Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo disegnare il dominio e risolvere questo integrale doppio:
$int int_D x dxdy$ dove $D={(x,y) in RR^2 | x^2+y^2<=4, x<=y}$
Allora per il dominio ho disegnato un cerchio con centro nell origine e raggio 2 e ho considerato i punti al suo interno e poi ho disegnato la retta y=x e ho considerato i punti al di sopra di questa retta.
Quindi il dominio D mi viene un semicerchio di raggio 2 che va da $\pi/4$ a $(5\pi)/4$
A questo punto faccio un cambio di coordinate e considero ...
perchè le funzioni $k(x)= arc tg(x+x^2)$ e la funzione $n(x)=1/(1+|senx| )$ sono illimitate come sostiene il libro?
la prima per me è limitata perchè la funzione arctgx è limitata nel codominio.
Tracciare il grafico della funzione $y=sqrt(<1+2x-|x|>)$, determinandone dominio e codominio.
Dopo aver quadrato i 2 membri che devo fare?
Come si ottiene il grafico delle funzione $y=|f(|x|)|$ data la funzione $f(x)=(x+1)/(x-2)$?
Ciao ragazzi,sapreste dirmi com'è l'esame di filosofia con questa prof?
Io sn iscritta al secondo anno ma quest'esame nn l'ho fatto,e mi è anche cambiato il prof,infatti prima c'era incampo, e tutti mi dicevano che era abbastanza tranquillo.Qualcuno di voi lo ha affrontato con questa prof?
Mi dite per favore su quale libro fa più domande?

Non potrebbe essere che G deriva dalla massa (o dalla grandezza) dello spazio e quindi quando esso era un punto piccolissimo la G in realtà era un altro numero (e quindi G non sarebbe una costante)?
Ho provato a fare questa domanda alla mia prof di fisica (liceo scientifico), ma non era sicura e mi ha detto di fare una ricerca su questo argomento.
Rispondete in tanti!!!
come si fanno i problemi con gli angoli a 45 ??
Mentre studiavo la seguente funzione $ f(x)= ln(x) / (1+ln (x)) $ ,mi sono imbattuto in una contraddizione. Ovvero calcolando la positività,e mi trovo che f(x)>0 in $ (0,e^{-1}) uu (1,+oo ) $ ,ora però visto che la mia funzione non è definita in $ e^{-1} $ vado a verificare se $e^{-1}$ sia un asintoto verticale o meno e mi trovo che a sinistra f(x) tende a $-oo$ e a destra tende a $+oo$,e ciò va in contrasto con quanto studiato nella positività. Ora la mia domanda è: cosa ...

le cause della prima guerra mondiale

Ho preso questo esercizio di geometria, e vorrei vedere se il ragionamento va bene:
retta:
$r$: ${(3x-2y-z=8),(2x-y=4);}$
piano:
$Pi$: $x+y-z=0$
punto
$P(3,0,-3)$
Trovare la retta passante per $P$ e perpendicolare a $pi$
$x-x_0=(alpha)*u_1$
$y-y_0=(alpha)*u_2$
$z-z_0=(alpha)*u_3$
sapendo che:
$u_1=(phi)*a$
$u_2=(phi)*b$
$u_3=(phi)*c$
dove: $a=1$ ...

Ciao a tutti, allora, sono un po' arrugginito in questi argomenti ma sono sicuro che voi potete aiutarmi.
Allora ho il seguente problema.
CASO 1
10 estrazioni indipendenti di pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità q=1-p
distribuzione la sollita binomiale, e fin qui non ci piove
(se ho 5 bianche avrò 5 nere, se ho 6 bianche ho 4 nere ecc...)
CASO 2
15 estrazioni.
nelle prime 5 come prima, pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità ...

