Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alessia Bradascio 1597
io prp nn l'ho letto allora...sn stata a scervellarmi :beatin finkè nn ho trovato qst sitoo grz... :bunny
3
22 set 2010, 14:16

Francylond
classi sociali della rivoluzione francese
2
22 set 2010, 15:08

indovina
Ciao a tutti. Sul mio libro c'è un esercizio svolto, di cui però non riesco a capire la risoluzione. Vi scrivo il testo. Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo è $t=4,8s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$ Dal testo quello che ...

puffettapis87-votailprof
salve a tutti, dove sono o perlomeno quando inseriranno le date degli appelli riservati.....ma è normale che per fare esami una deve buttarsi ai piedi della segreteria....pago regolarmente le tasse come tutti ovviamente e per un DIRITTO sacrosanto dobbiamo attendere miracoli....scusate ma se non ci sono le date degli appelli io che ci vado a fare all'università??????

DariDramaQueen
Ragazzi a me ed a una mia amica servirebbe una mano...Dobbiamo fare un tema su un episodio che ci e capitato..Ci servirebbero due idee....Grazie Aggiunto 5 minuti più tardi: Potete darmi una mano in piu..un introduzione...? :D Aggiunto 1 minuti più tardi: Potete scrivermi qualke introduzione...Grazie scusate per il disturbo ù_ù
3
22 set 2010, 14:52

MARY_ste
ho avuto da fare il riassunto del testo Orfeo e le sirene mi sapete dire qualcosa
1
22 set 2010, 14:43

Danying
Salve ; desideravo un informazione quando facciamo il limite $ lim_(x to x_o^- )f^{\prime}(x)$ e $ lim_(x to x_0^+) f^{\prime}(x)$ e ci dà un egual valore sia da destra che da sinistra... cosa possiamo concludere ? stavo svolgendo una semplicissima funzione: $ 2^x-5^5$ cui derivata è $ 2^x log2-5^xlog5$ e i limiti (di $f'(x) $ )per l'unico punto di accumulazione $x=0$ da destra e da sinistra danno come risultato $ - log(5/2) $
11
21 set 2010, 12:12

studente88
salve a tutti sono nuovo appena iscritto.. vi spiego un po la mia situazione ho 22 anni e mi sono iscritto ad una scuola serale di informatica ma pultroppo avendo lasciato la scuola tanti anni fa non mi ricord tante cose ed il primo giorno di scuola il prof di mate ci ha fatto fare le espressioni con monomi frazioni e potenze il fatto e ke non mi rikordo kome si fanno e lui ci ha anke spiegato ma non lo kapisco bene e veloce anke perke il corso è partito dal 3 anno quindi vi kiedo se potete ...
1
22 set 2010, 14:13

An29
Come si risolve? E' urgente... √(x+1)>0 Grazie! :)
1
22 set 2010, 13:35

Bartilomo
prodotto cho cos'è?
2
22 set 2010, 13:56

shintek201
Salve a tutti,non riesco proprio a risolvere questo problema.Non so da dove incominciare. Scrivere l'equazione della circonferenza passante per A(-1;-2),avente in questo punto per tangente la retta [tex]2x+3y +8=0[/tex]e avente il centro sulla retta di equazione [tex]x +2y -3=0[/tex] Risultato:[tex]x^2+y^2-2x-2y-11=0[/tex] Non so da dove iniziare.
3
22 set 2010, 13:35

GREY_FOX
ragazzi quando sto studiando una funzione un esempio banale $ |x-3| $ e dico quindi che tale funzione vale $x+3$ nel caso x >3 e $-x+3$ nel caso x < 3 e calcolo quindi le derivate come faccio a capire se la derivata per il x=3 esiste? devo calcolare il limite delle derivata per quel punto a dx e sx e vedere se sono identici?
1
22 set 2010, 13:35

porcellins1212
sono in 5 liceo e abbiamo iniziato da una settimana la topologia. siccome il mio libro nn porta niente al riguardo vorrei acquistare un testo di topologia da avere come riferimento, visto che nonostante si prendono appunti qualcosa può sempre sfuggire o essere errata, e il mio prof ci tiene alla puntualità. inoltre ho intenzione di continuare gli studi in ambito scientifico e matematico, quindi non sarebbe un libro acquistato e usato solo per questo periodo di liceo anzi... voi che libro mi ...
14
21 set 2010, 16:49

Marcomix1
Salve a tutti, vorrei saperne di più su questo criterio. In realtà vorrei capire meglio come calcolare convergenza e divergenza di un integrale improprio quando non si riesce a trovare la soluzione di esso, per poi farne il limite. Se vi sono link a qualche spiegazione, vorrei che me lo postasse. E inoltre vorrei esplicitato un esempio, per capire meglio. Chiedo lumi sul Criterio dell’ordine di infinitesimo, perchè da quanto ho capito è molto valido, più di altri criteri per trovare la ...
4
21 set 2010, 18:04

driver_458
Dire se $f(x)=senxcosx$ è una funzione pari o dispari. Determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. Utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione. La funzione è dispari perchè sostituendo -x alla x si ottiene -f(x). Ma non so ottenere la funzione inversa, perchè non riesco ad esplicitare la x. E poi l'intervallo qual è? E il grafico come lo si ottiene?
5
21 set 2010, 15:05

Dirtyangelik
chi mi sa fare un riassunto sulle equazioni?
1
22 set 2010, 12:49

arancina
ricerca sul punk di una pagina
1
22 set 2010, 12:42

pikkolafarfalla
ANALISI LOGICA DI QUESTO BRANO ...e la colpa è solo delle circostanze, signor giudice istruttore, solo delle circostanze... Ho avuto una sfortuna, una sfortuna nera. Io non sono di quelli che violano le leggi a cuor leggero, eppure... Cosa vuole, a volte ci si trova in situazioni in cui si perde ogni controllo di sè, e allora... cercherò di spiegarmi meglio, forse lei mi sarà riconoscente per aver tolto di mezzo un caso difficile. Lo so, in tribunale non piacciono i casi che bisogna ...
1
22 set 2010, 07:39

Smile ;_)
USE THE WORD BELOW TO ELP YOU TELL THE STORY USING THE PAST SIMPLE. praticamente devo legare una parola con un'altra x formare una frase di senso compiuto. - on the train - notice - two large man - feel frightened - come up to him - give bag! - knife in hand - give bag - take bag - open it - Slippy's head pop out - help! - snake! - run towards door - train - stop - next station - jump off train - run away - feel happy - proud GRZ MILLE IN ANTICIPO!! :D
1
21 set 2010, 13:58

indovina
abbiamo un doppio piano inclinato da un lato l'angolo è 30 gradi, e ha un pacco di 200 g con coeff d'attrito 0,01 dall'altro 60 gradi. e ha un pacco di 150 g con coeff di attrito 0,02 si trovi l'accelerazione con la quale si muovono i corpi e la tensione dei fili I risultati sono: a= 0, 75 m/s^2 T= 1,15 N Ho provato con svariati metodi, vedendo anche le risoluzioni tentate alla lavagna a lezione, ma non viene purtroppo ecco un disegno:
3
18 set 2010, 18:28