Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
70322
Buongiorno a tutti, spero la domanda non sia sciocca o insensata, ma è legata ad un problema reale che devo risolvere, perciò ve la pongo: qualcuno ha idea di come si calcoli una derivata di ordine "non naturale" di una funzione (per esempio quanto vale la derivata di ordine 1/2 di una qualsivoglia funzione elementare?)? Ringrazio per le eventuali risposte..
6
26 set 2010, 17:13

ciccioangemi1
cia ragazzi.. qualcuno saprebbe dirmi se ho commesso qualche errore? trovare gli estremi relativi della funzione: f(x,y)= $ |x^2 + y^2 - 2| e^{x^2 + y^2 - 2} $ io ho trovato che i punti $ x^2 + y^2 - 1 $ sono un luogo di punti di massimo e i punti $ x^2 + y^2 - 2 $ sono punti di minimo. purtroppo non sono molto sicuro dei risultati ottenuti.. se qualcuno puo aiutarmi ne sarei grato..

Amartya
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio che mi chiede di trovare il nucleo di due omomorfismi. L'omomorfismo è: $\varphi_1 : Z[x] -> R$ e $\varphi_2 : Z[x] -> C$ definiti da $\varphi_1 ( f(x) = f(sqrt(2)))$ e $\varphi_2 ( f(x) = f(1+i))$ Il primo nucleo dovrebbe essere $Ker(\varphi_1) :={g(x) in Z[x] |g(f(x)) = 0 in R}<br /> <br /> E quindi $Ker(\varphi_1) = x^2 - 2$ Non so se è giusto. Voi che dite? Grazie

dark121it
Salve a tutti, ho il seguente dubbio: Sia $A\subset\mathbb{R}^{n},A\ne\emptyset,A$ limitato. Sia $B:=\mathbb{R}^{n}-A$. Non sono sicuro di quale delle 2 affermazioni sia, in generale, corretta: $(a)$ $x\notin B\Rightarrow x\in A$ $(b)$ $x\notin B\Rightarrow x\in\bar{A}$ Dove con $\bar{A}$ indico la chiusura di $A$. Naturalmente vera la prima, sarebbe vera anche la seconda, dato che $A\subset\bar{A}$. Il dubbio comunque nasce dal fatto che "intuitivamente'' la ...
11
25 set 2010, 09:07

attieinter
ragazzi ho problemi a fare qsti 3 esercizi... 1) 2 cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte + grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,00cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,00 N, calcolare il valore della carica minore. 2) determinare il valore che devono avere 2 cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1,0 m di distanza, sia uguale a 1 kgp. 3)determinare la distanza alla quala devono trovarsi 2 elettroni, affinchè la ...
2
26 set 2010, 18:21

ciaoatuttilo
MI POTETE FARE QUEST'ANALISI GRAMMATICALE ???? GRAZIE MILLE !! E infatti il mio gelato-party è stato un vero successi . Non avevo la benché minima idea di chi o di quanti sarebbero venuti all'appuntamento , ma alla fine c'erano quasi tutti . Mancavano solo in tre : Fabrizio , che era stato trattenuto da un precedente impegno ; Francesca , che , come mi hanno detto altri , non reputava abbastanza in una festa all'aperto e , infine , Massimo. GRX MILLEEEEEEEEEEEEEEEEE CIAO .. BACIONI ...
1
26 set 2010, 15:44

xory
parafrasi di laocoonte?? dal verso 40 al 227! grazie in anticipo! Aggiunto 14 ore 21 minuti più tardi: dell' Eneide...
1
26 set 2010, 18:26

gundamrx91-votailprof
Nella mia dispensa una viene indicata come: $C(A nn B) = CA uu CB$ dove bisogna dimostrare che $x in C(A uu B) iff x in (CA nn CB)$ nel dettaglio abbiamo: $x in C(A uu B) iff neg (x in (A uu B)) iff neg ( x in A vv x in B) iff neg (x in A) ^^ neg (x in B) iff .... iff x in (CA nn CB)$ Il dubbio ce l'ho nel passaggio precedente ai puntini di sospensione, che non capisco da cosa derivi, mentre gli altri invece mi sono chiari: la negazione di un'insieme non e' altro che il complemento e la terza parte non e' altro che la definizione di unione della seconda parte. Poi volevo capire se ho scoperto l'acqua calda ...


