Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
16chicca90
questa è la definizione che da il mio libro: sia $A sube V$ un sottoinsieme di uno spazio vettoriale $V$. Diremo che $B sube A$ è un sottoinsieme massimale in $A$ di vettori linearmente indipendenti se gli elementi di $B$ sono lin. indipendenti e aggiungendo a $B $un qualunque elemento di $A$ si ottiene un insieme di vettori linearmente dipendenti. pensavo di aver capito ma l'esempio mi ha sollevato dei ...

leoma90
Ciao a tutti. Fra poco inizieranno le lezioni e devo scegliere in fretta. Lo so che può sembrare assurdo, ma sono già sicuro della laurea specialistica che farò dopo aver preso quella triennale. Ovvero "Banca assicurazioni e mercati finanziari" (LM-16/83). Qual'è secondo voi, tra "economia aziendale" ed "economia e commercio", la migliore per prepararsi alla laurea specialistica che intendo fare?
1
23 set 2010, 21:13

delfino987
perche e avvenuta la riforma protestante
0
24 set 2010, 10:51

millina
vi prego avrei bisogno urgentemente di questa versione di greco SEVERITA' DI LUCURGO CON GLI ADOLESCENTI DI SENOFONTE. grazie :)
5
21 ago 2008, 12:41

Andrearufus
quanti di voi la stanno facendo o hanno intenzione di farla? è difficile farla mentre lavori? e soprattutto..avete cambiato totalmente ambito di studi o è sempre + o - lo stesso?
77
11 ott 2008, 11:49

spellforce-votailprof
ciao ragazzi chi mi spiega il discorso del certificato storico da presentare tre mesi prima della data di laurea? se m iscrivo cn la cautelativa che senso ha? o c è qualche deroga? rispondetemi grazie.

giovanni80-votailprof
Ciao a tutti, avete informazioni in merito a questa materia, e a come viene svolto l'esame? Ho letto che l'esame consta di uno scritto, ma che tipo di scritto è? Grazie per l'interessamento!

maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : Quante condizioni occorrono per determinare l'equazione dell' iperbole del tipo $ a^2x^2-5a^2y^2=2$. Quali delle seguenti condizioni non sono sufficienti? a) equazioni degli asintoti b) passaggio per un punto c)conoscere l'eccentricità d) ascissa dei fuochi Ritengo che si debba conoscere una condizione e che tutte le condizioni sono ...
1
24 set 2010, 08:20

forna-votailprof
Buon pomeriggio a tutti, scrivo qui perchè spero che qualcuno possa darmi una mano visto che nè su internet nè al Provveditorato ho avuto delle risposte chiare. Mi sono laureato ormai due anni fa in Architettura, poi un po' per la riscoperta passione per la matematica un po' per il precariato che c'è nel mio settore, mi sono messo messo a dare lezioni private, anche presso un centro didattico. Prima della Riforma Gelmini, mi ero informato e per la mia laurea servivano almeno 80 crediti mentre ...

victorinox
ciao a tutti, vi chiedo cortesemente di aiutarmi in questo esercizio. a scuola abbiamo appena fatto la parabola con l'asse di simmetria parallelo a quello delle ascisse. l'equazione di questa parabola è del tipo [math]x= ay^2 + by + c[/math] la traccia è questa: dobbiamo scrivere come cambia il FUOCO, IL VERTICE, LA DIRETTRICE E L'ASSE se B=0 e se Bè diverso da 0. spero di essere stato chiaro. grazie :hi ps: l'esercizio è per dopo domani Aggiunto 16 ore 58 minuti più tardi: sisi.. ...
1
23 set 2010, 19:50

enpires1
Salve a tutti! Vorrei esporre una mia curiosità riguardante il segno dell'energia di affinità elettronica. Perchè è (quasi sempre) negativa? Cioè, perchè un atomo che è neutro dovrebbe favorire l'acquisto di un elettrone, trasformandosi in uno ione negativo?

