Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abe-votailprof
Ciao ragazzi! qualcuno di voi che ha già sostenuto (o ha seguito)l'orale di programmazione può dirmi cosa chiede e come è organizzato questo esame orale? grazieeeeee

Smile92
è rilevante nel dialogo che i due interlocutori appartengono a due ceti sociali diversi?
2
22 set 2010, 18:25

stef92
avrei bisogno urgente di un testo ke mi parli della cultura dell'alto medioevo ed il rapporto tra intellettuali e pubblici
1
23 set 2010, 14:23

Mega-X
Ri-salve. Spero di aver azzeccato la sezione giusta, visto che questa sezione mi sembrava più adatta di sezioni come "Analisi Matematica" o "Statistica e Probabilità". Veniamo al dunque: dovrebbe essere ormai chiaro a tanti la tecnica dimostrativa basata sul principio di induzione, si dimostra una proposizione per un certo $n_0$, la si suppone vera per $n-1$ e si dimostra che la proposizione per $n-1$ implica la proposizione per ...

flaviuccia-votailprof
Ciao a tutti... volevo chiedere se il prof Aleo, o i suoi assistenti solitamente concedono un prolungamento!?!:rolleyes::rolleyes: grazieee!


giovanni80-votailprof
Ciao a tutti, sapreste darmi informazioni in merito a questa materia, su come si svolge l'esame, e pure, se qualcuno di voi è convenzionato, se sà se il prog. cambia?

junior88smile
Fissato nello spazio affine euclideo $ E^{ 4} $ R un riferimento cartesiano ortonormale R=(O,R), sia L il sottospazio generato dai punti A(0,0,0,1), B(1,-1,1,1), C(1,-1,2,1), D(0,0,1,1) e siao L' il sottospazio di equazione x-y+z=0 (1) Si determinino la dimensione e le equazioni ordinarie di L. Allora io mi sono calcolata L=[AvBvCvD] dove AB=(1,-1,1,O) AC=(1,-1,2,O) AD=(0,0,1,0) dunque la dimensione di L=dim[AvBvCvD]=rg $ ( (AB),(AC),(AD) ) $ =rg $ ( (1,-1,1,0),(1,-1,2,0),(0,0,1,2) ) $ =2 quindi L è un piano ...

vinx91ct-votailprof
Li ha messi lei sul sito? Sono i suoi? Riguardano tutto il programma di matematica da lei svolto o solo pochi argomenti?

raff5184
Ciao a tutti, non riesco a capire la notazione del libro. Si parla di campi finiti. Questo è il testo: "per ogni m intero, è possibile estendere il campo GF(p) in un campo di $p^m$ elementi che è un'estensione di GF(p) Ora non mi è chiaro com'è fatto il campo $GF(p^m)$. Nel senso di quali sono gli elementi, caratteristica e relazione con GF(p). Credo che mil mio errore sia ritenere che il campo ha $p^m$ elementi. Se considero GF(p), esso ha p elementi, ...

fausto_1
Scusate ma ho trovato sulle slides del prof di analisi che la seguente serie : $sum_(k=1)^(+oo) 1/k $ NON converge. Ma se faccio il limite $lim_(k -> +oo ) 1/k$ , mi sembra che tenda a zero..giusto? Quindi se di una serie il termine generale tende a zero la serie converge. Il fatto strano è che per la seguente serie si dica invece che converge (e cio' è a mio parere più che corretto) $sum_(k=1)^(+oo) 1/3^k $ Una serie è convergente se tende a zero , mentre è divergente se tende ...
4
23 set 2010, 10:02

cappellaiomatto1
ciao a tutti cerco consigli per questo problema di un esame: a)Determinare le rette di $ A^3 $ che passano per $P$:$(1,1,1)$ e sono parallele al piano $p$:$x+z-1=0$ b)Verificare che tali rette appartengono al piano $p'$ parallelo a $p$ e passante per $P$ ora ....non so se conviene usare la stella di rette come equazione parametrica...gia che ci siamo qualcuno mi chiarirebbe il dubbio se servono ...

aurora boreale-votailprof
Ciao! Qualcuno di voi mi sa dire come si svolge l' esame di Tecniche Biomolecolari? E' propedeutica qualche disciplina?

Fragolina14
Ciao! Non riesco a fare questa: $ 5^(1-x) + 4 >= 5^x $ Io avevo fatto così: $5^1 xx 5^-x + 4 >=5^x$ poi ho spostato il 5^x a sinistra e ho fatto il cambio di variabile 5^x=y ma sostituendo a un certo punto arrivo a dover sostituire 5^-x ma si può sostituire?io avrei messo al posto di questo y^-1 ma credo che non sia giusto XD. Aiuto!Helpo helpppp! E poi non riesco a fare neanche $ 2^x +( 2/2)^x + 2^x-2 + (2/8)^x +2^(x-4) = 64$ Qui non so proprio cosa fare, avevo pensato di spostare il 64 a sinistra e di scomporre 2^x-4 ...
4
22 set 2010, 17:50

deneb1
Due blocchetti di uguale massa $m_1$ = $m_2$ = 0.5 Kg, collegati tra loro da un filo, salgono lungo un piano inclinato scabro di angolo $\theta$ = 60° per effetto della discesa di un blocco più grande di massa M = 10 Kg, ad essi collegato tramite un secondo filo. Assumendo che i fili siano inestensibili e che il coefficiente di attrito dinamico tra i blocchetti e il piano inclinato valga $\mu_d$ = 0.5, calcolare: a) l'accelerazione del blocco di ...

Audrey2
il testo mi chiedeva di ricavare l'equazione della retta tangente il grafico nel punto $x_0$ va bene se io ho usato questa formula? $y_t= [f(x)-f(x_0)]/ (x-x_0) (x-x_0) +f(x_0)$ devo proprio saperlo, sennò ho sbagliato l'esercizio d'esame grazie
13
21 set 2010, 18:06

Webster
Non sò come impostare la risoluzione del seguente quesito:"Dato il seguente sistema in cui su una superficie sferica liscia viene posizionato come indicato una massa m,determinare l'angolo in cui la massa,lasciata libera di muoversi,si stacca dalla superficie".L'unica ipotesi che ho fatto è che la condizione di stacco sia l'annullarsi della reazione normale alla superficie.Potete aiutarmi?

winona-votailprof
ciao cerco collega per ripetere diritto commerciale con Proff. Picciau, sto studiando dal Campobasso!
2
16 set 2010, 18:34

vedari87-votailprof
Ciao a tutti, avete qualche consiglio per l'esame di diritto internazionale con Arcari (o assistente), tipo domande più frequenti e argomenti che chiedono principalmente? :confused: Grazie a tutti, Veronica
5
19 nov 2009, 21:38

turealo-votailprof
ragazzi potete darmi info utili sull'esame di amministrativo 2 col prof marino,tipo kosa chiede di solito all'esame e cm sono gli assistenti