Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bmkib,i
scusate una domanda ...come si fanno a fare le espressioni con le frazioni e con le potenze...mi potete fare un'esempio per favore ??'? GRX mille ...un bacione .. e sono della seconda media ciao ciao ciao :hi :hi :hi Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi: Ma non so come si fanno le parentesi con le tastiere e le frazioni .-.....GRX MILLE CIAO E BACIONI :hi :hi :hi
1
24 set 2010, 14:17

babi92
allora sto studiando in matematica semplificazione di frazioni algebrike e la somma e la differenza di frazioni algebriche...mi potete aiutare a fare qst esercizi? il problea è ke la prfo nn ci ha fatto degli esempi cn i numeri ma cn lettere(a+b) nn fa nnt se nn li fate tt ho bisogno di capire cm è il procedimento grazi ankora semplificazione di frazioni ...
9
16 mag 2009, 20:09

la matematica
Ciaoo ragazzi, sapete spiegarmi i limiti per quanto riguarda l'arcotangente perchè escono risultati in radianti..aiutooo limiti..mi sapete spiegare con esempi please :)
1
24 set 2010, 11:21

Jolin
come si calcola ,in un triangolo rettangolo,la differenza delle lunghezze dei due cateti che misurano 42 cm e che uno e' i 5/12 dell' altgro
1
24 set 2010, 14:49

centrocopie36@tiscali.it
le ingiustizie nelle scuole
0
24 set 2010, 15:02

Giulian2
Salve Sia $V$ lo spazio vettoriale delle funzioni da $R$ a $R$ che ammettono tutte le derivate, di qualunque ordine e su tutto $R$. Sia $D: V -> V$ l' operatore lineare di derivazione che ad ogni funzione $f in V$ associa la sua derivata. Ho questo insieme di funzioni di $V$; $X={(a+xb)(c*sin(x)+d*cos(x))} a,b,c,d in R$ e mi si chiede se : $L(X)=X$ ? La risposta dovrebbe essere SI visto che X è un sottospazio lineare ...
2
24 set 2010, 11:29

Johnny_Mnemonic
Salve è il mio primo post dopo essermi iscritto a matematicamente, quindi se faccio qualche errore un pò di pazienza . Allora l'esercizio che mi ha dato un pò di problemi è il seguente. $\int_{0}^{1}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[2]{1-e^{x-1}}}dx$ Determinando il dominio naturale della funzione ho potuto osservare che il problema dell'iintegrazione impropria esiste sia in 0 che in 1. Quindi dalla definizione di integrale improprio ho scritto: $lim_(\omega\rightarrow0^{+})\int_{\omega}^{\frac{1}{2}}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[]{1-e^{x-1}}}dx+lim_(\gamma\rightarrow1^{-})\int_{\frac{1}{2}}^{\gamma}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[]{1-e^{x-1}}}dx$ Poi ho iniziato erificando che il lim dell'integranda per x che ...

francesca83
Avrei tre piccoli problemini di geometria, qualcuno può darmi una mano? In un triangolo rettangolo il perimetro è 188mm e la base è 35/12 dell'altezza. trova la diagonale e l'area. (74mm, 168m2) La base e il lato di un parallelogrammo misuramo 15,12m e 6m. L'area è di 72,576m2. calcola la misura di ciascuna delle due diagonali. (12,48m, 19,32m) Un rettangolo ha l'altezza di 9cm ed è equivalente ai 90/49 di un quadrato la cui diagonale misura 14√2cm. trova la misura della diagonale del ...
1
23 set 2010, 22:01

FrAnCy94_94
chi sa spiegarmi la vita del filoso husserl??
2
23 set 2010, 22:13

arco
parole con k j y x w
1
24 set 2010, 14:08

MissB
significati di venio
1
24 set 2010, 13:11

GREY_FOX
Salve ragazzi, Stavo ripassando lo studio di funzioni ma ho alcune perplessità riguardo il calcolo dei limiti agli estremi del dominio. Il limite per un punto va sempre calcolato sia a sx o dx o solo quando questo punto non fa parte del dominio? se un punto fa parte del dominio ma costituisce l'estremo compreso dell'intervallo devo calcolarlo solo per la direzione in cui è definita la funzione? E per quanto riguarda la derivabilità per questi punti non definiti devo attenermi al teorema ...
5
21 set 2010, 19:31

marilisuccia92
qualcuno mi saprebbe aiutare sui promessi sposi?? Aggiunto 1 giorni più tardi: ok grazie...
1
24 set 2010, 13:01

markhard-votailprof
Salve a tutti quanti, io sono iscritto nel CdL in scienze dell'amministrazione BASE e volevo scegliere come materia a scelta dello studente "storia della filosofia", ho visto il programma su internet e volevo chiedere a voi come si comporta la professoressa all'esame, cosa dovrei studiare meglio... qualsiasi info insomma pensate possa essere utile. Grazie in anticipo

Ila10*12
Ho due problemi, ed avrei bisogno di sapere se ho fatto bene o no... 1) Un proiettile di 30 g, con velocità iniziale 250 m/s, penetra in un blocco di legno di massa 3,0 Kg, inizialmente in quiete su un piano scabro (coefficiente d'attrito dinamico= 0,4). Si determini a)lo spazio percorso dall'insieme blocco-proiettile sul piano; b) l'energia cinetica dissipata nell'urto. $ Qi = Qf $ $ m * v = (m + M) * V $ $ V = (m/m+M) * v $ risolvendo viene $ 2,5 m/s $ mi trovo ...

lastera
Ciao a tutti! Volevo porvi un quesito. Probabilmente la soluzione è ad un passo, ma non riesco a risolverlo. In $ R^3 $ ho un nastro di Moebius, parametrizzato come: $ x(u,v) = ( (2 - v sin (u/2))sin(u), (2 - v sin(u/2))cos(u), v cos (u/2) ) $, dove $ 0 < u <2 pi $ e $ -1 < v < 1 $ Sono interessato al PROCEDIMENTO per il calcolo della Curvatura Gaussiana e della Curvatura Media di tale superficie. Il mio (presunto) problema nasce dal fatto che si tratta di una superficie non orientabile. Quindi non è possibile definire ...
2
22 set 2010, 18:26

_danielaa-votailprof
Ragazzi c'è qualcuno che parte tipo a settembre per andare a Coimbra???

rosario pugliese-votailprof
La mia situazione è questa: mi iscriverò al primo anno fuori corso della specialistica. Mi manca un esame che conto di dare a fine settembre ed un' idoneità da 6, più la tesi. Non so se riuscirò a laurearmi nella sessione gennaio - febbraio - marzo. Mi è possibile fare la domanda per la borsa di studio? Non ne ho mai usufruito nella mia carriera e soddisfo i requisiti di merito e di reddito. Grazzzzie

stella90-votailprof
CIAO!!! SAPETE MICA SE TACCOGNA FA UN POSTAPPELLO??? GRAZIEEE!!! :caffe:
6
7 lug 2010, 18:40

lexy-votailprof
Salve a tutti , sono nuova del forum e ho da poco fatto la mia scelta universitaria. Ho optato per Giurisprudenza alla Federico II di Napoli anche se l'università più vicina alla mia città è la SUN a S.m.c.v. Volevo avere dunque delle informazioni da coloro che già studiano alla Federico II e sapere un pò come si sono trovati , come funziona la facoltà in generale , come sono i professori , gli esami.... insomma tutto quello che sapete e potete dirmi per farmi sentire un pò più sicura . Grazie ...
7
2 set 2009, 12:21