Antonioenzo
Buongiorno a tutti. Sono contento di trovarmi in questo forum. Avrei una richiesta da fare (non ho fretta): vorrei comunicare scherzosamente la mia età (63) attraverso una espressione matematica breve, ma di una certa difficoltà (diciamo a livello di scuola media superiore), così da mettere un pò in difficoltà altri amici del forum di musica classica, dove si dice che la musica è anche matematica (vero solo in parte). Quindi il risultato dell'espressione dovrà essere, appunto, 63. Grazie a ...
9
8 set 2010, 10:27

Raf9090
$(z^2 + 25) (|z|^4 - 4) (bar(z)^3 + i) (z + bar(z)) = 0$ Determinare le soluzioni e rappresentare sul piano di Argand-Gauss!
5
23 set 2010, 16:12

Asmodeus1
E' la prima volta che scrivo sul vostro forum, anche se vi leggo con piacere da tantissimo tempo. Sono iscritto al CDL in Matematica e sto preparando l'esame di Fisica 1. Sto facendo tutti gli esercizi che il testo mi propone, in particolare quelli più impegnativi. Riesco a risolverne la maggior parte, per fortuna, ma ci sono alcune eccezioni, come questa: I sottomarini usano un dispositivo chiamato sonar per determinare la propria distanza da altri oggetti. La determinazione delle distanze ...

FabrixKorL
Buona sera a tutti. Allora, so che probabilmente è una sciocchezza bella e buona e che provocherò tante risate da parte di tutti gli utenti qui iscritti, però avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere delle perplessità riguardo l'esatto svolgimento di questa operazione $sqrt[(sqrt 2- sqrt3)^2]$ è un quadrato di binomio, si risolve con il quadrato del primo e del secondo termine più (in questo caso, meno) il prodotto dei termini per 2. Quindi $sqrt[ 4+9-2sqrt6]$ Quindi: ...
18
22 set 2010, 21:46

Gianfry7
Allora ho due insiemi rappresentati per elencazione da "convertire" in insiemi per caratteristica... A={1,3,7,15} B={1,3,5,9} L'insieme A l'ho risolto così ( n < 3 ci è stato detto dal prof ) $ A= {x in N | 1 <= x <= 15 | x= [2 * (2^{n} )] -1 | n <= 3 } $ L'insieme B, invece, proprio non riesco a risolverlo. In più il prof non ci ha dato nessuna condizione...
8
23 set 2010, 18:37

Danying
Salve, vorrei chiedervi una piccola spiegazione sull'argomento del topic; da quel poco che so , una figura si dice convessa se, presi qualunque sue due punti il segmento che li unisce appartiene interamente alla sua figura; viceversa si dice Concava; correggetemi se sbaglio Purtroppo non ho trovato materiale didattico on line , potreste farmi un esempio di queste due tipi di figure geometriche ? magari reindirizzandomi a qualche link ? ! grazie ...
3
23 set 2010, 22:11

indovina
Ho questo problema, che ho risolto con una formula presa dal libro della scuola guida. Vorrei una spiegazione, se potete, di come si ricava quella formula. Che distanza percorre slittando un'auto che viene frenata improvvisamente a partire da una velocità di $100 (km)/h$? Si assuma che il coefficiente d'attrito dei pneumatici rispetto alla strada sia $mu=0,75$ Ho letto sul libro della scuola guida, che quello che devo trovare altro non è che lo spazio di frenatura. La ...

Michele8881
Ciao a tutti.. volevo chidervi un aiuto con questo esercizio. Il volume di una palla di neve decresce con una velocità proporzionale all'area della superficie. Sapendo che in un'ora il volume della palla si è dimezzato dire in quanto tempo la palla fonde completamente. (la palla continua a essere sferica). grazie. Michele

GREY_FOX
Salve ragazzi vorrei sapere se quanto vado a scrivere risulta vero: un flesso a tangente verticale si verifica quando la derivata della funzione ha sempre lo stesso segno in tutto l'intorno completo di Xo e i limiti di derivata di x che tende a Xo+ e Xo- sono tutti e due +inf o -inf un flesso a tangente orizzontale si ha se la derivata della funzione ha sempre lo stesso segno in tutto l'intorno di Xo e la derivata della funzione in Xo risulta essere 0.
3
22 set 2010, 19:08