
Salve gente! Volevo delle info su storia dell'amministrazione riguardo le domande più frequenti che fa, com'è il prof e i suoi assistenti, cosa e quanto pretende,su cosa si concentra. inoltre se avete info delle domande fatte giorno 1Settembre o cmq secondo la vostra esperienza passata. Grazie!

giovy95
inter Dores et Athenienses cum veteres essent inimicitiae. Dores bellum Atheniensibus paraverant;sed antea oraculum Delphicum de belli exitu rogaverant. Pythia sacerdos legatis haec verba responderat: " vestra erit vistoria,misi hostium regem necaveritis".Itaque duces militibus imperaverant, ne atheniensium regem necarent cordus,atheniensium rex, qui oraculi responsum cognoverat,statim optavit ut morte sua patriam liberaret et populo pararet victoriam. Cordus enim vestem mutavit, ligna in ...
1
23 set 2010, 17:32

francetta-votailprof
Ciau ragazzi volevo kiedervi un po di cose sull'esame di kimika organica con il prof Sciuto e il prof Pappalardo: 1. Come si comportano all'esame? Cioè sono tranquilli, disponibili o nervosi? 2. Come vanno soltamente gli esami? Cioè rimandano facilmente, o ti danno la materia? 3. I voti ke mettono, solitamente sono alti o bassi? Cioè sono tirati con i voti oppure no? 4. I ragazzi stanno alla lavagna x fare le reazioni oppure le reazioni le facciamo scritte su un foglio? 5. Quanti argomenti ...

Danying
Salve sto ripassando alcuni concetti base della geometria euclidea; e avrei una domanda da porvi; ho visto il concetto di "corda" e di secante quest'ultima definita come: retta su cui giace la corda; da http://it.wikipedia.org/wiki/Corda_(geometria)
1
23 set 2010, 16:05

francesca83
Qualcuno potrebbe aiutarmi con un problema di aritmetica dove bisogna usare l'applicazione delle proprietà? Un triangolo rettangolo ha l'area di 1944cm2 e il rapporto tra i cateti è 4/3. Calcola le misure dei cateti e il perimetro del triangolo. (72cm, 54cm, 216cm). Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi daranno una risposta! Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi: Grazie mille, però per risolverlo non devo usare delle formule geometriche ma devo applicare le proprietà. es: la differenza ...
1
23 set 2010, 16:45

elmatador
cos'è logos
3
22 set 2010, 16:55

Federica46
ciao a tutti nn riesco a capire dei problemi di geometria....per favore AIUTO !! :congiuntivite Un rombo ha l'area di 3840 m ed una diagonale è lunga 64 m. Determina l'area del rettangolo che ha lo stesso perimetro del rombo ed una dimensione uguale a 3/5 dell'altra. Deve risultare ( 4335 m) Un quadrato ed un rombo hanno entrambi il lato lungo 37cm. Calcola la differenza tra le loro aree sapendo che la diagonale minore del rombo misura 24cm. Deve risultare (529 cm) GRAZIE MILLE ...
3
23 set 2010, 15:57

ladystar93
ciao a tuttiiii....potreste aiutarmi cn qst versione di greco?? il titolo è "Tutti i greci, sotto la guida di Ateniesi e Spartani, debbono unirsi per combattere la Persia" grazie milleeee... http://img836.imageshack.us/img836/975/immaginema.jpg
4
23 set 2010, 13:08

qadesh1
Ciao a tutti sto svolgendo questo esercizio vorrei un parere su come lo sto risolvendo allora il testo è: Data la matrice nella base canonica $e_i$: $A=((0,ia),(-ia,0))$. con $a$ reale. Si trovino: 1)autovettori e autovalori $u_i$ di $A$. 2)dato un vettore $v in C_2$ che nella base $e_i$ ha componenti $(c_1,c_2)$,trovare le componenti di questo rispeto alla base $u_i$. 3)calcolare ...
1
23 set 2010, 16:49

vulpecula
Gentili Tutor vi chiedo disperatamente l'analisi del periodo di questa versione.. è molto complessa e non riesco a trovare il senso delle frasi... non vorrei essere impertinente ma mi serve entro stasera.. Grazie mille.. Cicero, qui omnes superiores dies praeceptis Caesaris cum summa diligentia milites in castris continuisset ac ne calonem quidem quemquam extra munitionem egredi passus esset, septimo die diffidens de numero dierum Caesarem fidem servaturum, quod longius progressum audiebat, ...
1
23 set 2010, 14:44

ciao a tutti
SE VOLETE NE POTETE FARE ANKE UNA SOLA E LE ALTRE LE POTETE LASCIARE E NON LE FATE SE VOLETE !!!!!!!!!!!! GRXXXX MILLE A TUTTTIIII BACIONI E ABBRACCIONI GRXX GRXX MILLLLLE !!!=)=)=) Problemi con tutto il passaggio DELLA FRAZIONE ..GRX MILLE IN ANTICIPO 1°-SE DEVI PREPARARE UNA TORTA E TI OCCORRONO DUE LITRI E MEZZO DI LATTE , QUANTE CONFEZIONI DA MEZZO LITRO PUOI ACQUISTARE IN MODO CHE EQUIVALGANO ALLA QUANTITà CHE TI SERVE ? ANKE QUESTO KON LE FRAZIONI E KON TUTTO IL PASSAGGIO ...
2
22 set 2010, 17:51

manuxy84
Eccomi ancora alle prese con dimostrazioni di algebra che riguardano questi argomenti... a quanto pare proprio non riesco a farmeli entrare in testa.. Sia $a$ algebrico su $K$ ed $E$ un'estensione di $K$. Dimostrare che nei due seguenti casi il polinomio minimo di $a$ su $K$ è anche il polinomio minimo su $E$: 1) $[E : K]$ è primo con il grado di $a$ su ...

Alxxx28
Ciao a tutti Devo studiare la convergenza di questa serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^(n-1)n}{2n+1}x^(2n)$ per iniziare ho posto $z=x^2$, in modo da ottenere la serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^(n-1)n}{2n+1}z^(n)$ Poi, attraverso il criterio del rapporto ottengo $l=\lim_(n->+\infty)| \frac{n+1}{2(n+1)+1}*\frac{2n+1}{n}|=1$ Quindi poichè il raggio di convergenza è uguale a 1, c'è convergenza assoluta per $z\in(-1,1)$, dato che il punto iniziale è $0$. E a questo punto mi sorge il dubbio su come procedere: dato che gli estremi sono $z=-1$ e ...
9
22 set 2010, 12:37

1ac0p0
Eccomi di nuovo qui a chiedere aiuto. Il testo del problema dice: Una sfera pesante poggiata sopra una molla elastica produce una compressione statica di 10cm (0,1m). Calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 1,2 m, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile. Ora, io ho tentato di risolverlo ma a me viene tutt'altro risultato rispetto a quello proposto da libro, che è 60 cm. Vi mostro come io avrei tentato di ...

laura97
come si risolvono le proporzioni con le frazioni?spiegazione
1
23 set 2010, 13:19

vane1
traducetemi pleas:invidia magnarum saepe discordiarum causa est agricolarum vitae parsimonia magistra incolis erat
1
23 set 2010, 14:56