innamoratathebest
mi potete aiutare con quest'analisi grammaticale grx mille E infatti il mio gelato-party è stato un vero successi . Non avevo la benché minima idea di chi o di quanti sarebbero venuti all'appuntamento , ma alla fine c'erano quasi tutti . Mancavano solo in tre : Fabrizio , che era stato trattenuto da un precedente impegno ; Francesca , che , come mi hanno detto altri , non reputava abbastanza in una festa all'aperto e , infine , Massimo. grx mille ciao ciao bacioni dalla vostra ...
1
26 set 2010, 19:54

tornadoh71
Ciao a tutti. In un compito di Analisi due mi si chiede di risolvere questo integrale utilizzando le formule di Gauss-Green .. Non sono riuscito a capire come operare .. conosco le formule di Gauss-Green e credo che il problema sia applicarle al contrario, cioè dall'integrale sulla curva, ricavare l'integrale doppio ... $ int_(+L) (2x^3 - y^3 ) dx + (x^3 +y^3) dy $ con L la circonferenza di centro l'origine e raggio 1 spero possiate darmi un input grazie tante Gaetano
5
26 set 2010, 18:54

mazzy89-votailprof
devo risolvere questo esercizio ma non capisco una cosa: sia $V$ uno spazio vettoriale reale di dimensione $3$, sia $A={v_1,v_2,v_3}$ una base di $V$, sia $f_h:V->V$ definita da: $f_h(v_1)=v_1+2v_2+(h+1)v_3$ $f_h(v_2)=-v_1-2v_2-v_3$ $f_h(v_3)=2v_1+2v_2+(2-h)v_3$ con $h in RR$ parametro reale l'esercizio chiede di calcolare $f^(-1)_h(v_1+v_2-v_3)={v in V : f_h(v)=v_1+v_2-v_3}$ la mia difficoltà sta nel calcolarmi $v_1,v_2,v_3$.non riesco a trovarli.

mazzy89-votailprof
il suddetto metodo di eliminazione di gauss http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_eliminazione_di_Gauss funziona anche per le colonne? nel senso che se anzichè considerare Se la prima riga ha il primo elemento nullo (paragrafo algoritmo di Gauss), considero la prima colonna il risultato cambia?

DANIEL2AQVN
chi mi può fare l'analisi grammaticale di questa frase ? sulla bancarella l'ortolano espone i carciofi,le carote,gli spinaci e le lattughine fresche. entro le 22.00 grazie mille
2
26 set 2010, 19:15

kiki22
il rapporto di similitudine fra due trapezi è 1:4. nel trapezio ingrandito la somma delle basi misura 58.8cm e l'altezza a esse relativa misura 56 cm. Calcola l'area del trapezio più pikkolo. se riuscite soprattutto a spiegarmelo ^^
1
26 set 2010, 19:22

mistake89
Scusate se torno a chiedere ancora delle serie, ma ogni tanto c'è qualcuna che non vuole saperne di convergere Consideriamo la serie $sum (lognx)/(1+n^2x^2)$ con $x in RR$. Purtroppo non riesco a studiarne il comportamento nè con il criterio del rapporto che con quello della radice. Ovviamente ho considerato la serie a termini positivi $sum (logn|x|)/(1+n^2x^2)$ Siano invece ora $x, alpha in RR$ e considero la serie $sum n^alpha x^(sqrt(n))$ con $x >=0$. Se $x>=1$ la serie non ...
12
21 set 2010, 18:53

Nicos87
Ciao di nuovo sto vedendo un esercizio su Bayes e mi sembra che la soluzione non sia corretta. Probabilmente però mi sbaglio. Allora chiedo a voi conferma, che siete infinitamente più preparati di me. L'esercizio dice: Ci sono 2 monete. Una fair e una unfair tale che la probabilità di avere testa è 0.6. Mi viene data una delle due monete con uguale probabilità tra le due. Lancio la moneta che mi è stata data per 4 volte e vedo che per tre volte mi viene Testa. Qual è la probabilità che ...
2
26 set 2010, 17:30

Anima Fragile
Tema sull'autostima con tanto di riflessioni sono in panico mi serve per domani chi può aiutarmi? Grazie in anticipo!
1
26 set 2010, 17:42

cassandra_1
ho fatto un problema che richiedeva di trovare due parabole e le ho trovate,poi dopo mi chiede di trovare i punti di intersezione tra le due parabole,queste sono le equazioni: [tex]x=1/3x^2-3[/tex] e l'altra [tex]y=1/3x^2 -3[/tex] intersecandole mi viene [tex]x=1/3(1/9x^4+9-2x^2)-3[/tex] poi facendo i calcoli viene [tex]x^4-18x^2 -27x=0[/tex] ed ecco che qui non so come fare,le due parabole sono esatte perche si trova il risultato,ma proprio non iesco a trovare i punti di intersezione.Per ...
4
26 set 2010, 13:04

xcescox
Postae, dictator creatus, immodica cum crudelitate usus est dictatoris imperio, quo priores nostri olim usi erant ad defendendam rem publicam in maximis periculis. Primus ille exemplum proscriptionis invenit, adeo ut contritutum sit auctoramentum civis Romani iugulati: itaque plurimum habebat, qui plurimos interemerat. Nec tantum in eos, qui contra eum arma tullerant, sed in multos insontes ille saevit. Praeterea bona prosciptorum venibant liberique, exclusi paternis opibus, prohibebantur ...
1
26 set 2010, 17:16