Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andre.93
chi mi fa un articolo di cronaca?
2
23 set 2010, 14:40

ionela
analisi
3
23 set 2010, 17:00

eldiablo901
Salve. Vorrei una mano su questo problema... Una funicella è avvolta attorno ad un cilindro pieno di massa m=4kg e raggio r=5cm. Il cilindro lasciato libero a cadere per azione della gravità, svolgendo la corda, ma questa è tirata verso l'alto verticalmente in modo che il baricentro del cilindro non si muova. Determinare la tensione T della corda e il lavoro fatto sul cilindro per raggiungere la velocità angolare w=45 rad/s. so che T-mg=ma(y) e so che t=I(alfa)....ma se il baricentro non si ...

IlGuista
Ciao raga ho gia provato a cercare nel forum ma non l'ho trovata tradotta inizio: post tarquinium priscum, servius tullius primus iniussu populi regnavisse traditur..... fine: pecunia sua liberavit, multa comitate usus. grazie ancora
5
16 gen 2008, 14:13

fefe92
argomentazione
1
23 set 2010, 17:50

anisoara
ART 1 Miglior risposta
aiutoooooooooo!!!!!!! ho bisogno di un tema sull'art. 1 della costituzione italiana!!!!!!vi prego aiutatemi!!!!!
1
23 set 2010, 18:22

melissafiore
analisi del testo : sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
1
23 set 2010, 19:13

pikkolafarfalla
Analisi logica "brano" Miglior risposta
Essere più chiaro? Mi sarà difficile. Parlare, sa... Prima,eh sì, era diverso, una volta ero comandante del coro maschile e dovevo tenere dei discorsi di saluto. Ma è passato tanto tempo. Trascorsi di saluto non sono così difficili come il racconto...Direttissimo da Parigi passa davanti alla mia casetta a mezzogiorno. E quel giovedì mi volò davanti ai piedi un portafogli. Alzai lo sguardo, un finestrino della carrozza di prima classe era aperto, si sporse un uomo con gli occhiali di corno... Ma ...
2
23 set 2010, 18:23

andrs1
Ok,grazie amelia.Lo so che questo non è il posto adatto per fare questa domanda,ma potresti darmi una mano in questo problema di fisica? Ho 2 sferette di carica identica e massa 5 g la loro distanza è 20 cm, calcola la carica affinchè le sferette rimangano così ?

Laurina95
HELPPP ! Cosa pensi sulla legalità? e quale articolo ti fa pensare sulla legalità? Mi serve per domaniii
1
23 set 2010, 14:14

bijinet-votailprof
Ciao:) sto per cominciare il terzo anno, vorrei sapere se e quanto è utile la frequenza per dir del lavoro, proc. civile e internazionale e come sono i prof. Per dir. internazionale ho sentito dire che c'è un compitino,( o 2 compitini?).. è fattibile il compitino o è meglio l'orale?Stessa domanda per dir dell'unione europea. Per quanto riguarda il fantomatico dondi come si comporta a lezione? per evitare di entrare nel suo mirino cosa consigliate? Per quanto riguarda l'opzionale cosa pensate ...
4
23 set 2010, 12:27

Quinzio
Mi servirebbe un aiuto qui. Un solido si sviuppa in verticale sulla lemniscata di Bernoulli. La base per cui e' la lemniscata. Il "tetto" del solido e' la sfera di raggio [tex]\sqrt2a[/tex], cioe' il solido si sviluppa verticalmente per una altezza di [tex]\sqrt(2a^2-r^2)[/tex] L'integrale e' in forma polare. [tex]\int_{-\pi /4}^{+\pi/4} \int_{0}^{\sqrt(2a^2cos2\theta))} r\sqrt(2a^2-r^2) \: dr \: d\theta[/tex] Il mio sviluppo e': [tex]\int_{-\pi /4}^{+\pi/4} -\left [ \right ...
4
23 set 2010, 17:28

pisy93
Logaritmi (52524) Miglior risposta
chi mi può aiutare a risolvere 1(1+x)elevato a 6/12=2,07 grzie mille in anticipo! Aggiunto 18 ore 20 minuti più tardi: si esatto.. Aggiunto 6 ore 5 minuti più tardi: okey grazie mille ora provo a risolverlo ..xkk il mio prof le fa risolvere cn l'antilogaritmo..
1
23 set 2010, 18:01

vevvu
Ciao! Chi mi può aiutare con questo problema?! Una concessionaria per la vendita di un dato prodotto sostiene una spesa mensile fissa di 4000€ ed una variabile per pezzo venduto espressa da (2+0,0001x) dove "x" esprime i pezzi venduti. La provvigione è di 5€ per ogni pezzo venduto fino a 10000 pezzi in un mese; 8€ per ogni pezzo venduto da 10000 a 20000 pezzi; 11€ per ogni pezzo oltre i 20000. 1) Determinare il numero minimo di pezzi da vendere per non lavorare in perdita. 2) Determinare ...
1
23 set 2010, 19:23

Vanessa:)
Qualcuno potrebbe aiutarmi con le espressioni algebriche.. polinomi..??? perchè non riesco a fare i compiti..
1
23 set 2010, 18:24

LeLyX
2001112101112(base 3) in base 10 mi esce di nuovo 2001112101112! O_O com'è possibile?! :!!! :scratch mi indicate anche il procedimento? grazie in anticipo! :thx
1
23 set 2010, 16:57

lorenza.quadrini
Scusate ma non mi è chiara la risposta data al quesito proposto. Potete essere più chiari? Grazie
2
22 set 2010, 21:07

deneb1
Una palla da cannone viene sparata da un cannone con una velocità di uscita di 1000 m/s a un angolo di 37.0° rispetto all'orizzontale. Una seconda palla viene sparata a un angolo di 90°. Usare la conservazione dell'energia meccanica per trovare: a) la massima altezza raggiunta da ciascuna palla. b) l'energia meccanica totale alla massima altezza per ciascuna palla. Avrei due domande: il punto a) è abbastanza semplice: basta seguire la formula $K_i + U_i = K_f + U_f$ cosiderando come punto ...

biondina4ever
che musica ascoltate? fate parte di qualche stile in particolare? raccontatemi come l'hanno preso il vostro cambiamento i vostri amici e parenti? che gruppi ascoltate?
12
7 lug 2010, 20:09

angel_j88
Ciao a tutti, volevo chiedere se in questo limite il mio ragionamento era corretto o se sbaglio completamente, allora : $\lim_{(x,y) \to \(a,b)} \frac{sen(sqrt(1-x^2-2y^2))}{sqrt(1-x^2-2y^2)}$ con $a^2+2b^2=1$ posso imporre t=1-($a^2+2b^2$) e quindi scrivere : $\lim_{t \to \0} \frac{sen(sqrt(t))}{sqrt(t)}$ che fa 1, è corretto??
5
23 set 2010, 09:37