Insegnamento matematica scuole superiori

forna-votailprof
Buon pomeriggio a tutti, scrivo qui perchè spero che qualcuno possa darmi una mano visto che nè su internet nè al Provveditorato ho avuto delle risposte chiare. Mi sono laureato ormai due anni fa in Architettura, poi un po' per la riscoperta passione per la matematica un po' per il precariato che c'è nel mio settore, mi sono messo messo a dare lezioni private, anche presso un centro didattico. Prima della Riforma Gelmini, mi ero informato e per la mia laurea servivano almeno 80 crediti mentre ne ho solo 24 in quel settore...ora è cambiato qualcosa? ci sono delle strade più brevi a frequentare un anno di Matematica per prendere i 60 crediti circa che mi mancano? Sempre se dopo la Riforma il discorso è rimasto invariato. Grazie mille...vorrei intraprendere questa professione, se riuscite a darmi dei consigli, ve ne sarei immensamente grato!!!
Poi vi vorrei chiedere se avete dei testi di matematica e fisica per le vacanze da consigliarmi per esercitare i miei studenti di liceo scientifico con debiti in queste due materie...grazie ancora...fabio, reggio emilia

Risposte
itpareid
da quel che ho capito non hai nè abilitazioni nè SSIS/tirocini o simili...da profano ti consiglio di mandare domande di supplenza ai singoli istituti, anche se la vedo molto dura...
in bocca al lupo!

forna-votailprof
Si non ho niente di tutto ciò...infatti chiedevo quali erano le strade da seguire per poter partecipare alle classi di concorso...sentire parlare dei nuovi tirocini annuali del post-riforma...ma poi sono stati attivati? io con i miei titoli, potrei parteciparvi? grazie ancora

itpareid
questo non lo so...ti conviene sentire dall'università (visto che sei di Reggio prova con il presidente del corso di laurea in matematica di Modena, è una persona molto disponibile)

federicav1
Poi vi vorrei chiedere se avete dei testi di matematica e fisica per le vacanze da consigliarmi per esercitare i miei studenti di liceo scientifico con debiti in queste due materie


Secondo me un'ottimo testo è lo Zwirner.

Da tenere bene presente è che una cosa sono le ripetizioni e un'altra cosa sono le lezioni in classe. Lo dico per esperienza personale, tant'è che con l'insegnamento ho lasciato perdere, ma con le ripetizioni no.
In bocca al lupo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.