Buona Domenica , in dimostrazione di stima vi faccio la seguente domanda :
Cosa pensate in merito a questo tema ? Da molto tempo in internet girano video che attestano l'esistenza di prototipi di motori che svilupperebbero le intuizioni/scoperte di Tesla . Recentemente , nella scorsa primavera , un ricercatore turco presentò il suo prototipo in un'accademia di ingegneria tedesca , e successivamente ad un metteing in olanda (sicuramente in molti altri posti , ma questi due sono gli unici ...

Una volta scritto il polinomio di taylor sia al nominatore che al denominatore della funzione assagnata non so bene come procedere per semplificare l'espressione e passare dalla forma frazionaria alla forma normale. O meglio una volta moltiplicato il numeratore per il reciproco del denominatore a calcoli fatti mi esce un termine noto che non dovrebbe uscire, perchè non presente nelle alternative proposte come soluzione... Qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento?
f(x) = (e^x - 1) / ...
Ciao a tutti, vorrei sapere se e dove sto sbagliando nella risoluzione della seguente equazione differenziale:
[tex]$\dot{y} = y + x\sqrt{y}$[/tex] .
L'equazione è della forma [tex]$P(x,y) + Q(x,y) \dot{y}= 0 $[/tex] .
Ho [tex]$P(x,y) = y + x\sqrt{y}$[/tex] e [tex]$Q(x,y) = 1$[/tex] (è possibile che Q sia uguale a 1?). Scelgo una variabile ausiliaria e la chiamo z. Pongo [tex]$y = zx^2$[/tex] (ho scelto bene???) e ottengo [tex]$P(x,zx^2) = zx^2 + x^2 \sqrt{z} = x^2 (z + \sqrt{z})$[/tex] . L'equazione differenziale per ...

Salve ragazzi,
Avevo alcuni dubbi che ho parzialmente risolto grazie a questo topic https://www.matematicamente.it/forum/pun ... 27976.html
A quanto ho capito quando abbiamo un punto appartenente al dominio della funzione ma non derivabile dobbiamo studiare il limite della derivata dx e sx per quel punto per capire se per quel punto è derivabile si o no.
Per quanto riguarda però il capire dopo cosa ci sia per quel punto o un dubbio infatti sul mio libro leggo che i vari punti angolosi, cuspide etc si hanno studiando direttamente ...

Ciao a tutti!!!
Ho la seguente funzione, $ y=1/logx $
Dalla positività ho scoperto che la funzione è positiva per x>1.
Volevo chiedere se devo calcolare il limite per x->1, o solo per i valori del dominio.
Potete gentilmente dirmi qual'è la derivata seconda?
Grazie.
Aiuto!
1 - Cosa s'intende per colata?
2 - Quali processi di colata esistono?
3 - Quali sono i vantaggi della colata di precisione?
4 - Quali sono i vantaggi della colata sotto pressione?
5 - Qual è il principale vantaggio della colata centrifuga?
6 - Cos'è la sinterizzazione?
7 - Citate le fasi di fabbricazione di un pezzo sintertizzato.
8 - Quali sono i vantaggi dei cuscinetti lisci sinterizzati?
quali sono le analogie e differenze della novella del racconto e del romanzo??

ciao ragazzi.
mi sono trovato di fronte a una serie e ho cercato di risolverla...ma il mio risultato non mi convince..
la serie è
(-1)^(n^2) da uno a infinito
la mia deduzione è stata...
è una serie geometrica con ragione =-1
e quindi sicuramente e indeterminata oscillante.
ma n al quadrato non mi da sicurezza!!!
inoltre esercizio mi chiede si calcolare Sn e io ho risp che non si puo calcolare
cosa ne pensate...
GRAZIE
ho bisogmo di argomenti per la tesina che siano in relazione con: inglese tedesco storia italiano geografia tecnica ed.scientifica scienze

Io inizierei con un Salve e poi continuerei con "Non è che per caso, visto che non sto attento a scuola o non mi va di studiare, mi potreste far capire come si fa un diagramma?" e poi addirittura che ti si deve mandare.
Qui, in questo forum, ci si aiuta ma aiutarsi non significa fare i compiti degli altri.
OLTRE DI SI PURE SI SIGNORE